V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Borntorun |
Posted - 17 feb 2015 : 10:39:54 ciao a tutti, ancora il solito problema. SX 150 (statore Ducati 6 poli), bobina del Ciao, condensatore esterno Fiat 500, cavo candela e pipetta nuovi, elettrodo candela a 0,4, motore in fase, paraoli ok, carburazione leggermente grassa ma niente di che (la L. la utilizzo in città), miscela al 2% con olio semisintetico. Il motore va benissimo, ho una bella scintille e bella luce dai fari, non fulmino lampadine.....nonostante questo bel quadretto continuo random a mandare a massa le candele (NGK). La più longeva mi è durata 400km. La L. parte generalmente al primo o secondo colpo, saltuariamente dopo poco si spegne e la candela è da buttare. Monto candela nuova e riparte al primo colpo. Non voglio cedere all'accensione elettronica, ma non riesco a capire il motivo tecnico di questo comportamento. Ho avuto delle Vespa con i paraoli andati, carburazioni malconce e miscele grassissime e non ho mai riscontrato questo tipo di problema. Volevo cambiare marca di candela, ma non credo che il problema sia là. |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Lambro175 |
Posted - 18 feb 2015 : 18:27:19 Ciao ,guarda questo vecchio post se ti puo essere utile ,trovi delle indicazioni x LA corretta interpretazione delle candele . salutoni http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31105&SearchTerms=post,lambro175 |
polsa83 |
Posted - 17 feb 2015 : 18:09:44 Se vuoi adoperare una candela marca NGK, devi accertatri che nella sigla NON sia presente, dopo la lettera B, la lettera P (che significa elettrodo prominente, più adatto ai 4 tempi) né la lettera R (che significa Resistore, in quanto questo assorbe corrente). Per ciò che riguarda il numero, più è alto e più la candela è fredda e più si sporca, quindi escluderei la 8 e tantomeno la 9 (ambedue troppo fredde). A mio parere la candela adatta alla tua Lambretta è la NGK B6ES (orientativamente equiparabile alla vecchia 225 scala Bosch) oppure, leggermente più fredda, la NGK B7ES (equiparabile orientativamente alla vecchia 240 scala bosch), ambedue con distanza elettrodi di 0,5 mm. Il tutto dopo i controlli suggeriti da ISO. Ciao |
Borntorun |
Posted - 17 feb 2015 : 15:21:29 Citazione: Messaggio inserito da GTR
cosa intendi con.:candela da buttare?? puoi postare una foto?? hai provato con una NGk 8??? ___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella......
Intendo che la candela non fa più alcuna scintilla, anche una volta asciugata e pulita superficialmente. Magari spazzolandola a fondo oppure usando qualche solvente sarebbe pure recuperabile ma non ho provato, probabilmente non ne vale la pena. Mi è successa la stessa cosa con una 9, in ogni caso, se il problema è di eccessivi depositi, non credo che le candele più fredde siano la strada corretta da percorrere. Se il problema è effettivamente di scintilla debole non riesco a capire come il motore possa andare così bene agli alti regimi....
|
Iso |
Posted - 17 feb 2015 : 14:36:36 Succede un accumolo di depositi che ne la scintilla ne il calore sull'elettrodo sono in grado di bruciare. Di norma una non perfetta scarburazione non fa nulla, ma dopo 50 l'efficienza del volano è diminuita e la scintilla è un po' più debole. In queste condizioni più critiche ogni cosa può creare problemi. O riprisitini l'efficienza del volano, o ottimizzi la carburazione o metti una candela più calda in modo che bruci meglio le scorie.
Ciao. |
GTR |
Posted - 17 feb 2015 : 13:35:09 cosa intendi con.:candela da buttare?? puoi postare una foto?? hai provato con una NGk 8???
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
Borntorun |
Posted - 17 feb 2015 : 11:56:29 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Secondo me è principalemnmte un problema elettrico. Però consiglierei di migliorare la caraburazione, se è un po' grassa riduce la durata della candela. Poi controllereri la capacità del condensatore, che non si sia alterato. Infine procederei con la rimagnetizzazione del volano.
Ciao.
Iso, mi sai spiegare tecnicamente cosa succede? Si interrompe la corrente alla candela e questa, investita dalla miscela, va in corto? Oppure il volano ogni tanto produce qualche picco di corrente? |
Iso |
Posted - 17 feb 2015 : 11:37:46 Secondo me è principalemnmte un problema elettrico. Però consiglierei di migliorare la caraburazione, se è un po' grassa riduce la durata della candela. Poi controllereri la capacità del condensatore, che non si sia alterato. Infine procederei con la rimagnetizzazione del volano.
Ciao. |
Borntorun |
Posted - 17 feb 2015 : 11:18:49 Citazione: Messaggio inserito da bukkyman
cambia gradiente termico, probabilmente e' troppo fredda e a caldo dopo tempo ti lascia perche' raggiunge temperature alle quali non e' stata progettata.
bukkyman
Io uso una 7, mi pare difficile che sia troppo fredda. Inoltre il fatto si verifica in genere poco dopo il primo avviamento a freddo, molto prima del raggiungimento della temperatura di esercizio. |
bukkyman |
Posted - 17 feb 2015 : 11:01:56 cambia gradiente termico, probabilmente e' troppo fredda e a caldo dopo tempo ti lascia perche' raggiunge temperature alle quali non e' stata progettata.
bukkyman
|
|
|