Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 ??

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lupin III Posted - 15 ott 2007 : 11:50:42
ciao a tutti,
posseggo una 125 special del 67 tenuta sempre al coperto quindi in discrete condizioni, la carrozzeria presenta qualche foruncolo di ruggine,mentre la meccanica non saprei, sicuramente so' dirvi che ha circa 15000Km originali ed è ferma dal 1969 circa con nel serbatoio ancora la miscela di quell'anno.Fino ad oggi non mi sono mai avvicinato ad una moto, quindi la mia ignoranza è totale, ma quando un mio cugino mi ha proposto di prendermi questa lambretta, mi sono innamorato a prima vista, visto e considerato che fino ad allora non sapevo dell'esistenza di questa creatura.Detto questo volevo chiedervi se con i vostri consigli potrei sistemare la mia creatura da solo ottenendo ottimi risultati?
piu' o meno a che spesa vado incontro se la maggior parte del lavoro lo farei io?
per prima cosa cosa dovrei fare?
grazie a tutti

lupin III
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lupin III Posted - 19 ott 2007 : 07:41:54
Ora posso mettere delle foto sul mio album e Sabato se riesco scatto delle foto e le inserisco.
Ho bisogno di sapere:
1° che tipo di olio va usato
2° la candela devo tenere come campione l'originale o c'e' una sigla da rispettare?
3° dovrei cambiare i copertoni xchè ormai hanno 40 anni e sono tutti cotti, mi consigliate i michelin s83 o c'è qualcosa di meglio?
4° per la carburazione come devo intervenire visto e considerato che non c'e' piu' la benzina di un tempo? Con che percentuali devo diluire la benzina con l'olio? Che tipo di olio devo usare x la miscela?

lupin III
vespamodelli Posted - 15 ott 2007 : 21:09:07
Fatti una galleria personale su photobucket tipo questo http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/?sc=1&addtype=local

Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.
fumaglio Posted - 15 ott 2007 : 14:53:21
Ci sono siti che permettono di fare "album fotografici gratuiti" <-- cerca su google
Crei un piccolo album e alleghi il link qui in un messaggio.


Marco.
Bicius Posted - 15 ott 2007 : 14:25:39
Qui c'è il conservato di Sbruscoli:
http://www.quellidellalambra.it/index.php?option=com_content&task=view&id=57&Itemid=52
Anche vespamodelli aveva scritto parecchio sui conservati e sul come fare piccoli interventi sui conservati:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15412&SearchTerms=conservato
ma trovi tantissimo sul forum, fai una ricerca con la parola chiave conservato!

Bicius
lupin III Posted - 15 ott 2007 : 14:06:32
non posso ancora mettere le foto sul forum, spero di farlo presto

lupin III
vespamodelli Posted - 15 ott 2007 : 14:05:28
Posta due foto.

Chi VESPA mangia le mele, SDENTATO chi frulla.
lupin III Posted - 15 ott 2007 : 14:05:26
e dove lo trovo sul forum l'argomento conservato?

lupin III
ba69421 Posted - 15 ott 2007 : 12:57:21
ammazza all'ignoranza, sono rimasto di stucco. praticamente l'ABC del conservato

!!!la guardo fiero, e' la mia VESPA:-)!!!
--------------//
vespa 150 vbb1 '62 di pa'
vespa 125 granturismo '06
vespa 50 special '75 - work in progress-
guzzino 65cc work anni luce

http://album.foto.alice.it/pieroalberobello
Bicius Posted - 15 ott 2007 : 12:36:52
Se la Lambretta andava il costo è quello di rimettere in sesto il motore e l'impianto frenante con un controllo alle luci.
Le cose che farei io che non so smontare un motore e ci capisco veramente poco sono:
togliere il carburatore e dargli una bella pulita con prodotti appositi;
togliere tutta la miscela vecchia, riuscendo la cosa buona sarebbe di smontare il serbatoio e fargli una bella pulizia;
togliere l'olio motore e riempirlo con del nuovo olio (se devi poi rifare il motore andrà sciupato, ma, anche se solo per provare se è ancora a posto io lo farei);
togliere la candela e mettere un po' di olio all'interno del cilindro (appena appena, giusto per vedere che non si sia bloccato il pistone e farlo muovere un po' senza che si rompano le vecchie fasce).
Poi un paio di pedalate per vedere se il tutto si muove senza sforzare, avanti e indietro a motore spento per provare se i freni funzionano ancora un po' e provare a mettere le marce e vedere se entrano così o se la frizione è incollata.
Una volta appurato che puoi fare un test di qualche centinaia di metri rimontare carburatore e serbatoio (se l'hai tolto), mettere miscela, candela nuova e provare come va.
Tolta la soddisfazione di avere effettivamente fatto ripartire la Lambretta io farei mettere a posto da un meccanico che ci capisca le parti usurate del motore (paraoli, tendicatena, catena, cilindro e pistone) ed i freni, e poi via così che se passa il collaudo puoi usarla subito (sempre che sia a posto con i documenti).
Se i foruncoli di ruggine sono veramente piccoli prova con un po' di polish o carta vetrata fine e bagnata, giusto per non andare troppo a fondo, se la devi smontare, riverniciare e rimontare e non sai farlo da solo la spesa aumenta, mentre per il solo motore, se trovi una persona onesta ed il lavoro non aumenta (leggi albero motore da cambiare, biella, cilindro, pistone, rettifica e chi più ne ha più ne metta) penso che dovresti stare intorno ad una cifra indicativa di 250-300 euro.

Come ti ho detto non ci capisco praticamente niente e sto cercando di imparare da un paio di anni senza avere effettivamente il tempo da spenderci dietro, speriamo che quest'inverno un ingegnere pesarese mi aiuti a sgrezzare il mio analfabetismo tecnico lambrettistico, comunque questo è quello che farei io, aspetta i più esperti e vedi quali altri consigli ti possono dare.
Ciao


Bicius
orso Posted - 15 ott 2007 : 12:14:57
da quanto letto, sembrerebbe che la moto ha girato per soli 2 anni, consiglio n°1:
- fai una ricerca sul forum all'argomento "conservato" poi, se riesci a vedere la luce, saprai tu stesso cosa fare, e consigli sull'argomento non ti mancheranno, se la luce non ti appare e riesci ad immaginare solo un lecca lecca lucente, preparati a passare giorni in garage, e alla meglio non meno di 1500/2000 eurozzi da spendere!
fumaglio Posted - 15 ott 2007 : 12:12:58
Ciao, da come la descrivi potrebbe essere un ottimo conservato, posta delle foto e vedrai che i guru di tale scienza ti indirizzeranno sulla retta via.
Se non ti sei mai avvicinato ad una moto, questa è l'occasione buona!!!
Per i costi, come dissero a me circa un anno or sono... "vieni con noi e preparati a spendere un sacco di soldi..", ma la soddisfazione che ne ricaverai varrà tutti i denari spesi!

Marco.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits