V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
d.bono |
Posted - 07 apr 2015 : 16:39:43 Buongiorno, sono in possesso di una Lambretta 150 LI II Serie del 1960, completamente restaurata e messa a nuovo, ha come difetto che non riesco a risolvere e che ho portato a vedere da diversi meccanici, l'avviamento dopo averla utilizzata per un po'. Mi spiego, a freddo non ho alcun problema a farla partire, a caldo, cioè dopo averla utilizzata e dovendosi fermare, al momento di riaccenderla non c'è modo di farla ripartire a pedale, ma solo a spinta, oppure aspettare a lungo finchè raffreddi. qualcuno mi sa consigliare su come risolvere questo problema? Grazie in anticipo.
Dario |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
MarcoBrescia |
Posted - 09 apr 2015 : 18:22:44 Si', consiglio anche io il condensatore esterno ma e' vero che è un pochino più invasivo come intervento. Come ti hanno detto, con la bobina il problema della partenza a caldo, al 90% lo risolvi.
Sai che accensione monti?
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
pedro-1962 |
Posted - 09 apr 2015 : 15:41:20 ... ed il condensatore, mettilo esterno... 
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
perussu |
Posted - 08 apr 2015 : 14:35:47 Il filo di massa stringilo direttamente sotto un bulloncino di fissaggio della bobina nuova, per avere la sicurezza di un buon contatto.

A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
Belligerante ugo |
Posted - 08 apr 2015 : 13:21:15 Io lo fatta con un pezzo di alluminio a L due fori da una parte per attaccarci la bobina e due dall'altra parte per attaccarla al telaio ciao
belligerante ugo |
luclore |
Posted - 08 apr 2015 : 12:15:46 Si ci serve una piccola staffetta che puoi facilmente costruire.
tv 175 teza serie prima versione 1962 |
riz |
Posted - 08 apr 2015 : 10:45:09 si probabilmente una piccola staffettina te la devi costruire. oltretutto i collegamenti sono di meno perché la bobina del ciao non ha il morsetto per la massa ma va a massa con la sua stessa carcassa.
------------------------- I'd rather go fast on a slow bike, then slow on a fast bike |
d.bono |
Posted - 08 apr 2015 : 10:34:15 Scusate l'inesperienza, ma la bobina del "ciao" ha gli stessi attacchi, la devo adattare in qualche modo? Grazie dell'aiuto
Dario |
metz |
Posted - 07 apr 2015 : 17:22:43 Chiedi la bobina del ciao a puntine, o quella della vespa 50 special. Vedrai che al 90% risolvi! Se non risolvi potrebbe essere il condensatore, ma se hai la bobina cilindrica in alluminio é un difetto tipico |
d.bono |
Posted - 07 apr 2015 : 17:21:07 grazie per i suggerimenti, la bobina del "Ciao" ha un codice, una specifica, un nome esatto, un amperaggio ... , o basta che chiedo "la bobina del ciao" nel negozio di ricambi.
Dario |
lora |
Posted - 07 apr 2015 : 17:10:33 Lo scorso anno avevo lo stesso problema sulla mia LI 125 I serie del 1958. Ho tentato la via del cambio bobina (fidandomi di una discussione sul tema vista su questo forum; una bobina del Ciao): tutto ok, soddisfatto! Ora a caldo parte al primo colpo di pedale... |
luclore |
Posted - 07 apr 2015 : 16:47:40 Ciao Dario, sai quali interventi hanno effettuato i vari meccanici? Hanno provato a cambiare il condensatore?
Oops, postato in contemporanea!
tv 175 teza serie prima versione 1962 |
samaghi |
Posted - 07 apr 2015 : 16:45:07 Che bobina monti? Il condensatore è stato sostituito? |