Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Perdita d'olio dal carter Lambretta F

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Crescenzo Posted - 31 lug 2015 : 21:17:50
Vi spiego un po come stanno le cose..comprata la Lambretta F il motore parte, presentava un problema elettrico legato alla bobina dell'illuminazione poi un secondo problema alla bobina dell'accensione entrambi risolti da me, senza ausilio del meccanico. Adesso ho smontato completamente la lambretta, preparando i pezzi per la verniciatura mentre il motore, tolto ovviamente dal telaio, l'ho pulito per bene al fine di migliorare la lavorabilità per il mio caro amico che spero mi aiuti per la sistemazione del motore, adesso ho accertato che sia la scatola della trasmissione che quella del cambio erano a secco di olio quindi ho messo le quantità e gli olio specifici. Adesso mi sono accorto a distanza di un giorno che il motore perde olio dalla parte bassa. Volevo chiedervi se secondo voi si tratta solo di una guarnizione che si deve sostituire oppure potrebbe celarsi qualche altro problema? È una cosa che posso fare io? Non ho mai smontato il motore completamente...non so se sia il caso ma non voglio arrecare altri danni!
Ecco la foto



image.jpg
_ _

Crescenzo
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Crescenzo Posted - 03 set 2015 : 17:24:54
Il motore l'ho completamente aperto, cambiato paraoli cuscinetti fasce elastiche set guarnizioni mentre la frizione era messa molto bene sono che...la coppia conica posteriore è seriamente compromessa! Corona e pignone...molto molto usurati per via di un montaggio maldestro chissa quanti anni fa...allora vado col 15/40?

Crescenzo
lambrettista Posted - 03 set 2015 : 08:14:30
Va bene
Crescenzo Posted - 03 set 2015 : 07:28:59
Tutto risolto ragazzi, adesso volevo chiedervi il manuale della F dice di usare olio 15/50 -300 gr siccome a casa ho una bottiglia di 15/40 va bene oppure cambia molto e mi conviene prendere il 15/50?


Crescenzo
Crescenzo Posted - 02 ago 2015 : 21:52:47
Grazie per i consigli

Crescenzo
fuda Posted - 02 ago 2015 : 15:56:01
Citazione:
Messaggio inserito da lambrettista

Smonta la ruota togli il filo frizione e svita le viti con chiave a 10 e sfila la coda




come ti è stato detto...non devi togliere volani ecc, ti consiglio di leggere ciò che ti dicono gli utenti..che a volte su queste cose sono meglio dei meccanici! il blocco firizione cambio si stacca dal carter motore, lo sfili...

Cavolo però non ci vuole molto per aprirla, serve un po di voglia! Io mi sono ricostruito una F smontata da un'altra persona... in tutto e per tutto grazie a questo forum e al manuale dei ricambi..tanto lavoro..pero che soddisfazione...oltretutto il mio primo restauro.. segui anche iso...quel motore va aperto e sostituito tutto....TUTTO. (cuscinetti, frizione che sarà durissima...e se coppie coniche usurate pure quelle)
lambrettista Posted - 02 ago 2015 : 08:35:25
Smonta la ruota togli il filo frizione e svita le viti con chiave a 10 e sfila la coda
Crescenzo Posted - 01 ago 2015 : 21:55:59
Ma devo togliere il volano per forza di nuovo? Oppure inizio togliendonle viti del carter? Come devo iniziare?

Crescenzo
lambrettista Posted - 01 ago 2015 : 20:36:56
Non ce' niente da segnare togli tutte le viti e sfila la coda dentro troverai sulo la campana frizione non puoi sbagliare
Crescenzo Posted - 01 ago 2015 : 08:47:53
Chiederó aiuto ad un amico piu esperto di me stamattina e vediamo cosa mi dice..non vorrei fare altri danni

Crescenzo
Belligerante ugo Posted - 01 ago 2015 : 08:01:39
Quoto,caro Crescenzo per lo smontaggio se non lo hai mai fatto ti conviene fare foto e segnarti tutto mentre smonti ciao

belligerante ugo
gigi72 Posted - 31 lug 2015 : 23:14:34
quoto iso. e andata la guarnizione
Iso Posted - 31 lug 2015 : 22:28:35
Prova dare una stretta alle viti, se per caso c'è un allentamento.
Di norma però un motore dopo così tanti anni andrebbe revisionato.

Ciao.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits