Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 problema innesto marce

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mario83 Posted - 23 lug 2014 : 16:12:36
Salve ragazzi, ieri tentando di accendere a spinta la li 3 di un amico in fase di restauro, inserivamo le marce (1 e 2) ma la lambretra era come se fosse sempre in folle o meglio si sentiva in leggero stantuffio del cilindro ma la ruota era comunque abbastanza libera, cosa può essere secondo voi?
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perussu Posted - 25 lug 2014 : 13:37:55
Citazione:
Messaggio inserito da Mario83

Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Non è per caso che avete invertiti i cavi delle marce?controlla ciao

belligerante ugo


ricontrollerò sicuramente.




....Nel caso entrerebbero solo le prime 2 marce, in maniera invertita.



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Mario83 Posted - 25 lug 2014 : 11:28:51
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Non è per caso che avete invertiti i cavi delle marce?controlla ciao

belligerante ugo


ricontrollerò sicuramente.
Belligerante ugo Posted - 24 lug 2014 : 14:16:26
Non è per caso che avete invertiti i cavi delle marce?controlla ciao

belligerante ugo
Mario83 Posted - 24 lug 2014 : 12:02:48
Comunque il.proprietario ha decisio di farci dare un occhiata da una persona esperta dato che tra al massimo 10 giorni ci serve in strada, vi tengo aggiornati sul responso.
Mario83 Posted - 24 lug 2014 : 11:58:20
Il mozzo è stretto, al motore sono state cambiate solo le fasce e guardato il gt in buone condizioni a detta del meccanico e niente altro, aspettavano di averla rimontata fargli sistemare puntine, bobina condensatore dato che prima dello smontaggio partiva molto male, il cambio era duro ma pensavo fosse colpa edi cavi vecchi, oramai sostituiti.
il mio dubbio era proprio se il gruppo trasmissione potesse avere questi comportamento.
perussu Posted - 24 lug 2014 : 07:57:59
Mi inserisco per chiederti qualche altra informazione sulle condizione del motore: è stato revisionato di recente? Che lavori ha subìto?
Mi sembra che ci sia qualcosa di anomalo nella trasmissione.....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Iso Posted - 23 lug 2014 : 22:52:36
Il mozzo del tamburo posteriore non stretto?

Ciao.
Task182 Posted - 23 lug 2014 : 21:45:54
Non è un affermazione ma una riflessione: se fosse il gruppo crocera albero danneggiato?
Mario83 Posted - 23 lug 2014 : 17:55:16
Sembrava abbastanza lento e comunque sulla pedivella non si avvertiva la frizione tirata.
luclore Posted - 23 lug 2014 : 17:20:49
cavo frizione troppo tirato?

tv 175 teza serie prima versione 1962
Mario83 Posted - 23 lug 2014 : 17:05:05
La pedivella come detto sopra oppone la resistenza dovuta, mettendo però la 1 o la 2, le altre non entrano, la ruota posteriore è libera, penvavo fosse problema di cavi staccando tutto e mettendo la prima a mano
direttamente dal leveraggio fa lo scatto ma la marcia è come se non fosse entrata e la lambretta può essere spinta tranquillamente.
Iso Posted - 23 lug 2014 : 16:54:27
Dovrebbe andare giù senza sforzo anche la pedivella.

Ciao.
Mario83 Posted - 23 lug 2014 : 16:35:43
ottimo già abbiamo un punto di partenza, dopo vado a fare qualche altro tentativo, qualche consiglio per togliere ogni possibile dubbio?
Iso Posted - 23 lug 2014 : 16:17:22
Frizione che slitta

Ciao.
Mario83 Posted - 23 lug 2014 : 16:16:31
P.s.
la compressione spedivellando ne ha anche troppa.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits