Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Cuscinetto lato volano PRIMA SERIE

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
cente Posted - 28 lug 2014 : 17:32:13
Mi potete dire se il cuscinetto lato volano è il N 205 ECP?
Motore Prima serie
lo trovo solo ECP e non C3 va bene uguale?


grazie
16   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Angelo Bedendo Posted - 30 lug 2014 : 12:46:39
Un ciao a tutti, siccome interessava anche a me questa discussione sui cuscinetti, stamattina ho telefonato al rivenditore SKF di zona, per farmi spiegare le differenze. La serie N e' progettata x lubrificazione a nebbia d'olio, la NU x lubrificazione ermetica a grasso. Questo perche': se mettiamo un N a grasso, con pista aperta sull'anello esterno, in breve tempo con la forza centrifuga sparerebbe fuori il grasso e la pista rimarrebbe a "secco", mentre gli NU con pista con orli trattiene il grasso sui rulli. Al contrario, se mettiamo NU con lubrificazione a nebbia d'olio, non va bene, perche' l'olio, avendo pista esterna chiusa fatica a penetrare nel coscinetto, mentre con pista aperta penetra piu' facilmente
cente Posted - 30 lug 2014 : 10:29:24
ok tutto chiaro
Citazione:
Messaggio inserito da Angelo Bedendo

PS stai attento se monti N quando vai a montare l'anello interno con rulli sull'albero : e' delicato, scaldalo per bene in un pentolino immerso in olio motore, si infilera'nell'albero praticamente libero, poi raffredandosi si blocchera' da solo Ciao

Angelo Bedendo Posted - 30 lug 2014 : 00:18:15
PS stai attento se monti N quando vai a montare l'anello interno con rulli sull'albero : e' delicato, scaldalo per bene in un pentolino immerso in olio motore, si infilera'nell'albero praticamente libero, poi raffredandosi si blocchera' da solo Ciao
Angelo Bedendo Posted - 30 lug 2014 : 00:03:02
Ciao, ho letto la discussione, N e NU sono intercambiabili, tutto sta a essera sicuri che anche NU si lubrifichi bene anche a mix come N . Personalmente ho revisionato un motore 150 1serie con N (originale) che aveva percorso piu' di 70000km, non era mai stato aperto, e l'ho sostituito sempre con N, anche se poteva montare NU,come sui 2 e 3 serie a grasso. Puo' darsi che vada benissimo anche NU a mix, pero' visto che di strada ne aveva fatta tanta ho rimesso tutto originale,
cente Posted - 29 lug 2014 : 23:18:13
Però Angelo il cuscinetto Nu lo usarono dopo quello N
Quindi è una miglioria non un peggioramento

La questione qui è solo di farlo lavorare a miscela e non a grasso Come su terza serie.

Se leggete la discussione che ho allegato si vede che tra la prima versione di cuscinetto e l ultima è stato anche fatto quello che farei io





Citazione:
Messaggio inserito da Angelo Bedendo

Ciao, stai attento nella scelta del cuscinetto, perche' se la Innocenti aveva previsto per la lubrificazione a mix il tipo N ( rulli guidati da anello interno e liberi assialmente su anello esterno ) un motivo ci sara'. Stai attento anche sulla classe di toleranza: il c3 non e' che sia migliore del cn, ha semplicemente piu' gioco radiale,ma se non raggiunge il suo range ottimale di funzionamento (alti giri e temperature, dove il gioco si annulla o quasi)rischi di avere del gioco come fosse gia' un po' usurato e problemi tipo sittamento dei rulli sulla pista ecc. Quindi se il motore e' fortemente elaborato mota il c3, altrimenti ti coviene montare il normale. Per la gabbia meglio quella in resina fenolica, in caso di rottura non ti distrugge mzzo motore...Ciao

Angelo Bedendo Posted - 29 lug 2014 : 22:46:24
Ciao, stai attento nella scelta del cuscinetto, perche' se la Innocenti aveva previsto per la lubrificazione a mix il tipo N ( rulli guidati da anello interno e liberi assialmente su anello esterno ) un motivo ci sara'. Stai attento anche sulla classe di toleranza: il c3 non e' che sia migliore del cn, ha semplicemente piu' gioco radiale,ma se non raggiunge il suo range ottimale di funzionamento (alti giri e temperature, dove il gioco si annulla o quasi)rischi di avere del gioco come fosse gia' un po' usurato e problemi tipo sittamento dei rulli sulla pista ecc. Quindi se il motore e' fortemente elaborato mota il c3, altrimenti ti coviene montare il normale. Per la gabbia meglio quella in resina fenolica, in caso di rottura non ti distrugge mzzo motore...Ciao
cente Posted - 29 lug 2014 : 15:43:33
Ok allora compro il solito NU 205 - (c3 se non costa tanto di più)

all'innocenti la miglioria fu di evitare la lubrificazione a miscela mettendo il grasso e quindi un paraolio in più e cambiando chiocciola

io così mi colloco a metà strada verso questa miglioria

mikigrant Posted - 29 lug 2014 : 14:36:48
E una miglioria adottata dalla Innocenti pertanto pur cambiando nell' originalità della meccanica perchè no.
L'unica cosa che farei prima di procedere è di accertare la misura dell'albero lato volano.



il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore
cente Posted - 29 lug 2014 : 13:26:38
Oooooo non ci capiamo!!!!!!!!!!!!

Lo so che il cuscinetto del prima serie si lubrifica a miscela e quello da terza a grasso!!

Solo che vedo suggerimenti di mettere quello da grasso al posto di quello a miscela e lubrificarlo a miscela!

Ovvero cuscinetto nu203 c3 su chiocciola prima serie con mono paraolio e stop!






Citazione:
Messaggio inserito da mikigrant

Il cuscinetto della I viene lubrificato dalla miscela, quindi non ha senso ingrassarlo.
Se non erro non se ne trovano in C3.



il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore

mikigrant Posted - 29 lug 2014 : 12:35:16
Il cuscinetto della I viene lubrificato dalla miscela, quindi non ha senso ingrassarlo.
Se non erro non se ne trovano in C3.



il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore
cente Posted - 29 lug 2014 : 11:02:41
ma leggendo sul forum pare che si possa mettere in quanto è identico a quello del prima serie ma con sistema inverso , rulli e gabbia

solo che non capisco se si può usare per via che normalemente questo lavora nel grasso e qui invece lavorerebbe a miscela

guarda questa discussione:

http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16708&SearchTerms=n,205,ecp

Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Caro Filippo il cuscinetto NU205 C3 ha più tolleranza,e credo che non puoi istallarlo sulla 1 serie per svariati motivi ciao

belligerante ugo

Belligerante ugo Posted - 29 lug 2014 : 08:49:35
Caro Filippo il cuscinetto NU205 C3 ha più tolleranza,e credo che non puoi istallarlo sulla 1 serie per svariati motivi ciao

belligerante ugo
Rob79 Posted - 29 lug 2014 : 01:17:36
c3=gabbietta in bronzo
ECP=gabbietta in plastica
Se il motore è standard non serve il C3 anche se secondo me vale la pena cercare un po' e metterlo col C3, ciao

Lambretta, the magic touch!
cente Posted - 29 lug 2014 : 00:22:21
Da quanto ho letto io il C3 è indicato e lo usava anche l innocenti
Soprattutto su motori un po' più spinti

Però io qui vorrei sapere se va bene o se mi conviene montare un altro cuscinetto
Tipo NU205 C3 , quello del terza serie, anche se poi lo monto come da prima , ovvero senza secondo paraolio e quindi lubrificandolo a miscela mantenendo la chiocciola originale


Thecek Posted - 29 lug 2014 : 00:14:00
Il cuscinetto indicato da catalogo è il N205 ECP.
Per quanto riguarda la sigla C3 so che indica il gioco radiale. Se non è indicato niente il gioco è CN (Gioco radiale Normale).
C3, C4, C5 sono giochi radiali progressivamenti maggiori di quello normale. C2, C1 sono giochi radiali inferiori a CN (solo per cuscinetti ad elevata precisione).
La presenza di un gioco più o meno ampio dipende dal fatto che il cuscinetto quando lavora si scalda, con l'aumento di temperatura il metallo si dilata, e deve quindi esserci il gioco necessario affinchè le sfere non si blocchino o si consumino prima del previsto. Per un cuscinetto di banco la temperatura aumenta non solo per l'attrito, ma anche a causa del calore dissipato dall'albero motore.

Quello che non riesco a capire però, e qui mi accodo chiedendo un parere dai più esperti, è questo: si può usare anche un cuscinetto CN (gioco normale) oppure serve necessariamente un C3 per una bancata?
cente Posted - 28 lug 2014 : 22:52:40
nessuno che sa dirmi se va bene il cuscinetto n 205 ECP ???

tra l'altro ho letto una discussione in cui si suggerisce di usare un altro cuscinetto

non capisco se è lo stesso da terza serie (lubrificato a grasso) o no
nel caso lo fosse dovrei cambiare la chiocciola e comprare i rasamenti distanziali e paraolio in piu

vorrei lasciare la situazione come in origine quindi devo capire che cuscinetto ci vuole
help!!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits