| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| Mighel |
Posted - 27 mag 2006 : 19:50:59 Ciao a tutti! Ho fatto un' altro danno: per cercare di risolvere a un problema elettrico di cui vi avevo parlato qui nel forum (Lambra Special 125 che da calda non dava corrente)ho cambiato condensatore e puntine.... Lo avevo già fatto una volta sulla mia PX125 ed era andfato tutto bene...
Invece stavolta....... dopo il cambio (tutto ben collegato, saldatuire perfette, massa collegata) NON MI FA NEMMENO PIù LA SCINTILLA ALLA CANDELA!!!! Dove posso aver sbagliato?
Può essere che le puntine si aprano troppo?
Ciao!
Mighel. |
| 20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| cooper1k3 |
Posted - 02 lug 2006 : 02:36:42 Guarda la bobina AT l'ho cambiata dopo averla provata a casa con tutta calma e apparentemente funzionava ma per disperazione (e visto che ormai la avevo) l'ho sostituita, per i fili che vanno a massa in effeti se sono a massa lo sono sempre però c'è anche da considerare che molti fili possono essere un pò scotti e magari con il calore l'isolante tende a non isolare. Questo è un commento mio dettato dal fatto che anche la mia a caldo se la spegnevo non partiva più a meno che non si raffreddava e allora andava, ripeto io ho sostituito i 3 fili che escono dal volano con altri il cui isolante non si sciogli con il calore (vedi quelli dei ferri da stiro o dei forni), sistemato il pulsante dello stop e sostituito il filo rosa, il cavo AT con pipetta, il positivo della bobina AT e la trecciola di massa e da allora calda o fredda parte tranquillamente. Controlla bene i cavi e se sei in dubbio sostiuiscili senza preoccupazioni e vedrai che andrà come deve  |
| Mighel |
Posted - 01 lug 2006 : 18:16:43 citazione: Messaggio inserito da cooper1k3
cambiato la candela con la champion n9yc
Controlla sempre che le puntine non vadano a massa con il procedimento di Sbruscoli e vedrai che andrà.
Prova anche a staccare il filo "rosa" dello stop e prova, da me difettava anche il pulsante al pedale che mi metteva tutto a massa.
Antonio
Grazie mille, ragazzi!!
Allora la prossima ossa è la bobina nuova di pacca!
il fatto è che le puntine e i l condensatore sono nuovi e la bobina era stata cambiata non molto tempo fa....
Ma la candela N9 non è troppo fredda?!?!?!
Procedimento di Sbruscoli eseguito: infatti adesso da fredda parte perfettamente e il problema (che poi sarebbe lo spegnimento improvviso) si presentana solo a motore caldo.... Una volta raffreddata riparte di nuovo!
Se è questione di fili che vanno a massa dovrebbero andarci sempre no? non solo a motore caldo........ Per questo sono più propenso ad accusare la bobina. :-)
Ciao!
Mighel |
| fralor1966 |
Posted - 01 lug 2006 : 16:50:49 Anche a me è capitata una cosa simile 2 anni fa circa. La lambretta partiva a freddo e poi appena calda si spegneva, ripartiva appena fredda e poi si spegneva e viaaaaa...... Dopo aver cambiato di tutto, provato qualsiasi cosa, e aver utilizzato parole e frasi di circostanza provai a testare l'impianto elettrico. A caso vidi un filo all'interno del manubrio con un "crepetto" insignificante e decisi di isolarlo meglio. Da allora non ho più avuto problemi e ho dedotto che probabilmente passando la corrente si scaldava e faceva massa. Non sono un tecnico, e mi scuso del mio linguaggio magari non appropriato, ma se non mi fosse accaduto personalmente forse stenterei a crederci. Se vi può esser utile bene. Ciao miki |
| cooper1k3 |
Posted - 01 lug 2006 : 16:26:31 Prova anche a staccare il filo "rosa" dello stop e prova, da me difettava anche il pulsante al pedale che mi metteva tutto a massa.
Antonio |
| cooper1k3 |
Posted - 01 lug 2006 : 16:22:47 Ciao mi è capitata la stessa cosa, per disperazione ho comprato la bobina del ciao, cambiato la candela con la champion n9yc, cambiati i cavi che escono dal volano e risolto il problema non si spegne più, provata per più di 50 km di fila ed è assolutamente affidabile. Controlla sempre che le puntine non vadano a massa con il procedimento di Sbruscoli e vedrai che andrà.
Antonio
|
| Mighel |
Posted - 01 lug 2006 : 15:47:29 e se la bobina attuale (cambiata da poco, in verità) fosse difettosa?? 
Che bobina mi consigliate di metterci poer provare? Va bene quella del Ciao, come per le Vespe?
Ciao!
Mighel |
| Mighel |
Posted - 23 giu 2006 : 14:04:17 Grazie mille ragazzi!! Ci sono riuscito!!!
La corrente è tornata!!! e la Lambretta è partita!!!!
Ma il sollazzo è durato poco.... dopo un paio di chilometri accade di nuovo una strana cosa: come se d' improvviso mancasse la corrente il motore si spegne.........
Naturalmente non riparte più nè spedivellando nè a spinta!!
La candela scotta, ma tanto! al punto che per toglierla ho dovuto usare uno straccio, altrimenti non c'era modo di sfiorarla con le dita! è anche un po' chiara... forse sono magro? aspiro aria? Ma c' un collegamento tra il carburare magro e lo spegnimento improvviso? ? ? Poi: dopo due ore, motore ormai freddo, riprovo a mettere in moto..... parte subito!!! :-)
Faccio due km..... si spegne esattamente come sopra :-( .......
booooh!
Ciao!
Mighel |
| sbruscoli |
Posted - 04 giu 2006 : 22:15:05 Ciao la prova da fare è quella indicata da tonino. Procedi così: - dissalda il filo che collega le puntine con il condensatore. così le puntine non sono collegate elettricamente a nessun componente. - metti un isolante, anche un foglio di carta fra i contatti delle puntine. - ora con un tester in scala ohmnica prova a vedere se c'è continuità fra il filo e il piatto del volano. Se c'è significa che le puntine sono in cortocircuito con il piatto, cioè la parte mobile del martelletto è in qualche modo a contatto con il piatto portabobine. Ciò non deve assolutamente accadere quando le puntine sono aperte (ovvero hanno un isolamento con un foglio di carta interposto). Ricordati che la bobina di bassa tensione fornisce corrente a quella esterna (alta tensione) e conseguentemente si genera la scintilla sulla candela SOLAMENTE quando le puntine sono aperte (così la bobina non scarica più a massa). |
| tonino200 |
Posted - 04 giu 2006 : 20:56:27 hai provato con il test a vedere se cè continuita' del filo verde staccandolo dalla morsettiera e controllato il cavetto di massa tra la bobina ed il motore- Tonino |
| Mighel |
Posted - 04 giu 2006 : 13:32:08 Boh... niente da fare....
Potrebbe essere un problema di volano smagnetizzato??
Ciao!
Mighel |
| bukkyman |
Posted - 01 giu 2006 : 22:40:57 deve esserci per isolare le puntine(positivo) dal resto che e' a massa(negativo).
bukkyman |
| Mighel |
Posted - 01 giu 2006 : 20:30:38 Ma che palle!! Ho provato tutte le distanze possibili tra le puntine... niente scintilla! Secondo me, a questo punto, il condensatore che i preso è difettoso..... Domani rimetto il condensatore vecchio e buonanotte.
Ma la rondella di teflon ci deve essere o va tolta?!?!?!?
Ciao!
Mighel |
| Oracle |
Posted - 30 mag 2006 : 22:24:39 tranquillo, ci sono passato prima di Te, stringi un pò le punte, e partirà a primo colpo. ( spero ) francesco
Lambretta Li 150 Special |
| Mighel |
Posted - 30 mag 2006 : 11:36:52 oibò! non son riuscito a trovare mezz' ora di tempo per afre esperimenti con l'apertura delle puntine....... La bobina del Ciao l'ho montata a marzo e non credo sia colpa sua... tra l'altro non scintilla nemmeno strisciando il filo verde, quindi il problema è sicuramente a monte della bobina. Secondo me ho incasinato un po' le cose con la distanza tra le puntine... anche perchè (a meno che il condensatore nuovo non sia difettoso) non ho toccato nient' altro... questa sera spero di riuscire a fare un po' di prove con lo spessimetro e poi vi faccio sapere!
Ciao!
Mighel |
| ivano |
Posted - 29 mag 2006 : 23:25:25 Consiglio anch'io una bobina del ciao.... le bobine cilindriche sono belle ma non durano... Da quando ho messo la bobina del ciao non più un problema, accensione calda o fredda e un minimo perfetto!! |
| biccari |
Posted - 29 mag 2006 : 22:49:19 e se provassi anche a cambiare la bobina con una del ciao ?
http://groups.msn.com/lambrettainnocenti |
| Oracle |
Posted - 29 mag 2006 : 22:41:27 citazione: Messaggio inserito da Mighel
Grazie ragazzi! Ho pulito le puntine con carta vetrata, la rondella di teflon c'è e non l'ho toccata....
A queto punto la colpa può essere solo della distanza, giusto?!?
Questa sera mi metto lì e provo a variare l'apertura con e senza spessimetro fino all'ipazzimento! 
Ciao!
Mighel
aspetto il responso in trepidante attesa !
Lambretta Li 150 Special |
| cino ricci |
Posted - 29 mag 2006 : 11:45:51 ho provato montare una ngk b7es, la lambra non rimane in moto per + di 30 secondi. Poi non siesco pù ad accenderla...!!!! con una champion n9yc funziona decentemente
mandi |
| Mighel |
Posted - 29 mag 2006 : 09:42:35 Grazie ragazzi! Ho pulito le puntine con carta vetrata, la rondella di teflon c'è e non l'ho toccata....
A queto punto la colpa può essere solo della distanza, giusto?!?
Questa sera mi metto lì e provo a variare l'apertura con e senza spessimetro fino all'ipazzimento! 
Ciao!
Mighel |
| pieremo |
Posted - 28 mag 2006 : 19:44:49 L'apertura delle puntine va fatta con lo spessimetro. Verifica quello che ti suggerisce Bukkiman, lo stesso inghippo e' successo anche a me ed e' da esaurimento! Remo |