Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Olio motore consumo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
cente Posted - 16 gen 2016 : 23:19:06
Ho smontato il blocco motore che usavo per provarne uno nuovo che ho fatto.

Questo blocco smontato presenta dopo molti km, potrei ipotizzare 4/5 mila, un calo di olio di circa 100/200cc

Non ricordo quando lo avevo riempito, rabboccato ecc ma volevo sapere se è normale che l 'olio si consumi e anche assai o se invece me lo sono bruciato in camera di scoppio visto che il gruppo termico , una volta aperto, si è presentato decisamente nero di olio.

Dalla marmitta non fumava bianco o altro.

Esiste qualche metodo per vedere se i paraoli sono andati?

Il motore lo avevo rifatto tutto completamente
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
cente Posted - 21 gen 2016 : 09:33:23
possibile!
Citazione:
Messaggio inserito da redfox

Potresti provare a chiudere lo scarico ,poi dal collettoredel carburatore con una valvola da camera d,aria inmettere aria compressa ,e vedere con acqua esapone da dove perde ,se perde.

Fabio Pezzando

redfox Posted - 20 gen 2016 : 20:28:48
Potresti provare a chiudere lo scarico ,poi dal collettoredel carburatore con una valvola da camera d,aria inmettere aria compressa ,e vedere con acqua esapone da dove perde ,se perde.

Fabio Pezzando
cente Posted - 19 gen 2016 : 19:34:36
bischero come ti permetti!!!!
te lo do io il viton!

condivido comunque la risposta di GRECO

se beveva olio ne avrebbe bevuto di più effettivamente
i paraoli sono in viton e il motore non è il primo che faccio... anche se gli errori e i casini sono sempre possibili

vedremo se aprirlo e cambiarli per star tranquillo o se lasciarlo lì visto che è un motore di scorta

grazie a tutti a parte Enio!!!!


Citazione:
Messaggio inserito da enio

ma è possibile che stai sempre a rompe il c...o con questo motore ma a venì con me un hai proprio imparato nulla!!!!!!
metti paraoli in viton e cerca di metterli come si deve senza fa salta la molla e smettila di fa tanti discorsi
enio

enio Posted - 19 gen 2016 : 19:30:00
ma è possibile che stai sempre a rompe il c...o con questo motore ma a venì con me un hai proprio imparato nulla!!!!!!
metti paraoli in viton e cerca di metterli come si deve senza fa salta la molla e smettila di fa tanti discorsi
enio
greco Posted - 19 gen 2016 : 18:22:51
Ciao Cente l'unico paraolio che poteva creare il problema e ` sotto la flangia lato pignone ,comunque se non teneva vedevi fumo bianco e non consumavi solo 100 cc di olio in 5000km ,secondo me e evaporato ed una parte lo assorbe la frizione.saluti angelo
Misterrusko Posted - 18 gen 2016 : 21:21:53
Visto che il blocco è su banco, che il carter è aperto, la cosa che farei io è di montare dei nuovi paraoli (credo possano bastare gli interni della camera di scoppio)...già che ci sei controlla anche quello dell'albero lento

-------------------------------
Keep it Simple, Stupid
cente Posted - 18 gen 2016 : 20:28:47
No era tutto ok
Mi sono accorto del calo solo perche svuotandolo ho misurato quanto ne è uscito





Citazione:
Messaggio inserito da Misterrusko

Citazione:
Messaggio inserito da cente

il motore è un prima serie rifatto da zero usato per 5000km con trasformazione 200 e miscela all 1,5%, olio bardhal o Nils

olio motore stratos di stam***inchia!




Citazione:
Messaggio inserito da Misterrusko

Prima di tutto: che motore è? Che olio usi (il tipo)? A quanto fai la miscela? Potrebbe essere che sia tutto sporco perché ne metti troppo...non sapendo le abitudini domando...

-------------------------------
Keep it Simple, Stupid





Non hai perdite di nessun genere dai carter??

-------------------------------
Keep it Simple, Stupid

Misterrusko Posted - 18 gen 2016 : 19:41:21
Citazione:
Messaggio inserito da cente

il motore è un prima serie rifatto da zero usato per 5000km con trasformazione 200 e miscela all 1,5%, olio bardhal o Nils

olio motore stratos di stam***inchia!




Citazione:
Messaggio inserito da Misterrusko

Prima di tutto: che motore è? Che olio usi (il tipo)? A quanto fai la miscela? Potrebbe essere che sia tutto sporco perché ne metti troppo...non sapendo le abitudini domando...

-------------------------------
Keep it Simple, Stupid





Non hai perdite di nessun genere dai carter??

-------------------------------
Keep it Simple, Stupid
cente Posted - 18 gen 2016 : 16:19:48
il motore è un prima serie rifatto da zero usato per 5000km con trasformazione 200 e miscela all 1,5%, olio bardhal o Nils

olio motore stratos di stam***inchia!




Citazione:
Messaggio inserito da Misterrusko

Prima di tutto: che motore è? Che olio usi (il tipo)? A quanto fai la miscela? Potrebbe essere che sia tutto sporco perché ne metti troppo...non sapendo le abitudini domando...

-------------------------------
Keep it Simple, Stupid

Misterrusko Posted - 18 gen 2016 : 15:28:05
Prima di tutto: che motore è? Che olio usi (il tipo)? A quanto fai la miscela? Potrebbe essere che sia tutto sporco perché ne metti troppo...non sapendo le abitudini domando...

-------------------------------
Keep it Simple, Stupid
Belligerante ugo Posted - 18 gen 2016 : 15:06:07
Caro Filippo non lo detto perchè non mi fido,io personalmente quando succede qualcosa controllo smontando dove potrebbe essere il problema ciao

belligerante ugo
cente Posted - 18 gen 2016 : 13:34:51
Speravo una risposta tipo:

Metti il carter orizzontale e riempilo di benzina
Lascialo li un po e vedi se trasuda nel cilindro..!




Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Filippo come scritto sopra NO devi smontare per vedere le condizioni dei paraoli ciao

belligerante ugo

perussu Posted - 18 gen 2016 : 12:18:38
...e una volta che li hai smontati, indipendentemente dalle loro condizioni, cambiali!!
Con pochi euro ti togli i dubbi e forse anche i problemi.



A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* in arrivo!!
Belligerante ugo Posted - 18 gen 2016 : 11:39:47
Filippo come scritto sopra NO devi smontare per vedere le condizioni dei paraoli ciao

belligerante ugo
cente Posted - 18 gen 2016 : 09:47:24
mi spiego meglio perchè altrimenti le risposte vanno altrove!


il motore è sul banco e l'ho svuotato dell'olio completamente (fino all'ultima goccia)

in camera di scoppio c'era molto olio, e allora mi sono chiesto se , visto il calo di olio nel cambio, poteva esser stato bruciato in camera.

in questa situazione, motore sul banco aperto e vuoto di olio, esiste modo per verificare la tenuta dei paraoli ( nello specifico quello della flangia sotto albero )?

la chiocciola è ok , l'olio non passa di li




Citazione:
Messaggio inserito da raffaele

Credo che Cente abbia tolto tutto il gruppo motore da telaio, non disassemblato il motore.
In questo caso, nel carter può ancora esserci dell'olio.
Una parte, spesso, rimane nella zona del cambio, altre volte se il bordo della guarnizione del coperchio del carter è "alta" nella zona del tappo, fa si che l'olio non scenda del tutto.
Personalmente non toccherei nulla, al massimo apri il coperchio per far defluire bene l'olio (altro metodo possibile una sciacquata con il gasolio), poi rimetti 500cc di olio e riprovi dopo l'estate....


raffaele Posted - 18 gen 2016 : 08:31:40
Credo che Cente abbia tolto tutto il gruppo motore da telaio, non disassemblato il motore.
In questo caso, nel carter può ancora esserci dell'olio.
Una parte, spesso, rimane nella zona del cambio, altre volte se il bordo della guarnizione del coperchio del carter è "alta" nella zona del tappo, fa si che l'olio non scenda del tutto.
Personalmente non toccherei nulla, al massimo apri il coperchio per far defluire bene l'olio (altro metodo possibile una sciacquata con il gasolio), poi rimetti 500cc di olio e riprovi dopo l'estate....
cente Posted - 17 gen 2016 : 21:41:06
Il motore lo avevo rifatto tutto

Prima di cambiare ancora i paraoli volevo capire se ci sono metodi di verifica
Marino48 Posted - 17 gen 2016 : 11:07:21
non avete mai notato dell'olio del motore intorno alla sfiato o dalla leva frizione ? è da li che si perde causa riscaldamento dell'olio.

Balbo
hobby solo Posted - 17 gen 2016 : 10:04:57
Credo che l'olio del carter non dovrebbe consumarsi: o lo perdi, e allora dovresti ben vedere da dove, o lo bruci...

hosol
Belligerante ugo Posted - 17 gen 2016 : 10:01:10
Quoto,Filippo difficilmente puoi notare se i paraoli sono usurati,solo se noti che la molla è saltata oppure se il paraolio si è deformato ecc. ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits