Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 chiocciola terza serie sbagliata?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Thecek Posted - 01 ago 2014 : 20:49:05
Salve a tutti,
oggi mi sono accorto di questo fatto piuttosto strano, la chiocciola (mag-housing) del motore della mia special (prima versione)sembra che non vada in battuta.
Dalle foto si nota il travaso ricavato nella camera di manovella che non combacia con quello ricavato nella chiocciola. La differenza è di 3 mm buoni. La chiocciola stessa non "chiude" sull'albero e fra la spalla dell'albero e la parete della chiocciola c'è parecchio spazio.

1.jpg
_ _

2.jpg
_ _

Questa è la foto del motore la prima volta che l'ho aperto. Si nota il posizionamento della chiocciola rispetto al relativo travaso, e anche l'alluminio "masticato" in corrispondenza dell'altro travaso, sopra la flangia lato pignone. In quel punto ho tirato via la parte lesionata con il dremel, ho fatto bene?

3.jpg
_ _

I due travasi sfalsati, secondo voi vanno lasciati così o è il caso di raccordarli visto che ho tutto aperto?
E' normale che sia così o il mio motore monta una chiocciola sbagliata?
13   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Belligerante ugo Posted - 04 ago 2014 : 10:03:20
Se lucidi tutto è meglio ciao

belligerante ugo
Thecek Posted - 04 ago 2014 : 09:29:55
Dopo qualche oretta di dremel, ecco il risultato
che ne dite? Ho deciso di non lucidare i travasi visto che comunque quelli sul cilindro originale hanno una finitura abbastanza grezza.

1b.jpg
_ _

2b.jpg
_ _
Belligerante ugo Posted - 03 ago 2014 : 09:06:49
Si lo puoi fare male non fà ciao

belligerante ugo
Thecek Posted - 02 ago 2014 : 21:44:16
Ho misurato l'altezza e fa 3.5 cm quindi è quella giusta.
Secondo me però, visto che ho tutto aperto può valer la pena raccordare il travaso fra chiocciola e blocco. Voi che dite? male non penso gli faccia.
lambrettista Posted - 02 ago 2014 : 18:14:21
Non ha nulla io ne ho trovate parecchi cosi'
fralor1966 Posted - 02 ago 2014 : 15:18:07
A mio parere non ha nulla, vedi che sia ben pulita e poi una volta tirata vedrai che sarà corretta.

ciao miki
Belligerante ugo Posted - 02 ago 2014 : 14:32:36
Caro Enrico per essere sicuro che sia la flangia giusta misura l'altezza cioè la parte che va dentro deve essere 3,5 cm se più bassa non è sua ciao

belligerante ugo
Thecek Posted - 02 ago 2014 : 14:28:03
No quando l'ho tolta è venuta via senza problemi...ho semplicemente usato i due fori filettati,non è stato necessario nemmeno scaldare,poi è venuta via a mano.
Marino48 Posted - 02 ago 2014 : 14:15:42
Citazione:
Messaggio inserito da Thecek

non saprei.
la chiocciola è quella che c'era in origine. Io non l'ho cambiata.
Nelle foto che ho messo i cuscinetti non ci sono proprio, non c'è nemmeno l'albero.
La chiocciola l'ho posizionata "a secco", cioè senza nient'altro, non c'è nemmeno la guarnizione fra chiocciola e blocco, quindi più in dentro di così non può proprio andare, infatti non va a battuta sull'albero ma va a battuta sulla flangia dove va fissata.
Spero di essermi spiegato.

Se può essere di qualche indicazione, all'interno della chiocciola c'era l'assemblaggio tipico per questo motore, quindi seger, paraolio, distanziale, cuscinetto, scodellino e secondo paraolio. Il cuscinetto è NU205 ECP.
Mi era venuto il dubbio che la chiocciola fosse di un blocco 200 o magari di qualche altra serie. In teoria le prime versioni della terza serie avevano un disegno dei travasi diverso dalle altre.



allora non ha niente.
Controlla che non ci siano rigature o sovrametallo o sporco nell'ultimo tratto della chiocciola oppure nella camera manovellismo ,passaci carta vetrata fine 400-1000 bagnata in olio o gasolio.
Per ultimo scalda un poco il carter motore e ci metti la chiocciola, poi vedi come va.
Quando l'hai tolta era dura ??

Balbo
Angelo Bedendo Posted - 02 ago 2014 : 12:55:43
Ciao, dove l'alluminio e' masticato hai fatto bene a toglierlo, cosi' eviti che magari si stacchi a motore montato e i funzionamento.., le chiocciole possono avere qualche imperfezione nella raccordatura con il carter, ma se la tua e' a battuta nella flangia, hai troppa imperfezione. Che non ci sia una guarnizione di spessore eccessivo, oppure prova a farti prestare un'altra chiocciola e vedi..
alegtr Posted - 02 ago 2014 : 12:41:08
A mio avviso non ha nulla.....
Thecek Posted - 02 ago 2014 : 12:14:53
non saprei.
la chiocciola è quella che c'era in origine. Io non l'ho cambiata.
Nelle foto che ho messo i cuscinetti non ci sono proprio, non c'è nemmeno l'albero.
La chiocciola l'ho posizionata "a secco", cioè senza nient'altro, non c'è nemmeno la guarnizione fra chiocciola e blocco, quindi più in dentro di così non può proprio andare, infatti non va a battuta sull'albero ma va a battuta sulla flangia dove va fissata.
Spero di essermi spiegato.

Se può essere di qualche indicazione, all'interno della chiocciola c'era l'assemblaggio tipico per questo motore, quindi seger, paraolio, distanziale, cuscinetto, scodellino e secondo paraolio. Il cuscinetto è NU205 ECP.
Mi era venuto il dubbio che la chiocciola fosse di un blocco 200 o magari di qualche altra serie. In teoria le prime versioni della terza serie avevano un disegno dei travasi diverso dalle altre.
Marino48 Posted - 02 ago 2014 : 09:55:21
la chiocciola deve andare a battuta.
Sicuramente qualche errore sul rimontaggio.
Cambiato i cuscinetti di banco ?? messo cuscinetto NU 2205 ?
Se prima era a battuta ci deve andare ancora.

Balbo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits