Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problemi di accensione a caldo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
d.bono Posted - 07 apr 2015 : 16:39:43
Buongiorno,
sono in possesso di una Lambretta 150 LI II Serie del 1960, completamente restaurata e messa a nuovo,
ha come difetto che non riesco a risolvere e che ho portato a vedere da diversi meccanici, l'avviamento dopo averla utilizzata per un po'.
Mi spiego, a freddo non ho alcun problema a farla partire, a caldo, cioè dopo averla utilizzata e dovendosi fermare, al momento di riaccenderla non c'è modo di farla ripartire a pedale, ma solo a spinta, oppure aspettare a lungo finchè raffreddi. qualcuno mi sa consigliare su come risolvere questo problema? Grazie in anticipo.

Dario
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
MarcoBrescia Posted - 09 apr 2015 : 18:22:44
Si', consiglio anche io il condensatore esterno ma e' vero che è un pochino più invasivo come intervento.
Come ti hanno detto, con la bobina il problema della partenza a caldo, al 90% lo risolvi.

Sai che accensione monti?



Marco
-------
"Nucc riom, nucc se la caòm"
pedro-1962 Posted - 09 apr 2015 : 15:41:20
... ed il condensatore, mettilo esterno...


Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
perussu Posted - 08 apr 2015 : 14:35:47
Il filo di massa stringilo direttamente sotto un bulloncino di fissaggio della bobina nuova, per avere la sicurezza di un buon contatto.



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Belligerante ugo Posted - 08 apr 2015 : 13:21:15
Io lo fatta con un pezzo di alluminio a L due fori da una parte per attaccarci la bobina e due dall'altra parte per attaccarla al telaio ciao

belligerante ugo
luclore Posted - 08 apr 2015 : 12:15:46
Si ci serve una piccola staffetta che puoi facilmente costruire.

tv 175 teza serie prima versione 1962
riz Posted - 08 apr 2015 : 10:45:09
si probabilmente una piccola staffettina te la devi costruire.
oltretutto i collegamenti sono di meno perché la bobina del ciao non ha il morsetto per la massa ma va a massa con la sua stessa carcassa.

-------------------------
I'd rather go fast on a slow bike, then slow on a fast bike
d.bono Posted - 08 apr 2015 : 10:34:15
Scusate l'inesperienza,
ma la bobina del "ciao" ha gli stessi attacchi, la devo adattare in qualche modo?
Grazie dell'aiuto

Dario
metz Posted - 07 apr 2015 : 17:22:43
Chiedi la bobina del ciao a puntine, o quella della vespa 50 special.
Vedrai che al 90% risolvi! Se non risolvi potrebbe essere il condensatore, ma se hai la bobina cilindrica in alluminio é un difetto tipico
d.bono Posted - 07 apr 2015 : 17:21:07
grazie per i suggerimenti,
la bobina del "Ciao" ha un codice, una specifica, un nome esatto, un amperaggio ... , o basta che chiedo "la bobina del ciao" nel negozio di ricambi.


Dario
lora Posted - 07 apr 2015 : 17:10:33
Lo scorso anno avevo lo stesso problema sulla mia LI 125 I serie del 1958. Ho tentato la via del cambio bobina (fidandomi di una discussione sul tema vista su questo forum; una bobina del Ciao): tutto ok, soddisfatto! Ora a caldo parte al primo colpo di pedale...
luclore Posted - 07 apr 2015 : 16:47:40
Ciao Dario, sai quali interventi hanno effettuato i vari meccanici? Hanno provato a cambiare il condensatore?

Oops, postato in contemporanea!

tv 175 teza serie prima versione 1962
samaghi Posted - 07 apr 2015 : 16:45:07
Che bobina monti? Il condensatore è stato sostituito?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits