Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 inizio restauro ld 125 derivata

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
bubino-74 Posted - 16 giu 2008 : 00:40:14
ho iniziato oggi e devo dire che smontare pezzo per pezzo una lambretta non e' una cosa semplice... sopratutto per me che e' la prima volta che sconpongo ( e dovro' ricomporre )una ld.
quindi per il restauro e l'assemblaggio faro' tesoro dei vostri consigli

e' una derivata inizio produzione, per intenderci: manubrio in alluminio.

la lambretta in questione era stata riverniciata e qindi non riesco a capire come erano in origine alcuni particolari.
ad esempio le 2 molle sella anteriore vogliono cromate?
il comando dell'aria posisionato tra le 2 selle vuole verniciato?
voi mi consigliate la vernice alla nitro oppure catalizzata?
e' semplice smontare il sistema di leveraggio e molleggio fissato al telaio???

sono ben accetti consigli e critiche

saluti a tutti
Uberto





20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
bubino-74 Posted - 29 lug 2008 : 01:00:53
si hai perfettamente ragione,
il motore e' a novara da mio zio, so che il motore dell'LD e' un po' complicato quindi l'ho dato a lui ( CHE E' UN MAGO ) per sostituire tutti cuscinetti, paraoli e guarnizioni varie, il cilindro, pistone e segmenti erano perfetti (probabilmente era stato retificato da poco ) quindi e' stato micropallinato solo la testa del pistone.

io ho sostituito tutti i cuscimetti e paraoli delle ruote, i gommini del molleggio anteriore, ho fatto risuolare le ganasce dei freni ( anche se costa piu' che prenderle nuove )per mantenere la scritta innocenti sui supprti. ecc.

ORA LA COSA CHE MI PREOCCUPA DI PIU' E' MONTARE IL LEVERAGGIO E BARRA DI TORSIONE DEL MOLLEGGIO POSTERIORE!
comunque ho comprato gli esplosi come mi avete consigliato
pero' sicuramente vi contattero'perche' avro' sicuramente bisogno...
125m Posted - 28 lug 2008 : 14:16:43
Beh mi sembra che il lavoro sia di ottima qualità.
Importante è che la meccanica tutta sia alla pari della carrozzeria, in modo da risultare affidabile in tutte le situazioni.
Non fare quindi cose affrettate e nel dubbio posta una domanda qui sul forum che l' aiuto è certo.

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
bubino-74 Posted - 26 lug 2008 : 20:14:39
I LAVORO PROSEGUONO! a rilento ma proseguono...

mi sono improvvisato carroziere...

Allegato: P7180009.JPG
67,49 KB

una spruzzatina di fondo...

Allegato: P7180026.JPG
65,52 KB

colore,

Allegato: P7180031.JPG
66,93 KB

ed ecco fatto! c'e' qualche sbavaturina ma si dovrebbe correggere facilmente

Allegato: P7180013.JPG
69,9 KB


Allegato: P7180036.JPG
71,96 KB

fortunatamente c'e' il mio fedele cane che supervisiona i lavori, altrimenti sarei perduto!


Allegato: P7260014.JPG
70,3 KB

Allegato: P7260016.JPG
70,22 KB

Allegato: P7260001.JPG
60,34 KB

Allegato: P7260004.JPG
63,76 KB


p.s. la bulloneria l'ho tutta fatta nichelare, come mi avete consigliato!

saluti.
bubino-74 Posted - 19 lug 2008 : 18:34:16
E INCASINATA...

al motore ci sta pensando mio zio e per cambiare tutti i paraoli ecc... ci sta perdendo la testa!!!

e in questi giorni tocchera' a me con la barra di torsione del molleggio posteriore...
simo_83 Posted - 18 lug 2008 : 20:14:06
Complimenti...bel lavoro...l' LD secondo me è una delle lambrette più belle ed eleganti!!!
bubino-74 Posted - 18 lug 2008 : 20:04:02
ciao Roberto,

ti ringrazio, e ringrazio tutti per i complimenti che mi avete fatto come vi ho gia' detto e' la prima lambretta che restauro e sentirmi dire che sto' facendo un buon lavora,per me e' una grande soddisfazione!

per quanto riguarda la bulloneria mi hai convinto!
fortunatamente ho lasciato quasi tutti i bulloni leni quindi ci vorra' un'attimo smontarli e portarli a fare nichelare...


Uberto


125m Posted - 18 lug 2008 : 14:36:57
Ciao,
non posso che farti anche io i miei complimenti per i lavori svolti, ma soprattutto per l' impostazione che hai dato al tuo progetto.
Preservare e riutilizzare la bulloneria esistente è una delle decisioni più giuste; attezione però che devi portrle in galavnica per il loro trattamento, altrimenti solo con l' uidiotà dell' aria dopo poche settimane sono coperte da ruggine.
Mantenere selle e leve: altradecisione saggia, personalmente cerco sempre di salvare tutto per eventuale trapianto sui moto conservate e quindi le restaurate dotarle di "tutto nuovo", ma convengo con te che rimontare alcuni dettagli originali le danno un carattere particolare che la impreziosisce, e poi come giustamente dicevi sei sempre in tempo a cambiarli.
Marmitta: puliscie e rimonta la tua, poi magari a qualche mercatino trovi un polmoncino usato da ricromare, o al limite tra un paio di mesi scrivi la letterina a Babbo Natale... intanto il rodaggio bello grasso lo fai senza così non intasi nulla.
Per il resto chre dire ... continua così che stai andando alla grande.

ciao
Roberto.


Grazie Ferdinando !
bubino-74 Posted - 18 lug 2008 : 13:26:11
si py, mi ricordo la tua foto, provvedero' subito...

ciao lupin III, concordo perfettamente con te! a me e' capitata la
stessa cosa con il mio primo restauro ( vespa 50 n del 64 ) e da li' ho iniziato a recuperare...
comunque c'e' da dire che sono tutti pezzi che si possono sostituire anche in un secondo momento.





Py Posted - 18 lug 2008 : 08:01:05
Complimenti!
Ottimo lavoro.
Posso darti un consiglio?
Sui bulloni che tengono le molle sulla parte bassa, metti i gommini della LD NON derivata.
Non ci vanno, ma se non altro non rovini i cofani quando vai ad aprirli(vedi foto che avevo postato a suo tempo)

Py
lupin III Posted - 18 lug 2008 : 07:38:52
......cazz..e!!!!!!!! ma stai scherzando?
sta venendo una favola, continua cosi' che vai benisssssssssssimo!!!!!
Anch'io avrei fatto la stessa scelta e cioè di recuperare il piu' possibile, anche perchè, i pezzi nuovi differiscono, se anche leggermente, da quelli originali sia nei particolari che nei materiali, ti dico questo perchè, sto facendo un restauro e ho acquistato per sbaglio alcuni fregi, e confrontandoli con i suoi originali, si vede la diversità del carattere e dalla spaziatura delle lettere. Questo è solo un'esempio, ma se ne potrebbero fare altri.

ciao e buona continuazione

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
bubino-74 Posted - 17 lug 2008 : 22:59:45
ciao ragazzi,

io sono andato avanti con i lavori... E' UNA PAZZIA! pero' e' una grande soddisfazione vedere tornare in vita una lambretta

ho cercato di recuperare selle, leve frizione freno e altre cose, tutto questo non per risparmiare, ma per tenere piu' pezzi originali possibile.
e poi per i miei gusti figura molto bene un restauro accurato abbinato ad alcuni oggetti originali ed inevitabilmente un po' usurati, ( per i miei gusti )

allego alcune foto, ditemi se sto' facendo delle ca....e cosi' rimedio prima continuare con l'assemblaggio.



Allegato: P7150055.JPG
57,45 KB

Allegato: P7150061.JPG
55,07 KB

Allegato: P7160087.JPG
35,46 KB

Allegato: P7160093.JPG
52,57 KB

Allegato: P7160089.JPG
59,26 KB
bubino-74 Posted - 26 giu 2008 : 11:50:03
ecco come erano e come sono diventate le viti e bulloni per
fissaggio maniglia alla sella posteriote...



Allegato: P6150232.JPG
47,54 KB

Allegato: P6260399.JPG
50,66 KB

Allegato: P6260411.JPG
60,65 KB
bubino-74 Posted - 26 giu 2008 : 01:45:17
in effetti sulla mia marmitta ho notato ( dopo averla pulita ) il terminale separabile cromato... evidentemente in precedenza era il terminale del polmoncino cromato, poi, probabilmente il polmoncino e' stato buttato ed e' stato applicato direttamente sulla marmitta.

ho detto una caz..a?
guardate questa foto.

Allegato: P6210381.JPG
70,6 KB

Allegato: P6210382.JPG
58,06 KB


per quanto riguarda le molle sella ho deciso di farle verniciare color alluminio e poi se sara' il caso le potro' sempre comprare cromate e sostituirle

ragazzi sono rimasto fino all'una di notte a cercare di recuperare, spazzolare e lucidare la bulloneria e buona parte dei pezzi in alluminio... sono distrutto ma soddisfatto
molti bulloni e dadi che sembravano irrecuperabili li ho fatti diventare come nuovi!
prima ho rimosso con una spazzola di ferro lo sporco piu' ostinato e la ruggine, poi ho montato al posto di una mola una ruota di stracci che ho trovato in ferramenta, con l'ausilio di una spece di saponetta azzurra che mi ha gentilmente regalato un tipo che lucida l'alluminio ho lucidato bulloni viti dadi e vitine
voi direte che ho scoperto l'acqua calda ma per me e' stata una battaglia vinta!
praticamente utilizzero' quasi tutta la bulloneria originale e come hanno detto alcuni di voi: QUEI BULLONI HANNO UNA STORIA DA RACCONTARE...

ADESSO VADO IN BRANDA!

samaghi Posted - 25 giu 2008 : 23:00:05
Ciao ragazzi,
sempre rimanendo in tema, a scioglimento della riserva precedente, secondo me la marmitta montata da Bubino è esatta, tuttavia incompleta. Ho verificato sia dal manuale, che dal manuale dei ricambi dell'epoca, che il modello ispezionabile è proprio della prima serie della derivata ( a differenza della seconda che monta quello ispezionabile mediante i due tappi di ottone...quella che monta la mia). Detto ciò, come giustamente afferma Py, manca il polmoncino cromato.... tuttavia detto polmoncino manca in quanto solo materialmente assente, dal manuale dei ricambi si evince chiaramente che il polmoncino è un pezzo a sè stante (staccabile).
Un ultima considerazione, visto che solo il polmoncino cromato, acquistabile separatamente alla cifra di €. 95,00 (pur essendo un polmoncino costa come un rene), mi sembrava almeno sensato consigliare a Bubino di recuperare la marmitta ed eventualmente completarla con il terminale cromato.
Py Posted - 25 giu 2008 : 20:21:15
Samaghi purtroppo ho il pessimo vizio di pensare ad alta voce o scrivendo!!
Era una mia considerazione.


Per le cromature: qui a Roma, purtroppo ormai ci sono solo ditte specializzate(spariti gli artigiani) e il costo è elevatissimo.

Comunque, nella foto che trovi in allegato vedrai le molle della mia Derivata II versione(senza polmoncini) conservata.
Giudica te.

Allegato: miniA.jpg
67,08 KB


Py
samaghi Posted - 25 giu 2008 : 20:02:43
Ciao ragazzi.
Per Py: ti spiego le mie risposte; a me la questione cromatura e verniciatura non convince tanto, o meglio, il criterio distintivo raggiunto, sempre secondo il mio modesto parere, non può rappresentare un "dictat" da seguire cecamente. Anche perchè nel 99% dei casi la verniciatura color alluminio delle molle rappresentava il vano tentativo di riprendere uan cromatura ormai andata....detto questo (e siccome non vi è una certezza sulla finitura delle molle) sommo le mie conclusioni: 1)la ld derivata ha molte cromature 2)le molle cromate sono, a mio gusto, più belle di quelle semplicemente verniciate 3)non si ha oggettivamente la prova che la cromatura delle molle sia un'errore.
Per quanto riguarda il costo da Te prospettato, di circa €. 50-60 per cromare due molle, mi sembra altamemente esoso o meglio la ditta che mi fa le cromature ha tutti altri prezzi [se non ricordo male, come ricambio nuovo (già cromate) a listino il costo dovrebbe ammontare ad €. 25,00, la coppia...ergo].
Per quanto riguarda il discorso marmitta, mi riservo di fare un controllo, tanto per non fare una "romanella" cioè per non darti una risposta veloce e mal fatta.
Py Posted - 25 giu 2008 : 07:26:27
Uberto, ti invio le foto con MP.
Comunque molle anteriori color alluminio e telaio in tinta con la carrozzeria, posteriore tutta in tinta.
Il tubo portaattrezzi sulla derivata non c'è, pertanto ritengo che enbini abbia avuto un momento di appannamento mentale.

Per la marmitta:
se non ricordo male, la prima serie delle derivate, aveva la marmitta con il "polmoncino" terminale cromato.
Pertanto la marmitta in foto non va bene.

Discorso accessori:
La valutazione del mezzo viene fatto nel suo globale.
Nel globale una Lambretta con accessori giusti è superiore a quella che poverina è "nuda"!

Samaghi, non voglio entrare in polemica con te, per l'amor del cielo...
In un precedente post consigli a Bubino di cromare le molle ("così caschi in piedi"), quando in effetti non c'è ne è bisogno.
Cromare due molle, sicuramente potrebbe costare all'incirca intorno ai 50/60 euro , poi invece gli dici di risparmiare sulla marmitta che da quello che vedo neanche è quella giusta???
Non capisco!!!

Qui da noi si dice fare una "romanella" quando fai una cosa veloce e mal fatta.
Allora la prima cosa da stabilire se bubino deve fare un restauro (e la parola dice tutto) oppure una "romanella" ......


Py
bubino-74 Posted - 25 giu 2008 : 00:21:18
ciao ragazzi, ho un'altra domanda per voi...

come si vede dalle foto la lambretta era accessoriata di vari oggetti originali innocenti: contachilomitri, bauletto posteriore, portapacchi, convogliatori e parapedane laterali.

i primi tre elencati li rimontero' sicuramente mentre i convogliatori e parapedane preferirei non montarli, (comunque non subito)

secondo voi faccio una cazz...?
il mio dubbio e che tutto cio' fosse un kit completo e quindi se
si monta contachilometri, bauletto ecc. e' buona cosa montare anche il resto.

all'inizio della prossima settimana porto la lambretta dal carroziere per la verniciatura, e devo decidere se fare chiudere i fori sui cofani e sulle pedane...

p.s. il claxon vuole zincato? nichelato? cromato? allumunio fiat 690?
lo lascio cosi'?

Allegato: P6150220.JPG
36,36 KB

samaghi Posted - 19 giu 2008 : 22:32:29
Enbini, credo che il tubo portaferri color alluminio sia una svista....Non concordo sulla marmitta, visto che hai il modello ispezionabile, io la pulirei per bene, pezze dove necessitano, leggera sabbiatura e nero alte temperature.....110 euro per una scatola di fagioli nuova sono un furto...recupera, sei sempre in tempo a cambiarla.
enbini Posted - 19 giu 2008 : 16:46:28
verniciato in alluminio ruote fiat 690 sulla 125 ld derivata:
tubo portaferri e relativo coperchio
coperchietto filtro aria
collettore aspirazione
coperchietto scatolina cambio
assolutamente non sabbiare i pezzi,mettili solo in un bagno di diluente alla nitro e sfregali con un pennello per asportare la vecchia vernice dai ricettacoli più piccoli,poi dai una spruzzata leggera a coprire.
la marmitta è meglio nuova,dipende anche da come riesci a ripulire la tua all'interno,eppoi non la sabbiare ma armati di pazienza,guanti e tanta carta vetrata e puliscila da solo altrimenti la sfondi o la deformi troppo.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits