Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Impianto elettrico

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Telesio Posted - 27 nov 2015 : 22:04:25
Salve,sto ultimando il restauro di una Lambretta li 125 3^ serie del 1963. Durante le prove a caldo si presentano due incovenienti: a) si crea una scintilla tra la rondella del perno sostentamento motore lato dx e la carcassa metallica del supporto antivibrante; b) mettendo l'interruttore su luci di città o di posizione, alcune volte il motore si spegne, va tutto bene invece quando provo tutte le altre luci. Inoltre ho notato differenza di luminosità, al minimo, quando passo da luci di posizione (più tenue) ad anabbaglianti o abbaglianti (più forte), ciò si nota, in particolare, nella luce del Km e nella luce posteriore. Premetto che ho controllato tutte le masse e tutti i collegamenti, e sembra che secondo me tutto va bene, i cablaggi elettrici sono nuovi, lo stesso dicasi per bobina, puntine, condensatore e candela. Per il primo problema ho provato anche a sostituire la treccia di massa con una più grossa, ma la scintilla persiste. Qualcuno sa darmi indicazioni su come risolvere tali incovenienti? Grazie Telesio.

Telesio
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Iso Posted - 29 nov 2015 : 15:06:17
Le lamapdine da 3/15W 6V le ho trovate qui e ne ho fatta un po' di scorta.
http://www.rollerladen.com/de/Elektrik/Birnen/Birne-Doppelfaden-6V-3W/15W.html

Ciao.
Belligerante ugo Posted - 29 nov 2015 : 10:03:31
Caro Telesio le lampadine si trovano dai ricambisti,dalle parti tue c'è Lambretta Servic Torchiarolo(BR)oppure Casa della Moto Oria(BR)le masse controlla anche quella del faro ant.e post.poi ripeto controlla la massa che parte dal gruppo regolazione un capo va alla bobina e l'altro sul coperchio volano ciao

belligerante ugo
Telesio Posted - 28 nov 2015 : 20:44:52
Grazie atutti. L' unico componente elettrico di quelli vecchi rimasto è il volano. Provo a regolare la distanza dell' elettrodo della candela. Le lampade sono di wattaggio esatto a parte quella posteriore che è di 6/20 w invece di 3/15 perché iintrovabile. La parte metallica dove tocca la treccia di massa l'avevo già sverniciata così come tutti gli altri punti dove toccano le altre masse. Telesio

Telesio
hobby solo Posted - 28 nov 2015 : 09:27:27
Quello dello spegnimento del motore accendendo i fari è un problema noto e in molti (me compreso) hanno lo hanno descritto soprattutto accendendo le luci di posizione; probabilmente ha origini diverse, tutte riconducibili alla vetustà dell'impianto elettrico; qualcuno ha risolto rimagnetizzando il volano, altri sostituendo la bobina, altri (me compreso), regolando l'apertura delle puntine tra 0,35 e 0,40 mm. ed avvicinando l'elettrodo della candela a 0,35 mm.


hosol
Iso Posted - 27 nov 2015 : 23:34:47
a) se è appena restaurata è possibile che la streccia di massa non tocchi il metallo ma sia isolata dalla vernicie.
Oppure è danneggiato il cavo candela.
b) in parte è normale, ma si accentua se le lampadine non sono esattamente quelle prescritte.
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_120_EL.pdf

Ciao.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits