Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 V1T - vespa 1948

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Vincent48 Posted - 16 nov 2014 : 09:39:23
Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere il vostro parere sulla evoluzione della vespa bacchetta, in particolare del v1t.

Ho letto sui diversi forum molte notizie. Vi dico subito che il punto che mi incuriosisce riguarda la mia vespa v1t n. telaio 11** (vi allego una foto).

Questa vespa ha cavalletto lato motore, il devio luci feme, i cavi del freno anteriore e frizione esterni, il faro posteriore simile a quello della vespa 98 del 1947, la zeppa di appoggio sul lato sinistro, l’occhiello del blocca sterzo. Tutte caratteristiche che ho riscontrato anche in un bell’articolo “1948: la vespa cresce”, trovato su una rivista di moto d’epoca di cui non ricordo il nome.

Nella mia vespa però trovo anche altre due particolarità: un numero (013**) punzonato nel lato destro della parte posteriore della vespa (lo stesso numero lo trovo anche all’interno delle pance della vespa) e i perni del braccio motore sono senza ingrassatore, simili alla 98.

Qualcuno sa dirmi qualche cosa al riguardo di queste due ultime caratteristiche ? Ad esempio, sono caratteristiche tipiche e ricorrenti delle prime 125 o si tratta di “varianti” di produzione determinate dal fatto che all’epoca in Piaggio si era in una fase di passaggio dalla 98 alla 125 ? Avete qualche foto di vespe analoghe, giusto per confrontarle ?

Grazie sin d'ora per le risposte e ciao
Antonio


vespa48.jpg
_ _
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
GTR Posted - 22 nov 2014 : 14:14:18
Esiste già per la "98"

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......

Libro_Vespa98.jpg
_ _
Vincent48 Posted - 22 nov 2014 : 08:12:49
Grazie Collet delle preziose informazioni.
Confermo l'assenza della vaschetta sotto il carburatore e i cavi esterni.
Sarebbe bello se venisse scritto un libro dedicato alle "bacchetta".
Ciao
lambrettista Posted - 20 nov 2014 : 17:47:08
grandissimo
Citazione:
Messaggio inserito da collet

Ciao, è tutto corretto.
i numeri in quel punto, nel posteriore, sono una prerogativa delle 98 e di tutte le prime Vespa V1t.
Il numero dentro le pance, per facilitare l'accoppiamento che ancora veniva fatto a mano, e che non necessariamente rispecchia il numero di telaio, continua fino al 1949.

Anche l'assenza dell'ingrassatore è corretto, così come la zeppa lato sinistro.
La tua dovrebbe non avere la vaschetta sotto al carburatore.

Idem per i cavi, che rimangono fuori fino al 10.000

in questi modelli non c'è mai un distinzione netta ma una infinità di varianti che si susseguuono in corso d'opera
ciao



COLLEZ

collez Posted - 20 nov 2014 : 16:01:38
Ciao, è tutto corretto.
i numeri in quel punto, nel posteriore, sono una prerogativa delle 98 e di tutte le prime Vespa V1t.
Il numero dentro le pance, per facilitare l'accoppiamento che ancora veniva fatto a mano, e che non necessariamente rispecchia il numero di telaio, continua fino al 1949.

Anche l'assenza dell'ingrassatore è corretto, così come la zeppa lato sinistro.
La tua dovrebbe non avere la vaschetta sotto al carburatore.

Idem per i cavi, che rimangono fuori fino al 10.000

in questi modelli non c'è mai un distinzione netta ma una infinità di varianti che si susseguuono in corso d'opera
ciao



COLLEZ
Vincent48 Posted - 20 nov 2014 : 10:07:54
Grazie a tutti.
Ciao

GTR Posted - 16 nov 2014 : 22:33:39
per quanto riguarda l'ingrassatore , i primi modelli della V1T non lo avevano è sato aggiunto solo in seguito. i numeri che trovi sulle sacche e nel telaio sono semplici numeri detti di accoppiamento, dovrebbero combaciare.

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Iso Posted - 16 nov 2014 : 14:42:00
Posso solo dirti che numeri inpressi in giro per le lamiere sono presente anche su modelli sucessivi e non rappresentano un significato particolare.

Ciao.
lambrettista Posted - 16 nov 2014 : 12:19:53
Qua' ci vuole collet

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits