Autore |
Discussione  |
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 15:31:33
|
Buonasera a tutti, vi ringrazio per tutte le informazioni che ho già trovato in questo Forum, senza di voi non sarei riuscito a togliere nemmeno un bullone!
Premetto che non ho esperienza di motori, ho iniziato lo smontaggio della moto di mio padre per fare un restauro completo.
La moto ha poco più di 4000km ma era ferma da più di 30 anni, il motore non è bloccato (usando il pedale con cautela si sentiva il pistone girare "po po po") le marce entrano. Ho tutti i documenti e ho scoperto che non è stata radiata!
Sette giorni fa ho iniziato a smontare ed ho tolto quasi tutto, mancano solo i cavi, e la forcella anteriore e poi mando a verniciare il tutto! Il motore ancora non l'ho aperto penso che lo farò revisionare ad un meccanico perchè non credo di esserne capace.
Adesso però proprio non so da dove iniziare a smontare la forcella anteriore nè tanto meno gli ammortizzatori anteriori, potreste aiutarmi in qualche modo guidandomi nei passaggi?
Il serbatoio ha ruggine internamente, mi consigliate di fare il trattamento con la tankerite?
Potreste inviarmi foto delle chiavi originali lambretta? Non riesco a trovarle in casa, ho trovato delle chiavi ZADI che girano solo nel blocchetto di accensione ma non credo che siano le sue perchè hanno molto gioco e le altre due chiavi più piccole non entrano nè nel blocca sterzo nè nel bauletto!
Per adesso allego queste foto di come era la moto prima di essere smontata, stasera o domani allego anche quelle dello stato attuale!
Ringrazio tutti in anticipo!
Allegato: 20175115726_LAMBRETTA_1.jpg
Allegato: 20175115749_LAMBRETTA_2.jpg
Allegato: 20175115813_LAMBRETTA_3.jpg |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3251 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 16:56:36
|
Benvenuto! Però, se accetti un consiglio, io tenterei il conservato...
------------------------- Homo Nocturno |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2329 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 17:57:31
|
Per smontare la forcella devi togliere il manubrio staccare cavo freno e contakm dal piatello ,poi dado e controdado e sfili la forcella dal cannotto di sterzo per gli ammortizzatori prima togli il tampone fine corsa sup.in maniera che la bielletta prenda gioco smonti i bulloni e togli le biellette,ci vorrebbe l atrezzo ma in qualche modo riesci inevitabile per rimontarle fatto questo sfili le molle, per il serbatoio io proverei prima a pulirlo se non si riesce vai di tankerite all foto
forc-.jpg
_ _
atr-.jpg
_ _elementi che compongono la forcella con atrezzo ciao. |
 |
|
Safireg
Junior ++
  
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 785 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 20:39:38
|
Citazione: Messaggio inserito da riz
Benvenuto! Però, se accetti un consiglio, io tenterei il conservato...
------------------------- Homo Nocturno
Anche io, dalle foto, ti direi di procedere con un restauro conservativo. Okkio che per rimontare le biellette ti serve obbligatoriamente l'attrezzo adatto. per il motore io verificherei anche il passaggio di corrente alla candela.
Lambretta 175 TV III serie I versione |
 |
|
vespà979
Junior +
 
Arezzo - AR
Italy
191 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 20:57:21
|
C'è chi farebbe carte false per un conservato... Quoto gli altri, restauro conservativo se possibile. |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2329 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 21:01:55
|
Si parla spesso di restauro conservativo OK ma se poi cè il problema per poterla assicurare o meglio si devono spendere cifre folli forse conviene sistemarla come si deve e richiedere il(crs) sfruttando la storicita del mezzo,questo è il mio pensiero magari sbaglio!! ciao. |
 |
|
alduti
Junior ++
  
Osoppo - UD
Italy
928 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 22:01:08
|
Ciao se la lambretta è viva, ASI ti da il CRS senza problemi, con pochi € + il tuo tesseramento.
Troppo belli glì anni 60-70. |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 22:10:16
|
Buonasera a tutti! Questo forum fa veramente pensare che internet sia un posto meraviglioso! Grazie a tutti per i commenti!
Grazie Ignazio per la tua risposta tempestiva e precisa, nei prossimi giorni mi metto a lavoro!
Ho riflettuto molto sul tipo di restauro, dalle foto non si nota ma i cerchi sono mangiati dalla ruggine, ha anche delle bottarelle e dei graffi che espongono il fondo e considerando il fatto che vorrei una moto affidabile e sicura opterei per un restauro completo con: verniciatura (anche se confesso che proverò a sistemare la carrozzeria con tanto olio di gomito ma se il risultato non mi piacerà la manderò in verniciatura) sostituzione ammortizzatore posteriore e anteriore, sostituzione dell'impianto elettrico, guarnizioni e revisione al motore
Sapete se è possibile rifare le chiavi, sapendo il codice sulle serrature dell'accensione, bloccasterzo e bauletto?
|
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2329 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 22:11:53
|
Senza farci niente a parte una pulita e che tutto funzioni? ciao. |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 22:47:50
|
Stato attuale dei lavori
telaio.jpg

Questo è il motore dopo una mattina di litri di olio di gomito, spazzola di plastica, sgrassatore e vaporella!
(Spero che le immagini siano nel verso corretto perchè sto avendo problemi di caricamento)
Ancora non l'ho aperto, viste le mie scarse competenze controllerò solo lo stato del pistone per verificarne lo stato, sinceramente spero solo di dover sostituire solo le fascette.
Precisamente quando mi consigliate di fare un conservato cosa intendete precisamente?
motore.jpg
_ _ |
 |
|
Safireg
Junior ++
  
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 785 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 01 mag 2017 : 23:06:13
|
il restauro conservativo sicuramente è più impegnativo in termini di lavoro, ma è anche più conveniente. La differenza è sostanzialmente estetica. Le parti/componenti rovinate devono essere rigenerate/sostituite. Per il motore devi stare molto attento, devi avere gli estrattori e utilizzare tanta perizia. Personalmente mi affido ad un esperto, comunque qui nel forum ci sono tanti davvero molto competenti che, se dovessi avere la pazienza di ascoltarli, ti porteranno alla risoluzione di ogni problema. Ad ogni modo non puoi limitarti alla sostituzione delle fasce. Paraoli e frizione, dopo 30 anni di fermo, sicuramente saranno da sostituire. Per la carrozzeria decidi tu cosa fare, in base al risultato che vuoi ottenere.
Lambretta 175 TV III serie I versione |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13198 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 mag 2017 : 08:32:08
|
Sono daccordo con Safireg specialmente se il motore era sporco di olio e poi almeno l'estrattore del volano e della frizione ti servirà di sicuro,comunque prima di smontare segna tutto specialmente il verso degli ingranaggi e fai foto se per te si tratta della prima volta che smonti un motore Lambretta e poi chiedi siamo qui per questo ciao
belligerante ugo |
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3251 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 02 mag 2017 : 11:51:35
|
Citazione: Messaggio inserito da Leonardo92
Ho riflettuto molto sul tipo di restauro, dalle foto non si nota ma i cerchi sono mangiati dalla ruggine, ha anche delle bottarelle e dei graffi che espongono il fondo e considerando il fatto che vorrei una moto affidabile e sicura opterei per un restauro completo con: verniciatura (anche se confesso che proverò a sistemare la carrozzeria con tanto olio di gomito ma se il risultato non mi piacerà la manderò in verniciatura) sostituzione ammortizzatore posteriore e anteriore, sostituzione dell'impianto elettrico, guarnizioni e revisione al motore
Sapete se è possibile rifare le chiavi, sapendo il codice sulle serrature dell'accensione, bloccasterzo e bauletto?
se vuoi una moto sicura ed affidabile devi revisionare tutta la meccanica. la carrozzeria non ti farà mai restare a piedi. e questo è un fatto.
se poi ci sono delle parti molto rovinate puoi sempre vedere di ripristinare solo quelle... che se poi si riducono a cerchi e mozzi, dopo i primi 30 km che si impolvera un po tutto, non vedrai neanche più lo stacco e sarà tutto piacevolmente omogeneo.
detto questo, la moto è la tua e devi farne giustamente quello che credi. ma occhio che a smontare un motore da un mezzo perfettamente riverniciato, poi qualche segno glie lo fai di sicuro...
------------------------- Homo Nocturno |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 02 mag 2017 : 12:19:38
|
Buon giorno! Vi ringrazio per i vostri preziosi consigli, quello che farò sarà affidare il motore ad un esperto per una revisione e tenterò di salvare la carrozzeria! Quale prodotto dovrei usare per rimuovere la ruggine senza danneggiare la vernice?
Ugo il carter era sporco di olio nella parte alta e nella parte bassa e dal lato volano, mentre dalla parte della leva di avviamento era pulito, quindi metto in conto di sostituire la frizione? Anche il volano era particolarmente sporco è un sintomo particolare di qualcosa che non va?
Qui si vede il volano che si presentava completamente nero ricoperto da uno strato di qualche millimetro di sporco oleoso
Lato_volano.jpg
_ _ |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 02 mag 2017 : 12:26:36
|
Invece si presentava il carter si presentava così
Lato_avviamento.jpg
_ _ |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13198 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 02 mag 2017 : 13:50:49
|
Al volano il nero potrebbe essere perdita del collettore di scarico che tramite la cuffia cilindro arriva intorno al volano poi aggiungi la polvere e questo è il risultato,vicino la marmitta dal tappo sfiato olio,dalla leva alberino frizione di sicuro l'o-ring da sostituire,perciò come detto sostituire paraoli e o-ring,smontando poi controlli la frizione e decidi,per la ruggine puoi usare il Cif oppure Fidoil sono ottimi per un restauro ciao
belligerante ugo |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 02 mag 2017 : 21:41:20
|
Ti ringrazio Ugo per la tua preziosa esperienza! Nei prossimi giorni andrò avanti col lavoro! |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 06 mag 2017 : 22:45:06
|
Buonasera, ho smontato la forcella anteriore grazie Ignazio per i tuoi consigli!
L'unica cosa rimasta sul telaio da togliere è il comando dello starter, non capisco come toglierlo e prima di fare danni vorrei capire se c'è un modo preciso per smontarlo!
Dovrò sostituire i fili dell'impianto elettrico, per aprire la "scatolina" degli interruttori devo semplicemente fare leva e aprirla? Il blocchetto di accensione come si toglie dal manubrio e come si apre?
Ancora grazie a tutti! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13198 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 mag 2017 : 23:00:28
|
Sviti il filo dell'aria poi sfili la valvola starter la molla ed il filo è libero,dalla parte opposta del filo sposta la guida e sgangi il filo,ora prendi una chiave da 19 e sviti il dado dello starter e vedi che esce,si per toglier i fili togli il cappuccio in gomma,per togliere il quadretto accens.devi svitare la ghiera che si vede vicino la chiave, ti consiglio di non metterti a smontare il quadretto altrimenti poi non riesci a rimontarlo ciao
belligerante ugo |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 07 mag 2017 : 11:35:16
|
Buon giorno! Grazie mille Ugo per i passaggi, devo aprire di accensione solo per risaldare i nuovi fili elettrici,quelli vecchi erano distrutti, posso semplicemente togliere il retro della scatolina per risistemare i fili? È a incastro oppure devo aprirla in un altro modo? |
 |
|
simo_83
Senior +
    
Castrovillari - CS
Italy
Il mio Garage 2948 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 07 mag 2017 : 11:47:14
|
Ciao Leonardo... complimenti per la bellissima Lambretta.... se vuoi un consiglio mantieni la vernice originale che hai... cambia tutte le parti come impianto elettrico, la gommineria,le ruote, ammortizzatore post. fai un bel motore e goditela come Mamma Innocenti l'ha fatta!!!! ciao |
 |
|
Discussione  |
|