V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Leonardo92 |
Posted - 01 mag 2017 : 15:31:33 Buonasera a tutti, vi ringrazio per tutte le informazioni che ho già trovato in questo Forum, senza di voi non sarei riuscito a togliere nemmeno un bullone!
Premetto che non ho esperienza di motori, ho iniziato lo smontaggio della moto di mio padre per fare un restauro completo.
La moto ha poco più di 4000km ma era ferma da più di 30 anni, il motore non è bloccato (usando il pedale con cautela si sentiva il pistone girare "po po po") le marce entrano. Ho tutti i documenti e ho scoperto che non è stata radiata!
Sette giorni fa ho iniziato a smontare ed ho tolto quasi tutto, mancano solo i cavi, e la forcella anteriore e poi mando a verniciare il tutto! Il motore ancora non l'ho aperto penso che lo farò revisionare ad un meccanico perchè non credo di esserne capace.
Adesso però proprio non so da dove iniziare a smontare la forcella anteriore nè tanto meno gli ammortizzatori anteriori, potreste aiutarmi in qualche modo guidandomi nei passaggi?
Il serbatoio ha ruggine internamente, mi consigliate di fare il trattamento con la tankerite?
Potreste inviarmi foto delle chiavi originali lambretta? Non riesco a trovarle in casa, ho trovato delle chiavi ZADI che girano solo nel blocchetto di accensione ma non credo che siano le sue perchè hanno molto gioco e le altre due chiavi più piccole non entrano nè nel blocca sterzo nè nel bauletto!
Per adesso allego queste foto di come era la moto prima di essere smontata, stasera o domani allego anche quelle dello stato attuale!
Ringrazio tutti in anticipo!
Allegato: 20175115726_LAMBRETTA_1.jpg
Allegato: 20175115749_LAMBRETTA_2.jpg
Allegato: 20175115813_LAMBRETTA_3.jpg |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Belligerante ugo |
Posted - 27 set 2018 : 20:47:03 Una volta tolti i seeger e le piastrine fai leva con un cacciavite prima da una parte e poi dall'altra(cioè prima dal lato fermi che hai tolto e poi dal lato camma (leva) e vedi che si tolgono ciao
belligerante ugo |
Leonardo92 |
Posted - 27 set 2018 : 15:38:16 Domanda stupida: mi trovo a sostituire le ganasce anteriori e posteriori, ho tolto i due seeger e le piastrine.. consigli per rimuovere la molla che tiene unite le due ganasce? Non so da che parte cominciare!
Grazie a tutti |
Belligerante ugo |
Posted - 27 set 2018 : 08:21:55 Ti allego una foto la vite di sinistra è per la maniglia della sella cm 2,5 quella di destra è per la molla di fissaggio scudetto la misura è di 2,5 cm ciao
01_FILEminimizer.jpg
_ _
belligerante ugo |
Leonardo92 |
Posted - 26 set 2018 : 22:19:10 Buonasera a tutti! Un paio di informazioni, posso avere le misure della vite che fissa la maniglia passeggero alla sella lunga e quella della vite che fissa la clip dello stemma a scudetto anteriore?
Grazie a tutti! |
Leonardo92 |
Posted - 26 set 2018 : 00:16:24 Il mio devioluci originale che montava la lambretta era distrutto, di quello ho tenuto solo il coperchio originale poichè il metallo è ossidato alla stessa maniera del manubrio e hanno la stessa patina.
Il nuovo devioluci funziona voglio solo sostituire il coperchio con il mio originale.
Cosa che si è rivelata pressochè impossibile perchè la linguetta che sta sotto il pulsante del clacson deve essere fissata dalle due "clip" tra base e coperchio.
L'unica cosa che sono riuscito a fare è stato solo rimontare il devioluci cinese perchè al posto delle clip ha due viti in ottone.
Avevo provato a sostituire i pulsanti con quelli originali che avevo ma quello del clacson non è identico a quello cinese e fa sempre contatto!
Ho ordinato un devioluci col coperchietto in metallo e a questo punto proverò ad invecchiarlo facendo venire un pò di patina |
Iso |
Posted - 25 set 2018 : 22:24:08 Vedi se riesci a non smontare il devioluci. Non ho capito bene perchè lo vuoi aprire, ma se dubiti che sia difettato prima di infastidirlo prova d usare lo spray per pulizia contatti.
Ciao. |
Leonardo92 |
Posted - 25 set 2018 : 21:56:41 Grazie Ugo! Credo che proverò comunque a smontarlo perchè ad ogni modo dovrei ordinarne uno col coperchietto in metallo 
Conoscete un modo per invecchiare il metallo? Per creare una patina opaca sul nuovo devioluci che acquisterò |
Belligerante ugo |
Posted - 25 set 2018 : 21:06:48 Scusa non hai capito i clip si tolgono con un trapano ma poi saltano le mollette e non riesci a rimontarlo ciao
belligerante ugo |
Leonardo92 |
Posted - 25 set 2018 : 20:58:00 Se provassi a romperle con un trapano? C'è qualcuno che l'ha fatto?
Ci tengo proprio a mettere quello originale |
Belligerante ugo |
Posted - 25 set 2018 : 18:18:22 Caro Leonardo è difficile perchè saltano le mollette se togli i clip e rovini il quadretto ciao
belligerante ugo |
Leonardo92 |
Posted - 25 set 2018 : 15:48:10 Ciao a tutti! Rieccomi ancora qui sul forum che ha permesso a un neofita (o meglio uno che non aveva mai messo mano su un motore) di riportare alla vita la Lambretta 125 di mio nonno.
Sto ultimando le ultime cose della lambretta, mi sono procurato un devioluci cinesissimo con il coperchio in plastica perchè vorrei utilizzare il coperchio originale che ha una bellissima patina (così come il manubrio) e tenere tutta la parte elettrica sottostante con pulsanti e quant'altro.
Il problema che ho riscontrato è che il coperchietto è fissato alla base da un paio di "clip" in ottone (che poi vanno a formare i due fori dove alloggiano le viti che fissano il tutto al manubrio), queste due "clip" come si tolgono? E soprattutto se per toglierle dovessi distruggerle come faccio a ricomprarle?
Grazie mille ancora a tutti voi
devioluci.jpg
_ _ |
Belligerante ugo |
Posted - 21 giu 2018 : 13:14:08 Caro Luigi la massa viene fatta tramite il km dove alloggia il portalampada è in rame ciao
belligerante ugo |
Iso |
Posted - 21 giu 2018 : 09:19:46 Citazione: Messaggio inserito da Leonardo92
Buonasera a tutti! Ho completato il restauro come vi dicevo, ma mi sono accorto che la luce del contakm non funziona la lampadina non sembra bruciata e il filo non sembra andato, ho paura di aver sbagliato ad inserire il filo elettrico. Avete foto del quadretto del faro di una Li 125 special?
Verificare la lampadina alimentandola, non fidarsi di vedere il filamento in conroluce. Tieni conto che la lampadina oltre al filo nero deve avere anche un contatto di massa. Nella lambretta con il contachilomtri in plastica e non so come gli arrivi la massa, caso mai metti una foto e se qualcuno lo sa lo dica.
Ciao. |
perussu |
Posted - 21 giu 2018 : 07:30:40 Probabilmente c'è un falso contatto. D'altra parte sono solo pochi centimentri di filo e un portalampada..... Prova con un tester o una lampada spia sicuramente funzionante.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
Leonardo92 |
Posted - 21 giu 2018 : 00:00:10 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Il filo della lampadina del km va collegato dove sono i fili neri ciao
belligerante ugo
Grazie ugo! L'avevo collegata proprio li, a questo punto sostituirò sia lampadina che filo!
Buona notte a tutti! |
Belligerante ugo |
Posted - 20 giu 2018 : 14:56:57 Il filo della lampadina del km va collegato dove sono i fili neri ciao
belligerante ugo |
Leonardo92 |
Posted - 20 giu 2018 : 14:27:49 Buonasera a tutti! Ho completato il restauro come vi dicevo, ma mi sono accorto che la luce del contakm non funziona la lampadina non sembra bruciata e il filo non sembra andato, ho paura di aver sbagliato ad inserire il filo elettrico. Avete foto del quadretto del faro di una Li 125 special? |
Ignazio Campus |
Posted - 17 dic 2017 : 18:11:06 La colla bicomponente è l ideale , la trovi in ferramenta o colorificio ciao. |
Leonardo92 |
Posted - 17 dic 2017 : 16:12:59 Che tipo di colla dovrei usare? Ciao grazie! |
Ignazio Campus |
Posted - 17 dic 2017 : 14:11:06 Se i perni si possono ribattere ok, altrimenti la soluzione è incollarle ciao. |