Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 problema innesto marce
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mario83
Junior +


Sansepolcro - AR
Italy


321 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 23 lug 2014 :  16:12:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Salve ragazzi, ieri tentando di accendere a spinta la li 3 di un amico in fase di restauro, inserivamo le marce (1 e 2) ma la lambretra era come se fosse sempre in folle o meglio si sentiva in leggero stantuffio del cilindro ma la ruota era comunque abbastanza libera, cosa può essere secondo voi?

Mario83
Junior +


Sansepolcro - AR
Italy


321 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 23 lug 2014 :  16:16:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
P.s.
la compressione spedivellando ne ha anche troppa.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 lug 2014 :  16:17:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Frizione che slitta

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Mario83
Junior +


Sansepolcro - AR
Italy


321 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 23 lug 2014 :  16:35:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ottimo già abbiamo un punto di partenza, dopo vado a fare qualche altro tentativo, qualche consiglio per togliere ogni possibile dubbio?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 lug 2014 :  16:54:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dovrebbe andare giù senza sforzo anche la pedivella.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Mario83
Junior +


Sansepolcro - AR
Italy


321 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 23 lug 2014 :  17:05:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La pedivella come detto sopra oppone la resistenza dovuta, mettendo però la 1 o la 2, le altre non entrano, la ruota posteriore è libera, penvavo fosse problema di cavi staccando tutto e mettendo la prima a mano
direttamente dal leveraggio fa lo scatto ma la marcia è come se non fosse entrata e la lambretta può essere spinta tranquillamente.
Torna all'inizio della Pagina

luclore
Junior ++


L'Aquila - AQ
Italy


596 Messaggi
Iscritto dal 2013

Inserito il - 23 lug 2014 :  17:20:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
cavo frizione troppo tirato?

tv 175 teza serie prima versione 1962
Torna all'inizio della Pagina

Mario83
Junior +


Sansepolcro - AR
Italy


321 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 23 lug 2014 :  17:55:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sembrava abbastanza lento e comunque sulla pedivella non si avvertiva la frizione tirata.
Torna all'inizio della Pagina

Task182
Junior +


Lonato - BS
Italy


Il mio Garage

356 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 23 lug 2014 :  21:45:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è un affermazione ma una riflessione: se fosse il gruppo crocera albero danneggiato?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 23 lug 2014 :  22:52:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il mozzo del tamburo posteriore non stretto?

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 24 lug 2014 :  07:57:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi inserisco per chiederti qualche altra informazione sulle condizione del motore: è stato revisionato di recente? Che lavori ha subìto?
Mi sembra che ci sia qualcosa di anomalo nella trasmissione.....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina

Mario83
Junior +


Sansepolcro - AR
Italy


321 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 24 lug 2014 :  11:58:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il mozzo è stretto, al motore sono state cambiate solo le fasce e guardato il gt in buone condizioni a detta del meccanico e niente altro, aspettavano di averla rimontata fargli sistemare puntine, bobina condensatore dato che prima dello smontaggio partiva molto male, il cambio era duro ma pensavo fosse colpa edi cavi vecchi, oramai sostituiti.
il mio dubbio era proprio se il gruppo trasmissione potesse avere questi comportamento.
Torna all'inizio della Pagina

Mario83
Junior +


Sansepolcro - AR
Italy


321 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 24 lug 2014 :  12:02:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Comunque il.proprietario ha decisio di farci dare un occhiata da una persona esperta dato che tra al massimo 10 giorni ci serve in strada, vi tengo aggiornati sul responso.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13159 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 lug 2014 :  14:16:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non è per caso che avete invertiti i cavi delle marce?controlla ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Mario83
Junior +


Sansepolcro - AR
Italy


321 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 25 lug 2014 :  11:28:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Non è per caso che avete invertiti i cavi delle marce?controlla ciao

belligerante ugo


ricontrollerò sicuramente.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5325 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 25 lug 2014 :  13:37:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Mario83

Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Non è per caso che avete invertiti i cavi delle marce?controlla ciao

belligerante ugo


ricontrollerò sicuramente.




....Nel caso entrerebbero solo le prime 2 marce, in maniera invertita.



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits