V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Giorgio Di Donato |
Posted - 23 lug 2014 : 19:43:03 Ciao a tutti. Ho un problema sulla mia DL: in marcia (su strada diritta), lasciando il manubrio, lo stesso inizia ad oscillare (è più una vibrazione che un'oscillazione nel vero senso della parola) a destra e sinistra velocemente, sebbene la Lambretta continui a tenere il dritto.
Ho controllato le viti che fissano il morsetto della forcella alla parte inferiore del manubrio, ma è tutto a posto, i dadi della ruota sono stretti, ho messo il cerchio con la ruota di scorta e il problema persiste, cosa può essere?
|
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
alegtr |
Posted - 25 lug 2014 : 12:42:32 Oppure le biellette non sono uguali nel l'altezza del reggiperno, in tal caso si può correggere asportando materiale dalla battuta della biellette che resta più alta, così da portare il perno della ruota perfettamente perpendicolare alla forcella. Per verificare se è questo il problema smonta la ruota con tutto il tamburo, se riesci usa il suo perno oppure un tondino opportuno, e simuli il perno come se fosse montato. Guardando dal davanti noti subito se è giusto o ha un inclinazione sbagliata. Prima però verifica che sia tutto in ordine come dice NICOPD. Buon lavoro |
NicoPd |
Posted - 25 lug 2014 : 12:19:54 ti converrebbe smontare le biellette e controllare se le molle lavorano pari , magari una molla non va bene in battuta e resta leggermente piu bassa , la causa puotrebbe essere la plastica che la tiene all'interno si sia incastrata e non sia andata in battuta |
Giorgio Di Donato |
Posted - 25 lug 2014 : 11:34:40 Citazione: Messaggio inserito da sbruscoli
ok Giorgio Per la ruota non in asse, mi è capitato un caso simile con una dl, risolverlo mi ha fatto morire!!! Nel mio caso era chiaro che aveva preso una botta. Dopo innumerevoli prove sulla forcella, per tentare un riallineamento di un disassamento di circa mezzo centimetro, ho rinunciato e cambiato la forcella. Solo che anche con una forcella nuova, sicuramente non sbattuta, il problema si ripresentava. Ovvero la ruota non era in asse ma spostata lateralmente e inclinata. Ho risolta cambiando le biellette.... Non so se queste info possano esserti utili.
può darsi che il problema sia dovuto quindi alla ruota inclinata e quindi alle biellette???
I tamponi sono sicurissimo che siano montati per il verso giusto e nel posto giusto!
Il posteriore non l'ho controllato, non c'è gioco per il mozzo ed il cerchio è buono.
Per quanto riguarda le biellette c'è qualche modo per montare la ruota diritta? magari forzandole in posizione prima del serraggio dei dadi del mozzo?
|
Giorgio Di Donato |
Posted - 25 lug 2014 : 11:33:37 Citazione: Messaggio inserito da NicoPd
hai cambiato gli anelli di plastica dentro i tubi comando cambio e gas ? silent block motore sono nuovi e montati correttamente ? albero motore nuovo o reimbiellato ?
I silent block sono nuovi, e sono montati correttamente, all'albero motore non ho fatto nulla, il gioco era pressochè assente |
dindo |
Posted - 25 lug 2014 : 06:16:16 hai dato un'occhiata al posteriore se per caso ci fosse un qualche gioco sul mozzo ,il cerchio torto ect....
175 tv |
Angelo Bedendo |
Posted - 24 lug 2014 : 22:13:17 Ciao, se la ruota ti rimane inclinata in appoggio,puo' essere che hai motato sotto un tampone alto da una parte(corretto) e uno basso dall'altra? ? (che andrebbe sopra?) |
alegtr |
Posted - 24 lug 2014 : 19:39:18 Quoto anche io per le biellette Mi è capitato più volte di doverle "riallineare" |
sbruscoli |
Posted - 24 lug 2014 : 19:26:12 ok Giorgio Per la ruota non in asse, mi è capitato un caso simile con una dl, risolverlo mi ha fatto morire!!! Nel mio caso era chiaro che aveva preso una botta. Dopo innumerevoli prove sulla forcella, per tentare un riallineamento di un disassamento di circa mezzo centimetro, ho rinunciato e cambiato la forcella. Solo che anche con una forcella nuova, sicuramente non sbattuta, il problema si ripresentava. Ovvero la ruota non era in asse ma spostata lateralmente e inclinata. Ho risolta cambiando le biellette.... Non so se queste info possano esserti utili.
quellidellalambra |
Jesus |
Posted - 24 lug 2014 : 19:10:54 Stesso problema. Risolto sostituendo le boccole delle biellette |
NicoPd |
Posted - 24 lug 2014 : 18:07:38 hai cambiato gli anelli di plastica dentro i tubi comando cambio e gas ? silent block motore sono nuovi e montati correttamente ? albero motore nuovo o reimbiellato ? |
Giorgio Di Donato |
Posted - 24 lug 2014 : 17:14:21 Con la pressione minore della gomma il problema è più lieve, ma il problema persiste ugualmente.
Un'ultima cosa: ho constatato però, misurando col calibro a metà forcella che la distanza cerhio forcella a sinistra è minore di 3-4 mm, e dunque all'alteza dei perni dei bracci portaruota i 3 mm sono a destra, dunque la ruota è inclinata, guardando frontalmente, verso sinistra di qualche grado, può essere questo il problema, e come la posso mettere in asse?
|
Giorgio Di Donato |
Posted - 24 lug 2014 : 16:30:15 ho controllato incavallettando la Lambretta sia scuotendo la forcella (nessun gioco), ho anche appena fatto la prova inclinando a sinistra e destra e il manubrio arriva a fine corsa in entrambe le direzioni.
Ho provato anche a fare la prova col riferimento ruotando a mano lo pneumatico, il cerchio l'ho sostituito, il problema è rimasto, però con questa prova sembra che tutto sia a posto!
Le boccole e i perni sono nuovi del kit di casalambretta, non penso siano danneggiate! |
Mego |
Posted - 24 lug 2014 : 15:37:55 Se laforca è a posto...può essere l cerchio o la pressione gomme troppo elevata.
- SX 200 -
|
pcost |
Posted - 24 lug 2014 : 15:17:22 Io ho risolto sostituendo le boccole e perni delle biellette ....
''___''''''.o /_-_|__|_ (o)____(o)__200DL__125D__125DL__150DL__L48__125LD__LUI 50 ....un Socio in meno nel LCI !!! |
Angelo Bedendo |
Posted - 24 lug 2014 : 14:48:34 metti la lambra in cavalletto e fai girare pian piano la ruota, fatti un riferimeto che vada a sfiorare il bordo del cerchio ( fissato con un morsetto alla forcella) e vedi se la distanza riferimento-cerchio rimane costante. Puo' essere che prima del restauro abbia subito un colpo e si sia "imbarcato" il mozzo? |
sbruscoli |
Posted - 24 lug 2014 : 13:56:46 Citazione: Messaggio inserito da Giorgio Di Donato
lo fa solo in corsa, e aumenta però al diminuire della velocità, il perno che blocca il portaceppi è a posto, non si muove e anche tenendo la forcella e muovendo a mano la ruota non c'è nessun movimento, la sequenza di cuscinetti e spessori è la giusta, ora proverò a dare un'occhiata ai serraggi della forcella!
Con la Lambra sul cavalletto scuoti la forcella prendendo con le mani i due estremi inferiori, non ci devo essere giochi apprezzabili, se ci sono occorre stringere la ghiera. Altra prova, sempre sul cavalletto con manubrio dritto prova a inclinare leggermente a SX e a dx, il manubrio deve arrivare alle rispettive fine corsa senza avere alcun aiuto a mano. Se così non fosse la forcella é troppo stretta, occorre allentare la ghiera
quellidellalambra |
Belligerante ugo |
Posted - 24 lug 2014 : 13:52:56 Cerca di guardare i tamponi della forcella può darsi che se ne rotto uno o più ciao
belligerante ugo |
Giorgio Di Donato |
Posted - 24 lug 2014 : 12:23:26 lo fa solo in corsa, e aumenta però al diminuire della velocità, il perno che blocca il portaceppi è a posto, non si muove e anche tenendo la forcella e muovendo a mano la ruota non c'è nessun movimento, la sequenza di cuscinetti e spessori è la giusta, ora proverò a dare un'occhiata ai serraggi della forcella! |
Thecek |
Posted - 24 lug 2014 : 10:53:00 Te lo fa solo in corsa o anche da ferma? La vibrazione è sempre uguale o cambia al variare della velocità? Il perno che blocca il piatto portaceppi è lasco? La sequenza cuscinetti,spessori sul mozzo è corretta? Come ti hanno già consigliato, se non l'hai già fatto, controlla i giochi sui serraggi della forcella...se è tutto ok potrebbe essere la normale vibrazione del motore che si trasmette al manubrio. |
Giorgio Di Donato |
Posted - 24 lug 2014 : 10:25:05 i tamponi li ho cambiati (casalambretta), le molle sono nuove, i cuscinetti delle ruote sono nuovi, la gomma ho provato a gonfiarla a 1.2 e 1.5 o anche 1.8 e il problema rimane lo stesso!
il problema l'ho riscontrato subito dopo aver finito il restauro, e adesso, dopo 900 km il problema persiste ugualmente!
Se fosse un problema del canotto però, non dovrebbe traballare anche da fermo, muovendo il manubrio? da fermo la sterzata e la stabilità sembrano ottime |