Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 LAMBRETTA D

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mago65 Posted - 24 gen 2006 : 17:41:03
Chiedo conferma per il passaggio dei cavi FRENO e MARCE
sotto la pedana della lambretta D
Più precisamente questi duee cavi dovrebbero passare attraverso un occhiello a sua volta agganciato ai listelli di fissaggio della pedana.
A -detto occhiello ,se solo,va posizionato nel listello più vicino al motore o su quello centrale?
B- attraverso l'occhiello passa solo il cavo freno post o solo il cavo marce o entrambe?
Chiedo questo perché ne ho viste di tutti i colori su lambre restaurate,pseudo conservate e da corsa!
Non ultimo , nel libretto uso e manutenzione si vede chiaramente, in alcuni disegni, che il cavo freno post passa attraverso sto famigerato occhiello agganciato al listello vicino al motore.
BHO
chi mi risolve l'indovinello dell'occhiello nel listello????

P.s tanto per tenere alto il livello.
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
sterr Posted - 26 gen 2006 : 22:14:28



Grazie Stefano , le tue foto mi confortano nel senso che pensavo proprio di
mettere due occhielli anche se nel catalogo ricambi ne indicano solo 1 (per
il freno posteriore)
Sabato vado a Ferrara che c'é il mercatino!
Poi ti faccio sapere
CIAO

il flex del cambio è tenuto solo dal suppotino ad anello(rif. cat.16,tav x) posto sul supporto pedana centrale.
Il cavo del freno passa da un identico supportino (rif.cat.12,tav vii),posto sul supporto pedana lato motore,poi sulla fascetta (rif.cat.14tav x)fissata tramite vite al motore .

ci sono solo 2 suppotini in tutto

cosa c'era di buono a ferrara ? mi sarebbe piaciuto andarci ..ma sarà per un'altra volta
saluti
stefano



pieremo Posted - 26 gen 2006 : 21:40:44
NO MAGO, LE PARTI INTIME DELLA MIA LAMBRETTA
NON TE LE FACCIO VEDERE, NON INSISTERE.
R
maxi Posted - 25 gen 2006 : 15:23:54
Ho anch'io il problema del passaggio cavi: freno, marce (monofilo), frizione ed acceleratore sotto la pedana e non so bene quale sia la posizione corretta e conforme all'originale.
Si potrebbe fare una cosa: chi ha qualche foto la mette nel proprio album, così tutti hanno la possibilità di vedere e farsi un'idea.
Grazie

Massimo
matteob Posted - 25 gen 2006 : 10:42:41
Ciao a tutti...
per stefa: scusa, ma siccome la tua lambretta è diventata un "puffo" cioè di colore blu, non puoi basarti unicamente sulla posizione dei pezzi e dei pezzi stessi pretendendo che siano nella loro posizione originale...o che siano originali...questo non vuiole essere un rimprovero...è solo un consiglio, visto che un tempo ognuno personalizzava il proprio mezzo o recuperava i pezzi dove potevano se erano rotti...ad esempio dalle tue foto si vede che la marmitta non è originale...comunque, avevo visto già le tue foto...hai una lambretta eccezionale come base per un ottimo restauro...anche le foto sono fatte bene...complimenti...

volevo aggiungere una cosa...dal manuale parti di ricambio si può capire che l'occhiello sia sul tondino centrale...confermo quanto dice stefa...lo sapevo...però se guardi il manuale di uso e manutenzione, come dice mago, si vede chiaramente che è nel tondino vicino al motore...

per il cavo del freno...ti prometto che stasera faccio le foto e te le invio...
ciao ciao
Mago65 Posted - 25 gen 2006 : 10:01:47
Per Sterr: se clicchi sul mio nik name hai la possibilità di scrivermi direttamente NO SMS MODE massimo.tommasi@maemax.it

Per Mateob aspetto di sapere che fine a fatto il freno !

Per Stefa : la tua non può fare testo purtroppo visto che haii due cavi e non il famoso "teleflex"


GRAZIE COMUNQUE PER ORA RESTO IN ATTESA !
Stefa Posted - 25 gen 2006 : 09:17:20
sto restaurando la mia 150 D, costruita nell'Ottobre 1955, con comando cambio a 2 cavi

da questa foto

http://www.vintage-italy.com/lambretta/lambretta-02a.jpg

che ho fatto, prima di smontarla tutta, si vede chiaramente che

a) l'occhiello è fissato al listello centrale (il mio è rotto quindi misero del nastro isolante)
b) nell'occhiello passano i 2 cavi di comando cambio che poi escono dall'apposito foro su pedana

il punto a è confermato dal manuale dei ricambi in mio possesso

il punto b non è molto chiaro invece, tieni conto comunque che per descivere il paricolare in oggetto con codice 11180151 (il mio manuale è in inglese) si usa il termine Clamp, fixing cables
dal plurale riferito ai cavi ne deduco che siano 2, cioè i 2 cavi di comando cambio

ciao ciao
Stefano


p.s.
sto provando a documentare i vari passaggi del mio restauro, sono solo all'inizio, a questo indirizzo

http://www.vintage-italy.com/lambretta
matteob Posted - 25 gen 2006 : 08:04:59
Ciao Mago...
tanto per tenere elevato il livello...ti do la mia opinione...in base al restqauro della mia 125 D terza versione...
attraverso "l'occhiello" (quello d'alluminio che va lucidato, marcato FP) passa il cavo teleflex del cambio...una volta che passa il cavo teleflex non c'è posto per nient'altro...
l'occhiello mettilo pure nel tondino (listello) più vicino al motore...
non ricordo come ho messo il cavo freno posteriore...magari se vuoi stasera ci guardo e ti dico...o faccio foto...
ciao,
matteo
sterr Posted - 24 gen 2006 : 20:34:13
Sto restaurando una d; Ho fatto delle foto sul passaggio dei cavi.
se mi dai un indirizzo ti invio della foto.
ciao stefano

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits