Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 problemi ruota posteriore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Richy71 Posted - 04 nov 2016 : 11:06:23
Salve a tutti aiutatemi a capirci qualcosa
Questa mattina ho fatto un giro sulla mia lambretta li 150 terza serie , ad un certo punto ho sentito come se la ruota posteriore avesse il pneumatico sgonfio.
Mi sono fermato ed ho notato che la ruota posteriore era come frenata, l'ho spenta e dopo un po' la ruota si sbloccava.
Successivamente rimettendola in moto e salendoci sopra si presentava il solito problema.
Qualcuno sa da cosa può dipendere?
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Belligerante ugo Posted - 23 giu 2017 : 12:00:39
Allora se ci sono tre fori la rondella ci va,solo ai primi mozzi con due fori la rondella non andava poi da un certo numero di telaio è stata aggiunta anche se aveva due fori(si i fori servono anche per l'estrattore)ciao

belligerante ugo
claustn Posted - 23 giu 2017 : 11:56:44
Sul tamburo ci sono solo i 3 fori filettati per l'estrattore.
Belligerante ugo Posted - 23 giu 2017 : 11:40:07
Io ti consiglio di montarla è una rondella di sicurezza ciao
Citazione:
Messaggio inserito da claustn

Ragazzi, ma su una Li 2 c'è quella rondella speciale con brugola o no? Io per ora non la monto perchè non c'era al momento dell'acquisto.



belligerante ugo
max_83 Posted - 23 giu 2017 : 11:16:31
Io ho avuto lo stesso problema, solo che è successo tutto in un colpo solo. Ruota posteriore effetto "gomma sgonfia" e tamburo frenato.
Diagnosi, tamburo mangiato da sostituire insieme all'albero secondario, in quanto anche lui ha accusato il colpo e per sicurezza e per non cambiare un altro tamburo tra 1000km l'ho sostituito. Ovviamente cono e suo rasamento sono da sostituire. Nel mio caso ho cambiato anche il dado col suo fermo in quanto si erano mangiati anche loro.

_20170603_112636.jpg


_20170612_194601.jpg


Massimiliano R.
L.C.E.R.
claustn Posted - 23 giu 2017 : 10:13:57
Ragazzi, ma su una Li 2 c'è quella rondella speciale con brugola o no? Io per ora non la monto perchè non c'era al momento dell'acquisto.
Belligerante ugo Posted - 12 nov 2016 : 20:32:05
Tessera costo albero 75€,vesparicambisud costo mozzo 75€ La Vespa due costo mozzo con cono 68,80€ ciao

belligerante ugo
Ignazio Campus Posted - 12 nov 2016 : 17:30:45
Con poco più di 180 euro li compri nuovi 94.00 albero sec.e 90.00 tamburo ciao.
Marino48 Posted - 12 nov 2016 : 17:13:52
Citazione:
Messaggio inserito da Richy71

è un lavoro difficile, che comporta una spesa consistente che voi sappiate?


li puoi trovare usati ma ....
Nuovi li trovi dai noti ricambisti lambretta , chiedi il prezzo direttamente a loro.Parlo del mozzo.
Se poi hai anche l'albero cambio rovinato o messo così-- così ,meglio cambiarlo ; ne va della sicurezza in strada.

Balbo
Richy71 Posted - 12 nov 2016 : 15:32:32
è un lavoro difficile, che comporta una spesa consistente che voi sappiate?
Ignazio Campus Posted - 12 nov 2016 : 12:54:40
Se sono consumate e rovinate devi sostituire ciao.
Richy71 Posted - 12 nov 2016 : 12:31:20
grazie per il suggerimento, controllero'. eventualmente fossero consumate cosa mi consigliate di fare?
Janez Posted - 11 nov 2016 : 15:29:09
quoto balbo , controlla che le scanalature sul mozzo siano buone, ne ho visti alcuni molto consumati , cosi come il perno,,,

Lambretta Club Trento
Richy71 Posted - 11 nov 2016 : 00:04:02
grazie a tutti
Ignazio Campus Posted - 10 nov 2016 : 21:52:58
Citazione:
Messaggio inserito da Richy71

secondo voi puo' essitere un altro problema che fa si che il tamburo esca dalle linee guida?

Il tamburo non può uscire dalla sua sede se non perdi il dado di fissaggio,comunque come già detto controlla sia il tamburo che l albero e cambia dado magari non tiene come dovrebbe ,ti allego foto ciao.

moz.jpg
_ _

sec.jpg
_ _

tam.jpg
_ _
Richy71 Posted - 10 nov 2016 : 21:45:58
altri suggerimenti?
Marino48 Posted - 10 nov 2016 : 18:06:43
Citazione:
Messaggio inserito da Richy71

secondo voi puo' essitere un altro problema che fa si che il tamburo esca dalle linee guida?



vorrei sapere come ha fatto a infilarci il mozzo fuori fuori dalle scanalature,
lascia pure che sia anzianotto e che lavora solo su vespe ma queste non hanno alberi scanalati ??
Altri problemi ?? mah !! Cambia meccanico e fai controllare che non abbia rovinato la sede sul mozzo ; il controllo lo puoi fare anche da te, i suggerimenti come fare non ti mancheranno.

Balbo
Richy71 Posted - 10 nov 2016 : 17:09:07
secondo voi puo' essitere un altro problema che fa si che il tamburo esca dalle linee guida?
Richy71 Posted - 10 nov 2016 : 16:52:43
strano perche' e' uno che sulle lambrette ci andava anche se ormai è anzianoe nel tempo si è dedicato alle vespe
Janez Posted - 10 nov 2016 : 16:36:22
evidentemente il meccanico non conosce le lambrette !!! il perno ha delle scanalure , e anche il mozzo come hai detto bene !

Lambretta Club Trento
Richy71 Posted - 10 nov 2016 : 15:38:31
il problema che avevo sembra risolto, mi ha telefonato il meccanico dicendomi che era stato montato male il tamburo posteriore in quanto sembra che il perno che sorregge il mozzo abbia delle scalanature nelle quali va inserito.
Alla apertura del mozzo infatti il tamburo risultava come appoggiato al perno e successivamente fissato con il bullone, che risultava essere ben stretto, e le varie rondelle.
Ora io mi domando possibile che il meccanico precedente abbia fatto un errore cosi banale? O forse ci sara'un problema ulteriore che fa si che il tamburo esca da queste guide?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits