Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Problema frizione dopo smontaggio avviamento

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Dr.factory Posted - 22 set 2018 : 12:38:42
Ragazzi ho bisogno di aiuto per la mia 125d del 1952...
La lambretta è stata restaurata anni fa , l'ho utilizzata l'ultima volta circa 2 mesi fa e funzionava , seppur con qualche difetto ( cambio impreciso e 1° marcia che grattava da fermo , carburazione grassa, trafilaggi di olio cambio...) , per cui dopo 2 mesi di stop ho deciso di intervenire:

Perdeva olio dal carter del pedale d'avviamento, sia dalla guarnizione del carter che dalla boccola sul millerighe del pedale.. smontato il carter ho trovato la camera d'avviamento piena di grasso che aveva messo il meccanico ma anche di olio proveniente dal cambio ! ho smontato l'ingranaggio conico superiore ed ho visto che mancava la guarnizione di carta, ma l'o-ring era in buono stato... per maggiore sicurezza ho pulito tutto e rimontato con mastice sull'o-ring e sulla nuova guarnizione che ho ricostruito con carta da 0,8mm.

rimontato il carter esterno con il pedale d'avviamento, provo a premere il pedale e noto che si impunta, rimane bloccato durante la corsa , a volte scende e non torna su oppure non scende del tutto e si deve forzare... ho letto che è un difetto comune ma prima non si era mai verificato sulla mia, per cui devo avere montato qualcosa male!
Non ho toccato il gruppo molla sul carter esterno, e rimontando questo sul motore l'ho allineato direttamente facendo corrispondere i fori del carter sul motore e fissandolo con le 5 viti a brugola.

Oltre a questo, problema ben più grave che credo possa essere collegato:
Riesco comunque a mettere facilmente in moto la lambretta, la faccio riscaldare un pò in folle, gira bene, ma quando provo ad inserire la prima marcia gratta fortissimo senza entrare ( prima grattava ma si innestava sempre) , e se forzo l'innesto pur con tutta la frizione tirata la lambretta si spegne di botto.
Provo più volte e fa sempre così , provo a farla partire a spinta ma non si avvia ! se inserisco la 2° a motore spento riesco a spingere la lambretta con la frizione tirata ( quindi non sembrerebbe un problema di dischi frizone incollati ) , ma quando mollo la frizione per accenderla a strappo il motore non ne vuole sapere di accendersi, mentre da fermo in folle si avvia facilmente.

Ho messo un olio cambio motul hd 80w90 minerale, non ricordo che olio ci fosse prima, ma non credo sia questo il problema...

Sto impazzendo !!!
L'errato assemblaggio del gruppo avviamento potrebbe causare questi problemi ?
Sembra un problema di dischi incollati, ma se così fosse non riuscirei a spingere la lambretta con la marcia inserita, invece riesco agevolmente...
idee??
ogni suggerimento sarà molto apprezzato, grazie!
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Dr.factory Posted - 23 set 2018 : 07:37:12
Problema risolto si da se, a quanto pare si erano incollati i dischi frizione... Perché ho provato la lambretta il giorno dopo e funzionava regolarmente!
La leva messa in moto ogni tanto continua ad impuntarsi ma ho capito che si tratta di un difetto congenito.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits