V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Thecek |
Posted - 11 ago 2014 : 23:00:07 Salve a tutti sto chiudendo il motore della mia special 150 e ho un problema. Cambiato tutto, cuscinetti, paraoli, gabbie a rulli, guarnizioni. Questa sera ho chiuso il cambio e girando a mano l'alberino primario ogni tanto si impunta. La cosa è un po' strana perchè questo scherzo me lo fa solo quando monto la piastra di supporto e senza una cadenza precisa. Subito ho pensato a qualche incongruenza fra i denti degli ingranaggi, ma i denti sono ok e il problema capita quando vuole... Se fosse un dente di un ingranaggio mi aspetterei di avere lo stesso problema ad ogni giro (o tot giri) invece non c'è un comportamento sistematico. Una volta ogni 10, poi ogni 4, ogni 20 giri...quando vuole. Provo a spiegare meglio quello che si avverte. Girando il primario, ogni tanto, si avverte un punto duro che richiede un certo sforzo per essere superato. Non si sentono sferragliamenti o rumori strani, nemmeno quando si impunta. Sembra quasi un cuscinetto grippato o lubrificato male che quando si gira ogni tanto si impunta. Impossibile però che si tratti di un cuscinetto andato, visto che sono tutti nuovi. Ho provato a smontare, rimontare tutto e sinceramente non saprei più cosa guardare. Qualche consiglio?
|
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Thecek |
Posted - 14 ago 2014 : 16:33:13 allora, oggi dopo le ultimissime prove e controlli mi sono deciso a chiudere il motore, montarlo e a fare un giro di prova. Mi sembra funzioni tutto bene, non ci sono rumori o comportamenti strani. Devo registrare un po' meglio le marce perchè la quarta va dentro proprio a fine corsa del selettore al manubrio. |
Biagio150silver |
Posted - 14 ago 2014 : 00:34:27 Thecek, grazie appena fatto!!!ho aperto un post sul mio problema...beh speriamo bene
Biagio Regio |
Thecek |
Posted - 13 ago 2014 : 20:11:58 biagio, i problemi che descrivi sono un po' troppo generici, secondo me ti conviene aprire una discussione apposita e scrivere in dettaglio tutto quello che è stato fatto sul quel motore.
|
Biagio150silver |
Posted - 13 ago 2014 : 15:01:33 Buongiorno a tutti...Thecek anche io dopo aver cambiato ingranaggi a rulli e cuscinetti mi va un po duro il mozzo....ho montato tutto alla perfezione con ranelle di rasamento penso che forse devono fare la faccia!!! Quello che ho notato che la lambretta cn i vecchi cuscinetti faceva 90 km/h ora ne fa 80 km/h puo essere che come penso io? Oltre a cuscinetti e gabbie ho cambiato anche il ragno(Selettore marce)...AIUTOOOOOOOOO
Biagio Regio |
Thecek |
Posted - 13 ago 2014 : 13:42:16 allora, oggi ho ricontrollato tutto per l'ennesima volta. Ho montato la frizione completa, la catena e il tamburo posteriore, tutto serrato per bene. Adesso girando a mano, sia il ragnetto che il mozzo, non si avvertono punti duri o altro. Oggi pomeriggio farò qualche altra prova e poi vediamo di chiudere questo motore e provare come va. |
cente |
Posted - 13 ago 2014 : 13:29:11 Era quello che gli suggerivo io Di dare dei colpo con martello all alberino
Citazione: Messaggio inserito da geppe
Prova a fare cosi: Inserisci la flangia cambio e la stringi bene con i 6 dadi, dopo di che con un punzone o qualcosa di simile dai dei piccoli colpetti all'anello interno del cuscinetto della flangia. a volte il cuscinetto nuovo si impunta un'attimo sull'alberino del cambio e bastano dei colpetti affinchè torni a lavorare in piano. Poi prova a montare il pacco frizione (senza i dischi) e fai una prova di serraggio forte e vedi un po come gira il tutto
"Ciao Remo, per sempre il mio maestro!"
|
geppe |
Posted - 13 ago 2014 : 11:13:01 Prova a fare cosi: Inserisci la flangia cambio e la stringi bene con i 6 dadi, dopo di che con un punzone o qualcosa di simile dai dei piccoli colpetti all'anello interno del cuscinetto della flangia. a volte il cuscinetto nuovo si impunta un'attimo sull'alberino del cambio e bastano dei colpetti affinchè torni a lavorare in piano. Poi prova a montare il pacco frizione (senza i dischi) e fai una prova di serraggio forte e vedi un po come gira il tutto
"Ciao Remo, per sempre il mio maestro!" |
Thecek |
Posted - 13 ago 2014 : 10:16:22 Citazione: Messaggio inserito da Thecek
la rondella di rasamento n°22 è stata montata. dalla foto dell'esploso non si nota perchè è sotto alla gabbia a rulli. Mi è difficile fare altre foto perchè ho rimontato tutto. Oggi volevo provare a rimontare il mozzo posteriore e vedere se tirando il dado si assesta meglio l'asse sul cuscinetto. Per quanto riguarda le rigature sul rondellone di rasamento, può essere che prima fosse stato montato al rovescio di come è ora e che quindi quelle righe siano state fatte dalla crociera? Mi sembra strano che quelle righe se le possa essere fatte sulla flangia, dal momento che è impossibile che ci vada a sbattere contro.
Ipotesi bis. Può essere che il vecchio cuscinetto sull'asse della ruota, effettivamente da cambiare, abbia provocato un gioco dell'asse stesso tale da far cozzare la rondellona di rasamento sulla piastra? Ora che il cuscinetto è nuovo, questi giochi non dovvrebbero più esserci. |
Thecek |
Posted - 13 ago 2014 : 09:30:05 la rondella di rasamento n°22 è stata montata. dalla foto dell'esploso non si nota perchè è sotto alla gabbia a rulli. Mi è difficile fare altre foto perchè ho rimontato tutto. Oggi volevo provare a rimontare il mozzo posteriore e vedere se tirando il dado si assesta meglio l'asse sul cuscinetto. Per quanto riguarda le rigature sul rondellone di rasamento, può essere che prima fosse stato montato al rovescio di come è ora e che quindi quelle righe siano state fatte dalla crociera? Mi sembra strano che quelle righe se le possa essere fatte sulla flangia, dal momento che è impossibile che ci vada a sbattere contro.
|
Belligerante ugo |
Posted - 13 ago 2014 : 08:31:20 Puoi fare un'altra foto solo della 2,3,e 4 dall'altra parte? grazie ciao(quoto anchio quel solco nel rasamento non mi piace si nota che striscia troppo,scusa ma la rondella di rasamento n.22 è stata messa?)
belligerante ugo |
scooter_italiano |
Posted - 12 ago 2014 : 23:37:33 quel rasamento con quel solco piace poco... ma dove lo metti lo spessore per la misurazione? 0.4 è troppo.
andy.D&DSC ************************************************** Non mi fido di quelli senza portapacchi... in scooter non vanno da nessuna parte! |
Thecek |
Posted - 12 ago 2014 : 20:41:36 Citazione: Messaggio inserito da guardia
Perdonatemi ma forse la foto inganna, gli ingranaggi centrali non sono rovesci?
"slambrettando si impara"
rovesci in che senso? messi sottosopra o invertiti di posizione? |
guardia |
Posted - 12 ago 2014 : 20:22:22 Perdonatemi ma forse la foto inganna, gli ingranaggi centrali non sono rovesci?
"slambrettando si impara" |
Thecek |
Posted - 12 ago 2014 : 17:08:44 Citazione: Messaggio inserito da metz
Hai mica provato con altri ingranaggi? Giusto per vedere se é un problema di carter o di cambio
eh no, ho solo quelli disponibili. Il motore però girava fino a due settimane fa, ci ho fatto chilometri quindi in qualche modo deve andare. |
metz |
Posted - 12 ago 2014 : 17:06:35 Hai mica provato con altri ingranaggi? Giusto per vedere se é un problema di carter o di cambio |
Thecek |
Posted - 12 ago 2014 : 16:18:08 Tanto per capirci, questa è la sequenza degli ingranaggi come gli ho tolti (e rimessi).
a.jpg
_ _
b.jpg
_ _
Alberino primario c.jpg
_ _ |
Belligerante ugo |
Posted - 12 ago 2014 : 14:18:50 Scusa Enrico ma ti ricordo l'orientamente degli ingranaggi,quello della quarta deve avere la parte più alta verso lato coperchio,quello della terza deve avere la parte più alta lato ruota,quello della seconda la parte più alta sempre lato ruota e quello della prima non si può sbagliare comunque con i denti rivolti lato coperchio ciao (siccome hai detto che li hai messi con le gole cioè con la parte più alta verso il basso tutti hai SBAGLIATO controlla)
belligerante ugo |
Thecek |
Posted - 12 ago 2014 : 11:39:20 Citazione: Messaggio inserito da geppe
Citazione: Messaggio inserito da Thecek
gli ingranaggi sono montati nel verso giusto, ovvero con le gole di lubrificazione rivolte verso il basso e la parte "piana" verso l'alto.
Tranne la quarta marcia che va montata contraria ripetto alle altre, cioe con la gola di lubrificazione rivolta verso l'alto.
"Ciao Remo, per sempre il mio maestro!"
si giusto, mi ero dimenticato di precisare. Sono abituato a partire dall'alto e poi controllo solo che fra ogni ingranaggio ci sia lo stesso spessore. |
geppe |
Posted - 12 ago 2014 : 11:29:31 Citazione: Messaggio inserito da Thecek
gli ingranaggi sono montati nel verso giusto, ovvero con le gole di lubrificazione rivolte verso il basso e la parte "piana" verso l'alto.
Tranne la quarta marcia che va montata contraria ripetto alle altre, cioe con la gola di lubrificazione rivolta verso l'alto.
"Ciao Remo, per sempre il mio maestro!" |
Thecek |
Posted - 12 ago 2014 : 10:57:47 gli ingranaggi sono montati nel verso giusto, ovvero con le gole di lubrificazione rivolte verso il basso e la parte "piana" verso l'alto. |