Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Regola del buon restauro del Cilindro

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Crescenzo Posted - 09 feb 2015 : 20:22:12
La regola del buon restauro vuole che il cilindro e la testata siano pitturate? Testata grigia e cilindro nero? Con bomboletta alte temperature?

Crescenzo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
pistone Posted - 14 feb 2015 : 00:34:02
Citazione:
Messaggio inserito da metz

É un metodo di brunitura il tuo!! Praticamente fai aderire del carbonio derivato dall'olio bruciato sul cilindro, é durevole ma non eterno. Lo stesso risultato lo hai scaldando il cilindro e mettendolo nell'olio


Esatto Metz!!!è in sostanza una brunitura.Dura abbastanza, ma almeno non si hanno nè costi di pallinatura/sabbiatura nè di verniciatura con vernici per alte temperature....e poi anche il nero prima o poi si stacca!quando bisogna rinnovare il trattamento basta spendere 5 minuti ed è fatta!In tempo di crisi....meglio arrangiarsi!!
Personalmente l'effeto "ghisa invecchiata", marrone scuro non mi dispiace!Poi De Gustibus...
Saluti, Pistone
Crescenzo Posted - 13 feb 2015 : 21:24:18
Provare non nuoce vediamo l'effetto qual è

Crescenzo
metz Posted - 13 feb 2015 : 21:23:36
É un metodo di brunitura il tuo!! Praticamente fai aderire del carbonio derivato dall'olio bruciato sul cilindro, é durevole ma non eterno. Lo stesso risultato lo hai scaldando il cilindro e mettendolo nell'olio
pistone Posted - 13 feb 2015 : 21:18:38
Salve a tutti!!!
Premetto che non ho mai verniciato di nero i cilindri della Lambretta.
Ho "brevettato" un mio personalissimo metodo: dopo aver lavato bene il cilindro con gasolio, soffiato e pulito bene gli spazi tra le alettature e passato queste ultime con un pò di carta vetrata.....cospargo il cilindro(ovviamente cilindro in ghisa) di olio esausto di motore (olio bruciato) e ci vado sopra con un saldatore a gas di quelli portatili fino a far friggere l'olio, poi lascio raffreddare e asciugo con un panno vecchio.L'effetto si avvicina molto alla brunitura.Costo della operazione quasi nullo; se vi va provateci!!L'effetto "vecchio" è garantito!
Saluti, Pistone
Crescenzo Posted - 13 feb 2015 : 19:05:57
Citazione:
Messaggio inserito da metz

si ma quel che voglio dire è che sotto il nero alte temp non ci deve esser nulla, sennò vanifichi ilnero alte temperature.
il cilindro va pulito bene (sabbiato sarebbe il top) scaldato con la pistola termica e spruzzato con il nero alte temp 3-4 mani. il nero ha bisogno di essere a contatto con il nudo metallo e cuocersi su di esso per durare bene



Bhe si meglio che sotto non ci siano strati, vanificando il lavoro della vernice ad alte temperature

Crescenzo
metz Posted - 12 feb 2015 : 19:32:25
Ok come credi
paolop Posted - 12 feb 2015 : 13:03:11
per esperienza personale il nero opaco resistente al calore se lo spruzzi direttamente su cilindri o marmitte in lamiera non tiene tanto la ruggine si presenta in breve tempo ma se lo aiuti con gli altri prodotti che ti ho descritto allunghi il tempo per un successivo intervento, fidati
metz Posted - 12 feb 2015 : 12:47:24
si ma quel che voglio dire è che sotto il nero alte temp non ci deve esser nulla, sennò vanifichi ilnero alte temperature.
il cilindro va pulito bene (sabbiato sarebbe il top) scaldato con la pistola termica e spruzzato con il nero alte temp 3-4 mani. il nero ha bisogno di essere a contatto con il nudo metallo e cuocersi su di esso per durare bene
paolop Posted - 12 feb 2015 : 12:40:21
oltre che con la zincatura a freddo spray puoi anche trattarli prima con vernice antiruggine, in entrambi i casi a me hanno tenuto meglio poi è chiaro che anche se li proteggi di piu' niente è eterno.
metz Posted - 12 feb 2015 : 12:16:24
lo zinco a freddo salta via col caldo rendendo inutile il nero ad alte temp...
paolop Posted - 12 feb 2015 : 11:51:15
niente vieta, prima di verniciarli di nero opaco resistente al calore, di proteggerli dalla ruggine spruzzandoli con una bomboletta di zinco a freddo
Davide98 Posted - 12 feb 2015 : 11:45:40
Citazione:
Messaggio inserito da Crescenzo

Infatti il mio intento era proteggere dalla ruggine e allo stesso tempo dare un look più bello

Crescenzo


Ciao io ho fatto verniciare di nero il cilindro della mia 125 e serie e dopo 6 mesetti di uso quando ho tirato giu il copritesta la vernice aveva sporcato tutto e stava iniziando a scrostarsi.. se fossi in te non lo farei.

Lambretta 125
Crescenzo Posted - 12 feb 2015 : 11:40:30
Infatti il mio intento era proteggere dalla ruggine e allo stesso tempo dare un look più bello

Crescenzo
paolop Posted - 12 feb 2015 : 10:36:54
verniciate i cilindri di nero opaco resistente al calore, una volta puliti tengono di piu' all'attacco della ruggine e per me una miglioria non offende la originalità, pensate anche che i cilindri coperti dalle cuffie di raffreddamento, quindi non a vista, avevano piu' senso a non essere verniciati che comunque sia era sempre un risparmio di costi per la produzione Innocenti.
125m Posted - 10 feb 2015 : 11:20:19
Scusate se mi intrometto in questa discussion, m aritengo vada spoecificata una cosa sostanziale; Ciaò che fanno i restauratori non sempre corrisponde a ciò che veniva fatto sulle line di produzione negli stabilimenti Innocenti.
Per quanto riguarda le cardaniche , sia carenate che scarenate il cilindro era sempre verniciato di nero e non c'è necessità di usare vernice alte temperature.
In ordine di Marcia il cilindro, sottolineo il cilindro, non raggiunge temperature tanto elevate.
La testa invece resta alluminio grezzo senza alcun tipo di verniciatura. Per conferirgli un aspetto più piacevole e migliorare la superficie si può far palinare con microsphere di vetro, ma ciò all' epoca non veniva fatto.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Crescenzo Posted - 10 feb 2015 : 10:03:19
Ok allora la pulisco e vedo cosa ne viene fuori

Crescenzo
GTR Posted - 10 feb 2015 : 09:52:02
nessuna vernice !

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
perussu Posted - 10 feb 2015 : 08:37:00
Dopo averla pulita a fondo, valuta le condizioni: se non ha brutti segni di corrosione puoi lasciarla al naturale, come suggerito.

A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Crescenzo Posted - 10 feb 2015 : 08:11:46
Beh si su questo ti do ragione, gli do una spruzzata di nero alte temperature. invece la testa? Cosa fai con la testata?

Crescenzo
metz Posted - 10 feb 2015 : 08:08:10
Io ho verniciato i cilindri perchè dopo pulizia erano brutti uno aveva preso acqua per anni, quello sta anche al tuo occhio e al risultato finale, un cilinro nero è sicuramente un pò più elegante in un restauro completo...

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits