Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Accensione elettronica lambretta

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
metamauco Posted - 29 mag 2006 : 19:18:38
Ho installato l'accensione elettronica su di una lambretta li 125 3^ serie del 1963 e mi sembra vada molto bene. Però ho regolato l'anticipo ad "occhio". Ho centrato lo statore sulle tre viti e poi ho ruotato di 2 mm in senso orario, come mi è stato suggerito. Può andar bene? E ora chiedo una bestialità. C'è la possibilità di installare su di una 125c del 1950 un'accensione elettronica?
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ivano Posted - 05 giu 2006 : 00:27:30
Ti ringrazio molto per la info, non ti preoccupare per il ritardo, al momento mi manca il tempo per il restauro, acquisterò l'accensione al momento opportuno, intanto mi sono fatto un'idea.

metamauco Posted - 03 giu 2006 : 17:26:59
Scusa se ti rispondo in ritardo; il regolatore è della Ducati e il complesso statore/rotore mi sembra ugualmente della Ducati, ma dovrei rismontarlo per essere sicuro. Bisogna cambiare tutte le utenze a 12 Volt; lampadine e claxon. Ciao]
ivano Posted - 30 mag 2006 : 23:12:26
Grazie per le informazioni.Ho proprio una lambretta "gemella" sulla quale devo rimettere in sesto tutta la parte elettrica, il volano l'ho smontato tre anni fa', dovrei rimagnetizzarlo, altre parti elettriche sono messe maluccio, la bobina ha finito la sua storia sulla 150 LI 3, una volta che ci metto le mani voglio un lavoro definitivo. E' a 6 o 12 volt?
metamauco Posted - 30 mag 2006 : 20:05:15
Non mi ricordo la marca, ma domani te lo dico. Comunque ho acquistato statore, rotore, bobina, regolatore e scatoletta di connessione cavi. Il tutto per la somma di circa 220 euro. Un pò di imbarazzo per collegare i vari fili, anche perchè lo schema che mi avevano fornito aveva i colori tutti diversi, però alla fine ho provato a metterla in moto, senza convinzione, ed invece è partita alla prima pedalata. E devo dire, probabilmente non era messa in fase correttamente prima, che il motore è più brillante e corre anche di più. Ciao (L'ho montata su una li 125 3^ serie del '63)
ivano Posted - 30 mag 2006 : 13:09:15
Sono tentato di fare la stessa cosa sulla prossima lambretta che restauro. Potresti indicare che accensione hai messo, cosa hai cambiato e la spesa? te ne sarei grato.

Ivano
biccari Posted - 29 mag 2006 : 22:07:22
tutto e possibile io lo feci su un motore di una C tanto per provare non te lo dico cosa ho messo di accensione e il mio segreto tutto funzionava al TOP pero sbagliai il peso del volano che era piu pesantew della C e di conseguenza la massa centrifuca era aumentata di parecchio facendo "frullare" con piu giri tutti gli ingranagge compreso il cambio e frizione morale della favola delle molle frizione non c era rimasto piu nulla insomma si era scassato tutto allora mi ero deciso di ridimensionare il tutto pero per tempo ho lasciato perdere......... per il momento.........quando avro tempo e soldi da rimettere a posto le parti rotte del vecchio motore riparto alla carica

http://groups.msn.com/lambrettainnocenti

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits