Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Come funziona il tachimetro ?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
flambart Posted - 03 apr 2006 : 09:34:57
Il tachimetro della mia 150 LI III sta indietro di un bel 5-10 km/h, e questo ovviamente mi frustra parecchio.

Al di la' del fatto che tutti mi dicono che conviene cercarne uno nuovo piuttosto che farlo riparare, mi rimane una curiosità, insoddisfatta da anni: come diamine funziona un tachimetro meccanico ?

Ho sentito versioni di tutti i tipi: per forza centrifuga, per attrito, per campo magnetico e così via.

Ciao, Paolo
4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Iso Posted - 03 apr 2006 : 14:03:29
E' una probabilità molto remota, che non ho nemmeno citato perchè sono più frequenti le altre.

Ciao, Luigi.
flambart Posted - 03 apr 2006 : 13:46:47
Caspita, grazie mille, spiegazioni chiarissime.
Sicuramente il tachimetro è originale: potrebbe essersi leggermente smagnetizzato il disco ?
Ciao
Iso Posted - 03 apr 2006 : 12:52:09
Esistono sistema di funzionamento diversi.
Comunque quelli della LI usa il sistema magnetico, usato per la maggioranza dei contachilomentri degli anni 50 in poi.
La corda fa ruotare un disco metallico calamitato. Il disco ruota all'interno, senza venirne in contatto, di una scodella rovesciata in lega di alluminio al quale è solidale l'indice. La rotazione del disco per effetto magnetico tende a trascinare la scodellina che invece è trattenuta da una molla a spirale concentrica al suo asse.
La rotazione della scodellina è quindi trattenuta dalla molla, più veloce è la rotazione del disco più la scodellina riesce a compiere un arco di rotazione.

I tachimetri con contachilometri sono costruiti tutti con la stessa sensibilità: l'azione di adattare le dimensione della ruota con la rotazione della asse del contachilometri è delegata al rinvio. Pertatnto i rinvii sono di tanti tipi con diversi rapporti di rotazione.

L'indice sul contachilomtri è montato sulla posizione di zero chilomtrico, non sulla posizione di appoggio dell'indice a riposo.

Nel tuo caso è possibile che l'indice sia stato montato troppo basso, che ci siano degli attriti meccanici sulla rotazionde della scodellina oppure che il disco magnetico abbia il perno lasco, gira in fatti su una boccola di ottone.


Ciao, Luigi.
pieremo Posted - 03 apr 2006 : 12:46:09
Per attrito creato dal campo magnetico.
Non e' che il tuo Km sia per il 125 a cui e'
stata cambiata solo la scala ?
Remo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits