V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
silvanorossi |
Posted - 07 mar 2006 : 23:06:13 Ho appena acquistato una vespa 150 Mod VBBT1 del 1961, attualmente ha montato una sella lunga, volendo cambiarla, all'epoca usciva dalla fabbrica con la sella lunga oppure corta?? e se fosse quella corta, aveva le 2 molle in vista oppure no?? Il colore della sella era nero oppure blu scuro (visto che la vespa era azzurro metallizzato)? Grazie a chi mi risponde.
|
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
nessuno00 |
Posted - 10 mar 2006 : 16:11:12 Ciao se può esserti utile nel mio album ho inserito delle foto di una sella di vbb1 conservata.
Solo la piastra di attacco al telaio mi sembra ritoccata, ma il resto è originale.
http://www.scooterdepoca.com/forum/photo_album_view.asp?cname=Sella Vbb1&mid=4447&cid=882
Daniele
-------------------------
125 VN1 '55 125 TS '77 50 R '78 125 LI 3°serie (forse) |
qwerty_50 |
Posted - 10 mar 2006 : 15:55:12 ciao Silvano, mi e` stata proposta anche a me una VBB1 del 61'. Andro` a vederla nei prossimi giorni. mi puoi dire quanto l'hai pagata ? hai la possibilita` di spedirmi una foto ? il propietario chiede 1400 euro e non riesco a capire se possa valerli o meno. Del resto di VBB1 ne hanno fatte parecchie.
Grazie, mi saresti molto di aiuto
qwerty_50@libero.it |
vespamodelli |
Posted - 09 mar 2006 : 11:45:56 Innocenti lambretta vittorio tessera da poco poi è uscito un manualetto sintetico sul restauro di tutti i modelli di cui non ricordo il titolo esatto. Utilissimi, convenienti e precisissimi entrambi.
Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!! |
boosterman |
Posted - 09 mar 2006 : 09:59:06 Qual è il libro di tessera?
VNA1T 125 1958 |
vespamodelli |
Posted - 08 mar 2006 : 18:16:28 Iron lascia perdere vespatecnica, o meglio è una ottima base ma di cavolate c'è ne sono parecchie. Non è fatto con spirito e capacità scientifiche ma come strumento di standardizzazione per agevolarsi il lavoro di omologazione delle vespe al Registro Storico Vespa e per altri scopi più . . . monetari. Risultato errori ripetuti e standardizzati che diventano regola e vespe tutte uguali. Colori fondamentali mancanti per alcuni modelli, o fuorvianti per cattiva stampa. Se vedi proprio il VBB2 semra viola e non il classicissimo blu medio e quello dovrebbe essere un conservato di riferimento!!!
Resta un'opera base ma va aggiunto un volume di errata corrige come minimo. ;-), diciamo una ricerchina da elementari.
Il libro di tessera, pur essendo più sintetico, in confronto è una tesi universitaria!!!
Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!! |
ironmana |
Posted - 08 mar 2006 : 17:36:35 Azz......consultato il vespa tecnica. Hai proprio ragione.
ironmana |
vespamodelli |
Posted - 08 mar 2006 : 17:19:43 No Iron, scusa se correggo, i telai vanno verniciati in color alluminio come i copriventola, mentre la molla, il bullone e la rondella a coppa vanno zincati a freddo. La maniglia deve essere del tipo piatto in ferro forgiato rivestita da un tubicino color blu scuro. La maniglia ricurva (dallla super in poi) è nera. In genere i fornitori erano REJNA e AQUILA e mettevano una targhetta sulla copertura (coprimolle) con due rivettini.
Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!! |
ironmana |
Posted - 08 mar 2006 : 09:29:09 In più oltre a quello che ha scritto vespamodelli il telaio della sella deve essere zincato tramite la "zincatura elettrolitica" escluso il maniglione per il passeggero posteriore che va nero foderato con plastica nera.
ironmana |
vespamodelli |
Posted - 08 mar 2006 : 08:09:45 Sella singola + portapacchi posteriore. La sella del tipo monomolla orizontale. La Vespa GL si poteva avere con la sella lunga come optional direttamente in Piaggio. Colore blu scuro.
Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!! |