Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 125-B "Lambretta": problemi al cambio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Cocusci Posted - 14 giu 2017 : 17:31:46
Iniziamo con un "titolo discussione" che potrebbe essere utile in futuro.
Per quanto riguarda la discussione in merito,dopo essermi fatto un regalo per il mio compleanno acquistando una Lambretta B tutta restaurata da un conoscente, ho notato al ritiro, portandola a casa in marcia che ha un problema al cambio. Non riesco ad inserire la 3° marcia,la B era conservatissima e non era usata da circa 15 anni, il proprietario da cui l'ho acquistata mi ha detto che potrebbe essere un problema di lubrificazione. Realmente ieri ci ho percorso circa 50 km riscontrando nella terza marcia l'unico problema serio. Ora vi chiedo ma il cambio della B non è uguale a quello della LC125, perchè io ne ho guidata una delle primissime serie e non dava alcun problema, mi riferisco sopratutto alla scorrevolezza dei comandi manuali che sulla B sembrano a mio avviso molto imprecisi e poco scorrevoli. grazie
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Cocusci Posted - 06 lug 2017 : 23:50:08
Ciao Roberto, ti aggiorno, allora data la mia incapacità ho chiamato un conoscente che è molto capace con i motori, abbiamo insieme registrato, alla meglio, seguendo i tuoi consigli e la sua esperienza(aveva avuto a che fare con un cambio della C),il tutto. Ora le marce vanno ma lui, molto pignolo, non è pienamente soddisfatto del funzionamento,siamo rimasti d'accordo che circolerò per un poco di tempo dopo la lascerò a lui per un check completo.. Grazie tutta una questione di inesperienza la mia.
Cocusci Posted - 05 lug 2017 : 21:25:14
Ciao Roberto,è in questi momenti che mi passa la passione, ho fatto tutto quello che mi hai detto di fare ma un nuovo problema si paventa all'orizzonte, la leva e il cilindretto nuovo vanno bene quando sono li per fare una semplice prova, ma appena rimonto il tutto la coroncina non vuole spostarsi nemmeno con i cannoni. E' durissima anche senza ingranaggio montato per dirti, a mano o con l'aiuto di qualche strumento, non riesco a spostarla.
125m Posted - 05 lug 2017 : 11:16:23
Beh per il settaggio c'è tutto un procedimento da seguire;
innanzitutto devi rimontare il comando manopola posizionando l' ingranaggio in modo tale che il pistone dentato abbia tutta la sua escursione nelle due direzioni.
po devi allentare completamente i due grani che tengono il cavo teleflex sulla mezzaluna dentata di modo che questa possa scorrere liberamente.
Accertato questo dovresti inserire la prima marcia agendo sulla mezzaluna dentata aiutandoti magari con una attrezzo tipo pappagallo o simile stando attento a non rovinare nulla.
Quando il motore è in prima seleziona la prima sulla manopola e fissala in quella posizione magari con del nasdtro isolante o simile in modo che non si muova più.
Poi posiziona il cavo teleflex sulla dentatura della mezzaluna e ripristina la corretta pressione dei due grani e conrodadi che lo tengono in posizione sulla mezzaluna dentata.
Una volta che tutto ciò è fatto libera la manopola dal nastro e aiutando la ruota posteriore a girare(fatti aiutare da un amico)cambia le marce con la manopola accertandoti che entrano tutte.
Nel caso non dovessero entrare , in genere partendo dalla prima potrebbe rimanere fuori la terza, devi agire sulle viti dei registri della scatola del cambio per e ruotarla quel tanto che basta a far entrare la terza senza andare a togliere la prima.
Spero di essere stato comprensibile... vedrai che giocandoci è tutto assolutamente intuitivo e molto più semplice di quanto possa sembrare.
Mi rendo conto però che non è facile proprio perchè ci sono svariate regolazioni sia al manubrio sia al motore.

ciao e facci sapere come va.
Roberto

Grazie Ferdinando !
Cocusci Posted - 04 lug 2017 : 20:11:47
ciao Roberto, ho già trovato il meccanismo presso un fornitore nazionale quindi ingrasserò per bene e rimonterò il tutto dopo di che dovrebbe andare bene, almeno speriamo, ma per regolare il leveraggio si procede ad occhio o bisogna procedere secondo un percorso preciso?
125m Posted - 04 lug 2017 : 11:03:30
Ciao a tutti, la dentatura della manopola come supponevo mi sembra a posto; forse a fare i pignoli con una lima da modellismo ( si trovano di tanto in tanto di discreta qualità a pochi soldi alla Lidl) di possono tirare alla perfezione i piani dei singoli denti in modo da meglio farli lavorare coi denti dell' ingranaggio in bronzo.
A questo punto dovresti metterti alla ricerca di un ingranaggio nuovo oppure far brasare del materiale su quello usato e a mano con lime fini e tanta pazienza ripristinare la dentatura.
Questa seconda variante però va fatta eseguire da chi ha la manina delicata, odontotecnico, gioielliere, modellista ecc. chi salda abitualmente putrelle o condutture rovinerebbe probabilmente tutto.
Spero di esserti stato utile.
buon divertimento col tuo gioiellino.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Cocusci Posted - 30 giu 2017 : 16:42:19
ia_FILEminimizer.JPG
_ _

ia_FILEminimizer.JPG
_ _

74_FILEminimizer.JPG
_ _

75_FILEminimizer.JPG
_ _

ia_FILEminimizer.JPG
_ _

77_FILEminimizer.JPG
_ _

ia_FILEminimizer.JPG
_ _

80_FILEminimizer.JPG
_ _
125m Posted - 30 giu 2017 : 10:08:50
Purtroppo caro Cosimo delle foto che mi hai mandato solo quelle relative all' ingranaggio sono utili per capire lo stato delle cose, le altre sono sfuocate o mosse.
Il pistoncino dentato sembra in ordine, la dentatura della manopola purtroppo non si capisce, dovresti estrarla pulirla bene e fare delle belle foto nitide e a fuoco.
Nota dolente invece per l' ingranaggio. la dentatura angolata è massacrata ed è quasi sicuramente la causa del fatto che salta di qualche dente quando azioni la manopola.
L'ingranaggio considera che è in bronzo e lavora su una dentatura accoppiata in acciaio, quindi se non accoppiato perfettamente e sempre lubrificato con grasso a dovere si consuma molto rapidamente.
attendo tue foto della dentatura della manopola, ma posso anticiparti che dovrai metterti alla ricerca di un ingranaggio nuovo.
Forse qualche ricambista nel frattempo lo riproduce.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Cocusci Posted - 28 giu 2017 : 17:05:26

61_FILEminimizer.JPG
_ _

62_FILEminimizer.JPG
_ _

64_FILEminimizer.JPG
_ _

65_FILEminimizer.JPG
_ _

63_FILEminimizer.JPG
_ _


Roberto ecco le foto da te richieste osso solo dirti che i cilindretti erano abbastanza sporchi non so bene se si trattasse di grasso o altro , e comunque non mi sembrano in cattive condizioni, forse lo sporco faceva un po d'attrito ma non credo fosse questo il problema.Un quesito debbo ringrassarli o no??
125m Posted - 28 giu 2017 : 14:51:24
Ciao
fai foto dei due lati della ruota dentata e del èpistoncino dentato in dettaglio dopo averli accuratamente lavati con benzina o diluente.
ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Cocusci Posted - 27 giu 2017 : 20:15:29
ok Roberto scusami tu ma io credevo te ne fossi dimenticato ed allora per riportare il post fra i primi, ti cerco,poi se metti il desiderio di risolvere il problema per uscire al più presto con il nuovo acquisto capisci da te.? Quindi ritornando al problema dovrei smontare la ruota dentata mentre limitarmi solo a fotografare il cilindretto nella parte inferiore o fare altro?
125m Posted - 27 giu 2017 : 17:41:34
Ciao abbi pazienza ma purtroppo il tempo a mia disposizione non è tantissimo e ho modo di sbirciare nel forum solo di tanto in tanto.
Grazie per le foto, dalle quali si capisce però purtroppo abbastanza poco perchè la parte incriminata , cioè soggetta a logorio è quella inferiore, non fotografata.
da quello che si vede(LE FOTO SONO UN PO' SFUOCATE) la parte a denti dritti sembra in buone condizioni, fai foto anche del pistoncino dentato di modo da essere certi che quell' accoppiamento sia OK.
Meglio se pulisci bene dal grasso (lavi con benzina) il pezzo e gli metti come sfondo un foglio di carta bianca fotografandolo in modo perpendicolare per vedere bene le cave della dentatura.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Cocusci Posted - 26 giu 2017 : 17:48:00
Roberto ciao ti aspettavi per conferme, vanno bene le foto allegate.
Cocusci Posted - 22 giu 2017 : 16:50:50
ciao Roberto, allora il cavo non mi sembra avere gioco non mi è chiara la tua affermazione "La corda dentata del Teleflex non deve assolutamente scorrere sul segmento dentato" s non erro è quello che accade alla mia se hai visto dalle foto precedentemente postate.Certamente avrò frainteso nel frattempo ti posto foto da te richieste.

IMG_0862.JPG
_ _

IMG_0863.JPG
_ _

IMG_0864.JPG
_ _
125m Posted - 22 giu 2017 : 09:49:15
Ciao a tutti,
procediamo con ordine... il cavo sul segmento dentato ha molto gioco? se si c'è il registro sopra che magari ha bisogno di mezzo giro; La corda dentata del Teleflex non deve assolutamente scorrere sul segmento dentato.
svita il coperchio del tubetto 1*2 3 sul comando al manubrio e posta qualche foto in dettaglio della rotella dentata in bronzo contenuta nel comando al manubrio.
Questi sono gli unici punti dove può avvenire un fenomeno come da te descritto , cioè " avverto come uno sganciarsi del filo cambio".
Poi vediamo come procedere.

ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Cocusci Posted - 21 giu 2017 : 16:29:16
Roberto ci sei ...
Cocusci Posted - 20 giu 2017 : 17:18:01


IMG_0844.jpg
_ _

IMG_0845.jpg
_ _

IMG_0846.jpg
_ _


Per iniziare Roberto ti ringrazio per i complimenti e spero che tu mi possa essere d'aiuto per la risoluzione di questo problema. Spero siano sufficienti le foto allegate, inoltre ho già appurato che il verso del segmento dentato era corretto perchè l'ho smontato e quello è l'unico che possa far funzionare il cambio(dovevo a giorni scriverlo anche per informare Andy).Nel rimontarlo magicamente e solo per fortuna il cambio aveva iniziato a funzionare, tutte e tre le marce facevano il loro dovere, si manifestava solo una piccola irregolarità con la 1° che era estremamente alta, lontana (non so come rendere chiaro la situazione di detta marcia). Ho girato in moto per una decina di km ed ad un tratto dopo essermi fermato nel rimettere la 1° con qualche difficoltà come precedentemente dicevo avverto come uno sganciarsi del filo cambio, da quel momento siamo ritornati nella posizione originale con 1° e 2° marcia funzionane ma senza 3°. Necessito di quel corso di laurea ma faccio presente che al momento frequento solo l'asilo .
125m Posted - 19 giu 2017 : 15:33:02
Ciao a tutti,

leggo solo ora questo post molto interssante...
intanto mi associo al coro dei complimenti, la B è proprio da palato fine.
per il cambio invece direi che è la prova del 9; se riesci a farlo andare bene in tutte e tre le marce tu non avrai mai più problemi con qualsiasi altro modello o anno. registrare il cambio B è realmente una tesi di laurea...
Intanto ti posso rincuorare che il segmento dentato è montato sul lato corretto.Non posso però confermarti altrettanto per la sua posizione sul millerighe dell' alberino comando cambio perchè col grasso non si vede la posizione rispetto al carter motore e alle viti che fissano la scatola.
considera che oltre alla regolazione sul motore è fondamentale anche la corretta impostazione dei singoli componenti del comando al manubrio, e più precisamente il perno dentato che scorre all' interno del tubetto ( 1.2 3 ), la posizione di rotazione della manopola sinistra e l'ingranaggio con doppia dentatura che collega i due precedenti. spesso proprio questo è molto logoro, i denti hanno molto gioco e amplifica imprecisione nel selettore al motore.
Fossi in te comincerei a togliere tutto il grasso per poter vedere bene la scatola del cambio, poi vedi se registrando la scatola risolvi, altrimenti procedo a spiegarti passo passo dall'inizio, ma è piuttosto complesso, delicato e ahimè lungo da spiegare.
ciao
Roberto

Grazie Ferdinando !
Andy Posted - 16 giu 2017 : 19:38:35
Esatto. Prova giralo e vedi se e risolvi perche effettivamente sembra rovescio sulla tua B.
Cocusci Posted - 16 giu 2017 : 17:25:12
Scusami Andy mi sembra di capire che la tua LC monti il selettore come è presente sulla tavola e non come è stato montato sulla mia B, giusto?
Andy Posted - 16 giu 2017 : 17:01:38
Non non sei paranoico, guardando la foto sembra infatti contrario, per quello ti chiedevo se operandolo a mano le marce entrano. Se trovi difficolta' anche a mano, giralo e fai la prova col settore invertito.

Anche a me comparando la foto con lo schema sembra montato dal lato sbagliato. Per scrupolo ho guardato lo spaccato della LC, e su quella e' inverso, proprio come dalla tua foto.

Non ti resta che invertirlo e fare la prova...

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits