V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Barbagielle |
Posted - 11 dic 2005 : 14:04:25 Secondo la vostra esperienza i silenbloc del motore e dell'ammortizzatore posteriore (nello specifico per la DL) si trovano presso rivenditori di attrezzature industriali di quel tipo? I Ricambisti di scooter d'epoca non hanno in catalogo quelli dell'ammortizzatore ma mi dispiacerebbe cambiarlo prima di aver verificato se i silenbloc sono l'unica cosa danneggiata... sapete com'è: 50 euro sono ancora parenti della vecchia cara "Centomila"... Grazie |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
turismoveloce |
Posted - 12 dic 2005 : 10:41:50 Il teflon è il materiale meno costoso. ce n'è un altro in commercio di colore rosso, quello che si vede in foto sui "tricks" di scooterhelp, io l'ho usato, è molto costoso (circa 20 euro una barra di 50 cm) e difficile da lavorare al tornio in quanto abbastanza "gommoso", ma morbido al punto giusto e indeformabile. Ciao
TURISMOVELOCE A TUTTI! |
Barbagielle |
Posted - 11 dic 2005 : 20:42:35 A tornire due boccole di teflon o polizene posso pensare anch'io risparmiando tutto quanto, ma... dici che non saranno troppo rigide? Tentar non nuoce... alla peggio mi serviranno per testare l'ammortizzatore come mi hai detto.
|
turismoveloce |
Posted - 11 dic 2005 : 14:18:29 Puoi ricostruirli facendo fare al tornio delle boccole di teflon, risultato: 8-10 euro una barra di teflon, 20 euro al tornitore che te li fa, e se poi l'amm. è "spompato" lo butti via e ne compri uno nuovo maledicendo il momento in cui ti è venuto in mente di rifare il silent blocs; per sapere se l'amm. è funzionante prima di fare tutto comprimi la lambretta stando a terra rilasciandola di scatto, se fa più di un "rimbalzo" tornando su vuol dire che non va. Ciao
TURISMOVELOCE A TUTTI! |