Autore |
Discussione  |
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13198 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 07 mag 2017 : 13:48:30
|
Se devi sostituire solo i fili al quadretto accens. puoi saldarli senza smontare niente,togli il cappuccio in gomma e uno alla volta dissaldi e saldi ciao
belligerante ugo |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 07 mag 2017 : 14:45:05
|
Ringrazio tutti per le risposte e in particolare la celerità di Ugo!
Per risaldare i fili quindi devo scalzare in questo punto il retro di plastica del quadretto oppure devo fare in qualche altro modo?
to_di_accensione.jpg
_ _ |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13198 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 07 mag 2017 : 14:51:18
|
Lo devi togliere dal manubrio e saldare come adesso senza toccare più niente,ma devi mettere i colori giusti nei fori perciò ti serve un quadretto con i fili da poter controllare come vanno, i colori sono:Viola,Arancio,Nero,Marrone,Giallo,Verde e Rosa(massa)ciao
belligerante ugo |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 07 mag 2017 : 14:55:07
|
Grazie Ugo! Prima di toglierli li avevo fotografati seguirò lo stesso ordine  |
 |
|
luclore
Junior ++
  
L'Aquila - AQ
Italy
596 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 07 mag 2017 : 18:14:42
|
Ciao Leonardo, Per fare un buon lavoro ti consiglio di controllare che i nuovi fili siano dello stesso diametro di quelli vecchi, oltre alla corrispondenza dei colori. Inoltre assicurati di collegare in modo ottimale i capicorda all'altro capo dei fili per collegarli alla morsettiera. Trovi qui un ottima guida per farlo: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=39031
Il resto dell'impianto, se non presenta evidenti rotture, magari può essere recuperato semplicemente sostituendo i capicorda ossidati.
Buon lavoro
tv 175 terza serie prima versione 1962 |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 07 mag 2017 : 19:19:39
|
Citazione: Messaggio inserito da luclore
Ciao Leonardo, Per fare un buon lavoro ti consiglio di controllare che i nuovi fili siano dello stesso diametro di quelli vecchi, oltre alla corrispondenza dei colori. Inoltre assicurati di collegare in modo ottimale i capicorda all'altro capo dei fili per collegarli alla morsettiera. Trovi qui un ottima guida per farlo: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=39031
Il resto dell'impianto, se non presenta evidenti rotture, magari può essere recuperato semplicemente sostituendo i capicorda ossidati.
Buon lavoro
tv 175 terza serie prima versione 1962
Grazie! Credo che i cavi dal volano li conserverò sembrano in buono stato! Do un occhio al link e nei prossimi giorni mi metto al lavoro! Se ordino i fili da noti ricambisti lambretta non dovrebbero esserci problemi giusto? Buona domenica a tutti! |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13198 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 07 mag 2017 : 21:55:31
|
I ricambisti non credo che abbiano i fili,comunque lo spessore deve essere da 0,75/1mm ciao
belligerante ugo |
 |
|
luclore
Junior ++
  
L'Aquila - AQ
Italy
596 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 08 mag 2017 : 11:14:31
|
Dubito anch'io che i ricambisti li abbiano già pronti. ti conviene andare in un negozio di fai da te con vendita di fili al metro e prenderli di colore, sezione e lunghezza corretti, e poi saldarli. Magari se hai un amico elettricista puoi chiedere un favore a lui, vista l'esigua lunghezza. se ti serve una mano per trovare capicorda e pinza per stringerli, basta chiedere info qui.
tv 175 terza serie prima versione 1962 |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 08 mag 2017 : 11:23:06
|
Grazie ancora a tutti, oggi dovrei avere notizie dello stato del motore che avevo precedentemente portato da un esperto. Non vedo l'ora di riportare alla vita questo piccolo grande pezzo di storia su due ruote, vi terrò aggiornati! |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 09 mag 2017 : 18:33:48
|
Buonasera a tutti, il motore è a posto, cilindro e pistone sanissimi. Procederò all'acquisto del set completo di guarnizioni per il motore e nuove fascette, il tutto verrà montato da un meccanico! C'è qualcosa a cui devo prestare particolare attenzione? |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2329 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 09 mag 2017 : 19:06:54
|
Ciao, oltre a quello che hai già citato sopratutto i paraoli e la frizione. |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 09 mag 2017 : 20:39:00
|
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Ciao, oltre a quello che hai già citato sopratutto i paraoli e la frizione.
Grazie Ignazio, con frizione intendi i dischi frizione guarniti (surflex)? È una cosa complessa da sostituire?
Buona serata a tutti! |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2329 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 09 mag 2017 : 21:11:55
|
Si intendo i dischi guarniti (surflex)non è complessa la sostituzione bisogna avere l estrattore apposito per la frizione fai controllare anche i tendicatena e la catena ciao. |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 09 mag 2017 : 22:15:38
|
Grazie Ignazio! Vi aggiornerò nei prossimi giorni  |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 10 mag 2017 : 14:46:30
|
Salve a tutti, mi hanno consigliato di sostituire anche le molle della frizione perché potrebbero essersi allentate nel tempo. Il motore non lo rimonterò io ma il meccanico a cui l'ho affidato, tuttavia vorrei fornirgli informazioni ad esempio sulla coppia di serraggio della testata etc. Non che non mi fidi del meccanico ma solo per essere sicuro che tutto sia fatto nel miglior modo possibile, c'è un manuale scaricabile con tutte queste informazioni su come rimontare nel modo corretto un motore li125 special?
Grazie a tutti il vostro aiuto è molto prezioso |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13198 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 10 mag 2017 : 14:55:57
|
Le molle della frizione se vuoi sostituirle va bene ma di sicuro vanno bene,la testata può stringerla con la sua forza comunque la misura è questa 25Nm ciao
belligerante ugo |
 |
|
Baldo78
Junior +
 
Bologna - BO
Italy
267 Messaggi Iscritto dal 2016
|
Inserito il - 10 mag 2017 : 15:01:43
|
Ciao Leonardo, esiste un manuale completo di tutte le info e molto ben fatto che ti guida passo passo per tutte le operazioni da fare su un restauro completo sia di motore che di smontaggio E' tutto in inglese ma personalmente anche se mastico soltanto la lingua l'ho trovato utilissimo Considera che sono un neofita che non aveva mai messo mano su una lambretta e piano piano stò riuscendo a restaurarmene una da solo Ovviamente il primo bacino da cui attingere info è sempre questo fantastico forum Comunque ti allego una foto del manuale Ciao
Cattura3.JPG
_ _ |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 10 mag 2017 : 15:03:04
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Le molle della frizione se vuoi sostituirle va bene ma di sicuro vanno bene,la testata può stringerla con la sua forza comunque la misura è questa 25Nm ciao
belligerante ugo
Ti ringrazio Ugo, posso scaricare dei manuali di manutenzione da qualche parte?
|
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13198 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 10 mag 2017 : 15:11:29
|
Dimenticavo oltre al primo anche il secondo libro è ottimo,domanda a qualcuno del forum che abita vicino a te il secondo libro lo abbiamo comprati in tanti tempo fa ciao
04_FILEminimizer.jpg
_ _
03_FILEminimizer.jpg
_ _
belligerante ugo |
 |
|
Leonardo92
Junior

Prato - PO
Italy
84 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 10 mag 2017 : 15:22:46
|
Citazione: Messaggio inserito da Baldo78
Ciao Leonardo, esiste un manuale completo di tutte le info e molto ben fatto che ti guida passo passo per tutte le operazioni da fare su un restauro completo sia di motore che di smontaggio E' tutto in inglese ma personalmente anche se mastico soltanto la lingua l'ho trovato utilissimo Considera che sono un neofita che non aveva mai messo mano su una lambretta e piano piano stò riuscendo a restaurarmene una da solo Ovviamente il primo bacino da cui attingere info è sempre questo fantastico forum Comunque ti allego una foto del manuale Ciao
Cattura3.JPG _ _
Grazie mille! |
 |
|
Discussione  |
|