Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Urgente sto smontando 150 D per perdita olio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Crescenzo Posted - 02 ott 2014 : 15:42:07
Ho tolto la pedivella e tutte le viti del coperchio dell avviamento.Come tolgo il coperchio per verificare la problematica della perdita dell olio?
Sono qui con le mani piene d olio ad aspettare i vostri consigli
Non viene via come se fosse agganciata con il perno dell avviamento

Crescenzo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
sbruscoli Posted - 06 ott 2014 : 17:28:54
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_109_RI.pdf

guarda la tavola II il num. 66 è una rosetta in feltro. Lo sfiato avviene tramite il perno su quale c'è la leve a cui sono attaccati i fili (num. 70).

quellidellalambra
Crescenzo Posted - 06 ott 2014 : 06:50:06
Comunque la valvola di sfiato,che dovrebbe stare vicino la scatola del cambio non l ho trovata.Ma dove sta di preciso?

Crescenzo
Crescenzo Posted - 06 ott 2014 : 06:40:49
Sbruscoli..quindi metto del nastro solo per far mantere il tappo su e faccio dei foretti sul nastro?quindi secondo te potrebbe essere lo sfiato a fare tutto questo casino?

Crescenzo
sbruscoli Posted - 05 ott 2014 : 22:51:09
Fai una prova con un tappo motore sul carter svitato, magari metti un po' di nastro adesivo ma fai un fiorellino.
Così proviamo ad escludere che dipenda dallo sfiato motore.

quellidellalambra
Crescenzo Posted - 05 ott 2014 : 15:21:25
All interno del condotto di alluminio c e una bronzina (lato interno) che si sfila a mano ed un anelletto di bronzo (lato pignone) che si sfila anche a mano.Ma è normale che si sfili o a mano senza far forza? Sto facendo un'indagine minimale per capire questo olio da dove passa.scusate

Crescenzo
Crescenzo Posted - 05 ott 2014 : 14:58:58
Da quello che mi sembra, credo che l'unica cosa che può fermare l'olio da non scendere nella scatola dell avviamento sia l'Or.Non vorrei che sia smollato? Oppure manca qualche paraolio ma nell esploso vedo ad occhio che non manca nulla tavola III soluzione 11M 400/4

Crescenzo
Crescenzo Posted - 05 ott 2014 : 14:51:20


image.jpg
_ _

Credo che il discorso sia proprio che l'olio nella scatola non deve arrivare.Ho paura che il meccanico abbia dimenticato di inserire qualcosa. Vedete le foto e datemi dei consigli a capire se manca qualche guarnizione.
L'or l ho spostato io nella foto.

Crescenzo
Crescenzo Posted - 05 ott 2014 : 14:47:34


image.jpg
_ _

Crescenzo
stefanold Posted - 05 ott 2014 : 13:43:36
la mia ld 150 1955 ha lo stesso sistema che hai trovato nella tavola "varianti"11M 400/1.Devi togliere l'anello portaguarnizioni in ferro sostituisci il paraolio che ha all'interno l' OR che ha all'esterno
sbruscoli Posted - 05 ott 2014 : 11:34:15
Sul forum ci deve essere qualcosa a riguardo, lo stesso problema lo avuto diversi anni fa.
Ti posso dire che l'olio può arrivare solo dal perno con l'ingranaggio conico che agiste sul corrispondente ingranaggio assiale con la frizione.
Infatti nella parte inferiore dove c'è il perno della leva di avviamento non ci deve essere olio e non è lubrificato da olio.
Questo perno ha una vite senza fine che rimanda l'olio che passa da un foro che c'è sul supporto in alluminio verso l'ingranaggio medesimo. Il supporto ha anche un OR.
la prima causa di perdita la devi cercare lì.
Poi verifica se lo sfiato del motore è funzionante. Questo si trova con un filtrino dietro una vite della scatola dove c'è il comando del cambio.
Ovviamente come ti hanno già detto occorre una revisione più profonda del carter con saldature, così corri il rischio di fare danni seri.
Le viti a croce proprio no.

quellidellalambra
Belligerante ugo Posted - 05 ott 2014 : 09:05:36
Caro Luigi non vorrei sbagliare ma se guardi(avviamento)a tav.VII n.42 dice guarnizione anulare potrebbe essere che non è stata messa,controlla Crescenzo se c'è ciao

belligerante ugo
Crescenzo Posted - 05 ott 2014 : 07:39:00
Ecco Iso...per me è la stessa cosa che dici te allora faccio sostituire la bronzina dell avviamento e vediamo.Quindi la boccola serve anche a non trafilare l olio?

Crescenzo
Iso Posted - 04 ott 2014 : 23:17:47
Dagli esplosi non vedo oring o paraoli, da cui sospetto che l'olio nel cambio passi nella camera degli ingranaggi di avviamento.
Fai sostiutirela boccola.

Ciao.
Thecek Posted - 04 ott 2014 : 21:04:37
Secondo me dovresti lavorare con un po' più di calma ed esaminare bene il problema.
Primo, recupera tutte le informazioni possibili. Non esiste solo il forum, cerca anche su internet foto, resoconti, descrizioni, esplosi.
Secondo, valuta bene cosa hai davanti. Mancano parti? Quelle che ci sono in che stato si presentano?
Terzo, inizia a riparare/rimontare.

Dalle foto che hai postato si vede chiaramente che le sedi delle viti sono tutte da rifare.
Il problema non sarà quindi solo quello dell'olio che perde, ma anche strutturale in quanto prima o dopo la pedivella staccherà tutta la sua piastra.
Come ti è stato già detto, prima di continuare dovresti far ripristinare le sedi delle viti. L'unica in questo caso è un riporto di alluminio e riforare/rifilettare.
Il danno c'è e richiederà tempo e lavoro. conviene mettersi il cuore in pace, tirare giù il motore e fare i dovuti interventi, altrimenti non risolverai mai e perderai solo soldi e tempo.
La bronzina se logora, cambiala, non c'entra che sia o meno la responsabile della perdita d'olio.
Crescenzo Posted - 04 ott 2014 : 20:26:17
L'ho trovata la tavola sta alla fine del manuale della 150 D nella sezione aggiunte e varianti.Mi aiutate a capire cosa non va? Potrebbe essere la bronzina che sia andata? Vi accenno che la bronzina si muove tutta quindi sicuramente è da sostituire però vorrei sapere se la nuova bronzina è a tenuta stagna ovveto se una volta sostituita sigillerà la parte dall olio? Mi domando questo perche credo che anche con la bronzina dell avviamento l olio trafili lo stesso ma posso anche sbagliarmi. Mi aiutate?

Crescenzo
tomsteric Posted - 04 ott 2014 : 14:46:01
Ah scusate non avevo fatto caso!
Iso Posted - 04 ott 2014 : 14:44:48
E' la stessa che abbiamo noi ma la sua è diversa.
Guarda la foto all'inizio della discussione, la sua ha un coperchietto.

Ciao.
tomsteric Posted - 04 ott 2014 : 14:34:30
Non so quanto si veda, ma: http://www.tuttolambretta.it/immaginebig.asp?img=waexportdb/img/00000TALAMB8.jpg&title=TRASMISSIONE%20AVVIAMENTO%20LAMBRETTA
Iso Posted - 04 ott 2014 : 14:22:27
Mi dispiace Crescenzo ma la LD non la conosco e non riesco a capire a quale catalogo ricambi corrisponde per vedere i dettagli costruttivi in quanto è diversa da quelli che abbiamo pubblicato.
Qualche versione ha delgi anelli di tenuta altre no e non è chiaro se l'olio deve passare da un l'ato all'altro.
Biosgnerebbe che qualcuno che cononosce il modello intervenisse oppure individui il catalogo ricambi con gli esplosi corretti.



Ciao.
Crescenzo Posted - 04 ott 2014 : 13:18:43
Ragazzi mi aiutate a trovare la tavola dell esploso dell avvianento per la mia 150 d? L ho trovata ma è difforme dalla mia lambretta la mia non ha il teleglex mi aiutate

Crescenzo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits