Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 CANDELA

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
marco sav Posted - 06 ago 2006 : 10:39:37
La mia sarà una domanda un pò assurda.......ma ho letto nel forum che il colore della candela se è "nocciola" indica che la combustione è perfetta.La mia più che "nocciola" è nera ! C'è qulcosa che non va ?
14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
pozze Posted - 08 ago 2006 : 13:09:35
Ho trovato un vecchio post con un link molto interessante :

http://www.lambrettaclublazio.it/lambrettaclub/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=7

Ciao By Pozze


E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/

n/a Posted - 08 ago 2006 : 12:37:51
magari, comunque penso che sia stato verso la fine del 2005

prova co la ricerca tabella di comparazione, all'interno del post.

ciao a tutti

sx 225
pozze Posted - 07 ago 2006 : 18:07:52
Mi hanno consigliato la BR9EG perche' ho un elevata temperatura a livello testa.... non so' manco cosa sia sta strana sigla......

X DUCATI... ho fatto una ricerca sul tuo post... ti ricordi il titolo ???

Ciao By Pozze


E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/

n/a Posted - 07 ago 2006 : 16:27:33
+ o - ci siete, x il grado.
tempo fa, avevo inserito un post, con tutta la tabella di comparazione tra le varie candele, provate a dare un occhio

metto comunque le sigle NGK + indicate x i vari motori (LI;SX;TV;DL):
motore std, cadela normale NGK 7 ES;
motore leggermente pompati, candela media NGK 8 ES;
motore spinto e/o con molti giri, candela fredda NGK 9 ES;


sx 225
Massimiliano Posted - 07 ago 2006 : 15:21:11
Le candele "fredde" sono appunto fredde nella parte che sta dentro alla camera di scoppio, detto grossolanamente, perché molto calore viene trasportato verso la testa ed il gruppo termico, e lì viene dissipato a contatto con l'aria. Il contrario per le candele "calde", che trattengono più calore nella parte degli elettrodi e ne disperdono meno all'esterno.
Questo per venire incontro alle diverse esigenze dei motori ed anche ambientali (clima).

Se ho detto delle fesserie, qualcuno mi correggerà...
pozze Posted - 07 ago 2006 : 15:01:39
e chi ha problemi di temperature elevate dovrebbe avere una gradazione piuì fredda ???

Ciao By Pozze


E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/

fralor1966 Posted - 07 ago 2006 : 14:31:55
La candela adatta per la lambretta, seguendo la numerazione vecchia è quella da 225 a 240.
Con la numerazione attuale corrisponde al 6 o 7.
Questi numeri 225 o 240 stanno ad indicare il numero di secondi che impiega la candela da temperatura ambiente a quella in cui si possono verificare fenomeni di preaccensione, dunque le candele vanno da 1 in su andando da candele + calde a candele + fredde.
D'estate puoi utilizzare a causa delle alte temperature una candela + fredda (candela di 1 num maggiore)e in inverno torni indietro.
Io uso ora una ngkBR9es,sarebbe pure troppo ma di 8 non ne aveva più, e allora l'ho provata. Fino ad oggi tutto ok se comparissero problemi nel bauletto c'è la 7.
Ciao miki
pozze Posted - 07 ago 2006 : 12:52:40
Visto che siamo in tema candele... mi piacerebbe capire, perche' piu fredda e perche piu calda...
nella scelta delle candele sarebbe utile spiegare in che casi bisogna montare una piu' fredda e in che casi perche una piu' calda....
mi hanno detto che cambia la gradazione... ma non ho capito come e cosa....

Ciao By Pozze


E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/

n/a Posted - 07 ago 2006 : 10:25:26
ciao remo ... per la NGK, + sale il n° + la candela è fredda.


sx 225
pieremo Posted - 06 ago 2006 : 23:14:47
Linc molto interessante, mi resta da capire(oltre ad altre numerose cose)
se ,per esempio, una NGK B6HS e' piu' "fredda" o piu' "calda" di una
NGK B7HS. Grazie.
Remo
Freegiox Posted - 06 ago 2006 : 22:53:29
Dai un occhiata qui cosi' ti fai un idea:

http://www.vesparestauro.it/index.php?module=htmlp&func=display&pid=32

Una sola passione, la Vespa:
http://www.vesparestauro.it
mairon Posted - 06 ago 2006 : 18:45:39
io faccio miscela 2% sintetico, metto una candela nuova, faccio una tiratina di qualche km, lascio raffreddare e poi guardo. Attenti a svitare e riavvitare la candela bollente, rischiate oltre che di ustionarvi, di rovinare il filetto della testa!
Massimiliano Posted - 06 ago 2006 : 13:00:03
Però si dovrebbe fare la prova togliendo la candela subito dopo aver fatto una bella tirata di qualche chilometro a tutta birra, mi sembra.

Ciao
Bicius Posted - 06 ago 2006 : 12:05:47
Miscela grassa?
Impurità nel serbatoio?

Bicius

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits