Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Silenbloc
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Barbagielle
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

214 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 dic 2005 :  14:04:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo la vostra esperienza i silenbloc del motore e dell'ammortizzatore posteriore (nello specifico per la DL) si trovano presso rivenditori di attrezzature industriali di quel tipo? I Ricambisti di scooter d'epoca non hanno in catalogo quelli dell'ammortizzatore ma mi dispiacerebbe cambiarlo prima di aver verificato se i silenbloc sono l'unica cosa danneggiata... sapete com'è: 50 euro sono ancora parenti della vecchia cara "Centomila"...
Grazie

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 11 dic 2005 :  14:18:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Puoi ricostruirli facendo fare al tornio delle boccole di teflon, risultato: 8-10 euro una barra di teflon, 20 euro al tornitore che te li fa, e se poi l'amm. è "spompato" lo butti via e ne compri uno nuovo maledicendo il momento in cui ti è venuto in mente di rifare il silent blocs; per sapere se l'amm. è funzionante prima di fare tutto comprimi la lambretta stando a terra rilasciandola di scatto, se fa più di un "rimbalzo" tornando su vuol dire che non va.
Ciao

TURISMOVELOCE A TUTTI!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   

Barbagielle
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

214 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 11 dic 2005 :  20:42:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A tornire due boccole di teflon o polizene posso pensare anch'io risparmiando tutto quanto, ma... dici che non saranno troppo rigide? Tentar non nuoce... alla peggio mi serviranno per testare l'ammortizzatore come mi hai detto.
Torna all'inizio della Pagina

turismoveloce
Senior


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

1086 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 12 dic 2005 :  10:41:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il teflon è il materiale meno costoso. ce n'è un altro in commercio di colore rosso, quello che si vede in foto sui "tricks" di scooterhelp, io l'ho usato, è molto costoso (circa 20 euro una barra di 50 cm) e difficile da lavorare al tornio in quanto abbastanza "gommoso", ma morbido al punto giusto e indeformabile.
Ciao

TURISMOVELOCE A TUTTI!
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA   
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits