V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Luca Morisi |
Posted - 15 dic 2020 : 16:25:51 ciao, volevo chiedervi se sapete dove si può leggere il numero del telaio della lambretta modello A. Un conoscente la vorrebbe vendere, e mi piacerebbe acquistarla. grazie |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
ilbreizh |
Posted - 18 dic 2020 : 14:40:33 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Fino al telaio n.7500 il pedale freno e il cambio erano a destra,poi le ultime della seconda serie il cambio sempre a destra e il freno a sinistra ciao
belligerante ugo
esatto, precisissimo Raffa, se non ricordo male, come quella in vetrina
il breizh
In rust I trust |
Luca Morisi |
Posted - 18 dic 2020 : 14:09:12 grazie 1000 |
Belligerante ugo |
Posted - 18 dic 2020 : 14:06:04 Fino al telaio n.7500 il pedale freno e il cambio erano a destra,poi le ultime della seconda serie il cambio sempre a destra e il freno a sinistra ciao
belligerante ugo |
Luca Morisi |
Posted - 18 dic 2020 : 13:38:52 ma la seconda serie NO SMS MODE aveva già il pedale freno da una parte e quello del cambio dall'altra? |
Belligerante ugo |
Posted - 18 dic 2020 : 13:27:38 Giusto Michelangelo ora che lo hai detto e guardato meglio si tratta di una 2 versione,le selle vanno in finta pelle Beige con scritta posteriore Continentale produzione Aquila,allego foto del colore e può darsi che nella foto il colore non si capisce bene ciao
belligerante ugo
001_Foto_Scanner.jpg
 |
ilbreizh |
Posted - 18 dic 2020 : 12:56:52 Citazione: Messaggio inserito da Luca Morisi
dovrebbe essere una prima versione, dove il pedale freno è nella stessa posizione del pedale cambio. quindi, mi sconsigliate l'acquisto?
a me sembra una seconda versione e non una 125m prima versione, però ti consiglio l'acquisto del libro di Tessera dove puoi toglierti tutti i dubbi "guida illustrata all'identificazione", vedrai i colori (a me sembra il colore giusto, dovresti controllare i dettagli del modello specifico) e i particolari e potrai decidere se é un buon investimento spendere i tuoi soldi. a me il prezzo non sembra alto io una 125a non la venderei a meno di 10k per i documenti li fai nuovi con regolari passaggi al PRA e motorizzazione, non vedo quale sia il problema, a me interessa il mezzo non i documenti, tanto più che ora i vecchi libretti, finalmente (così si finisce il mercato di documenti e targhe), vengono annullati e sostituiti con nuovi.
il breizh
In rust I trust |
Luca Morisi |
Posted - 18 dic 2020 : 10:42:12 dovrebbe essere una prima versione, dove il pedale freno è nella stessa posizione del pedale cambio. quindi, mi sconsigliate l'acquisto? |
Belligerante ugo |
Posted - 18 dic 2020 : 07:56:16 Se è una 3 versione i mozzi ruota andavano verniciati anche Alluminio Fiat 690 ed anche il cavalletto,se invece si tratta di una 1/2 versione è sbagliato,poi i colori della Lambretta A sono Bluette 8017,Rosso Scuro 8020 e Verde Oliva Scuro 8022 e non mi sembra nella foto che sia un Verde oliva Scuro,ed anche le selle devono essere Marrone o Marrone scuro ciao
belligerante ugo |
Lorenzo |
Posted - 17 dic 2020 : 22:45:43 A parte le orribili manopole il resto mi sembra ben fatto. Certo 7,5K non sono pochi in mancanza di targa e libretto............... però è pur vero che è una "A". ciao |
Luca Morisi |
Posted - 17 dic 2020 : 22:08:27 ecco un altra fatemi sapere. Sono curioso dei vostri pareri
modello_A.jpg
 |
Luca Morisi |
Posted - 17 dic 2020 : 22:06:08 ciao a tutti ecco alcune foto della A restaurata
Allegato: 2020121722028_modello_A_1.jpg |
Raffa1975 |
Posted - 16 dic 2020 : 17:35:44 Esatto lo ha messo sopra. Ho chiamato il nostro amico e il mosquito e' del 1937, gli ho poi dato i tuoi saluti.
CiaoRaffa1975. |
ilbreizh |
Posted - 16 dic 2020 : 14:46:54 Citazione: Messaggio inserito da Raffa1975
No il mosquito non lotiene piu' in camera da letto, ha fatto una vetrina in garage.
CiaoRaffa1975.
mitico, come per la 125A
il breizh
In rust I trust |
Raffa1975 |
Posted - 16 dic 2020 : 14:36:58 No il mosquito non lotiene piu' in camera da letto, ha fatto una vetrina in garage.
CiaoRaffa1975. |
perussu |
Posted - 16 dic 2020 : 09:53:38 Esatto, servono delle foto dettagliate per capire come è stato fatto il restauro e valutare se la cifra richiesta è giustificata o meno.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
ilbreizh |
Posted - 16 dic 2020 : 08:38:00 Citazione: Messaggio inserito da Luca Morisi
grazie 1000. molto utile. Ti faccio un'altra domanda. Questa lambretta modello A, prima versione, perchè il pedale del freno si trova nella posizione del cambio a pedale, tutta restaurata, ma senza targa e senza libretto, può valere i 7500 euro che mi chiede?
a me sembra poco, metti una foto per farci capire di cosa si tratta
il breizh
In rust I trust |
ilbreizh |
Posted - 16 dic 2020 : 08:36:24 mi raccomando,nel dubbio quando vi capitano 125m a meno di 7500 le prendo io anche senza documenti Raffa salutamelo tanto il tuo amico, é un sacco che non sento, il mosquito non lo tiene più in casa?
il breizh
In rust I trust |
Raffa1975 |
Posted - 15 dic 2020 : 21:15:24 Di fatto ha detto no targa e libretto, ma non ha specificato. Comunque anche io resto sempre per documenti di origine. Poi ho un amico restauratore di Lambrette classe 1940 che si e' tenuto in garage la A-M e un mosquito restaurati da lui coi suoi documenti originali.
CiaoRaffa1975. |
Belligerante ugo |
Posted - 15 dic 2020 : 20:52:42 Certo Raffaele ci mancherebbe ho solo specificato che senza targa e documenti è difficile fare una visura perciò quel prezzo è esagerato ciao
belligerante ugo |
Raffa1975 |
Posted - 15 dic 2020 : 20:38:37 Si certo Ugo hai ragione, ma se qualcuno chiede cosi qualche dato dovrebbe averlo.
CiaoRaffa1975. |