Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Silenbloc

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Barbagielle Posted - 11 dic 2005 : 14:04:25
Secondo la vostra esperienza i silenbloc del motore e dell'ammortizzatore posteriore (nello specifico per la DL) si trovano presso rivenditori di attrezzature industriali di quel tipo? I Ricambisti di scooter d'epoca non hanno in catalogo quelli dell'ammortizzatore ma mi dispiacerebbe cambiarlo prima di aver verificato se i silenbloc sono l'unica cosa danneggiata... sapete com'è: 50 euro sono ancora parenti della vecchia cara "Centomila"...
Grazie
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
turismoveloce Posted - 12 dic 2005 : 10:41:50
Il teflon è il materiale meno costoso. ce n'è un altro in commercio di colore rosso, quello che si vede in foto sui "tricks" di scooterhelp, io l'ho usato, è molto costoso (circa 20 euro una barra di 50 cm) e difficile da lavorare al tornio in quanto abbastanza "gommoso", ma morbido al punto giusto e indeformabile.
Ciao

TURISMOVELOCE A TUTTI!
Barbagielle Posted - 11 dic 2005 : 20:42:35
A tornire due boccole di teflon o polizene posso pensare anch'io risparmiando tutto quanto, ma... dici che non saranno troppo rigide? Tentar non nuoce... alla peggio mi serviranno per testare l'ammortizzatore come mi hai detto.
turismoveloce Posted - 11 dic 2005 : 14:18:29
Puoi ricostruirli facendo fare al tornio delle boccole di teflon, risultato: 8-10 euro una barra di teflon, 20 euro al tornitore che te li fa, e se poi l'amm. è "spompato" lo butti via e ne compri uno nuovo maledicendo il momento in cui ti è venuto in mente di rifare il silent blocs; per sapere se l'amm. è funzionante prima di fare tutto comprimi la lambretta stando a terra rilasciandola di scatto, se fa più di un "rimbalzo" tornando su vuol dire che non va.
Ciao

TURISMOVELOCE A TUTTI!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits