Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 inizio restauro ld 125 derivata
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

bubino-74
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

141 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 16 giu 2008 :  00:40:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho iniziato oggi e devo dire che smontare pezzo per pezzo una lambretta non e' una cosa semplice... sopratutto per me che e' la prima volta che sconpongo ( e dovro' ricomporre )una ld.
quindi per il restauro e l'assemblaggio faro' tesoro dei vostri consigli

e' una derivata inizio produzione, per intenderci: manubrio in alluminio.

la lambretta in questione era stata riverniciata e qindi non riesco a capire come erano in origine alcuni particolari.
ad esempio le 2 molle sella anteriore vogliono cromate?
il comando dell'aria posisionato tra le 2 selle vuole verniciato?
voi mi consigliate la vernice alla nitro oppure catalizzata?
e' semplice smontare il sistema di leveraggio e molleggio fissato al telaio???

sono ben accetti consigli e critiche

saluti a tutti
Uberto





125m
Senior ++


Settala - MI
Italy


Il mio Garage

3299 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 16 giu 2008 :  12:53:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
complimenti intanto per aver affrontato tale impresa;
di fatto smontare è piuttosto semplice, fondamentale è l' utilizzo di attrezzi e utensili giusti al loro scopo( pinze seeger anzichè cacciaviti ecc), avere una dotazione minima di attrezzi specifici necessari come ad esempio estrattore tamburo posteriore, estrattore volanno, ecc.
Fortunatamente tali attrezzi si trovano anche presso alcuni ricambisti.
Molto utile è anche avere sottomano durante lo smontaggio il catalogo delle parti di ricambio con gli esplosi dlla moto. Questo poi diventa essenziale per il rimontaggio, almeno che non sei alla tua 10ma dl restaurata ce ormai conosci ogni pezzo a memeoria.
Utilissimo è fare delle foto ( digitali) e prendere magari due appunti su come era montato un certo pezzo. esempio: il passaggio di tutti i cavi al telaio; in fase di rimontaggio, se non hai unpo schema preciso di dove scorrono.... son parolacce.
poi per il resto consiglio un po' di pazienza, prendersi il tempo necessario senza fare di corsa e gustarsi ogni momento, megliose documentare con molte foto ogni passaggio per gustarselo poi anche in futuro a moto finita.
Poi man manop che rimonti e hai bisogni di consigli stai certo che gli amici del forum non ti lasciano....

ciao
Roberto


Grazie Ferdinando !
Torna all'inizio della Pagina

bubino-74
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

141 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 16 giu 2008 :  20:55:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
si roberto, l'hai detta giusta, e' veramente un'impresa...

ho riempito una trentina di sacchetti cuki gelo di viti, vitine, bulloni, dadi ecc. ecc... il tutto e' stato catalogato e prima di smontare ho fatto foto ad ogni particolare.

la pinza seeger e' prsente all'appello, l'estrattore no... e nemmeno l'esploso per il rimontaggio della lambretta.
quest'ultimo dove lo posso trovare? da qualche ricambista?

comunque hai ragione, sono lavoro da fare con calma, pero' e' anche tanta la voglia di vedere la lambretta finita


Torna all'inizio della Pagina

enbini
Junior +


Pistoia - PT
Italy


Il mio Garage

118 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 16 giu 2008 :  23:04:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il catalogo delle parti di ricambio è indispensabile,e magari anche il libretto d'officina che i ricambisti hanno disponibili in ristampa.
ti consiglio di non provare nemmeno a rimontarla senza,diventeresti matto ed essendo alla tua prima esperienza sicuramente combineresti qualche piccolo guaio.
i soliti ricambisti hanno anche gli estrattori e soprattutto l'attrezzino che ti servirà a rimontare correttamente la barra di torsione (il leveraggio di molleggio tra motore e telaio).
le molle sella vanno verniciate,il comando aria era cromato,la vernice che io ti suggerisco è la bicomponente (catalizzata) isoacryl della lechler,è più " brillante" e corposa della nitro e non dovrai lucidarla ogni paio d'anni(la nitro tende un pò ad opacizzare soprattutto sotto al sole).
piuttosto sbrigati a comperarla perchè i riveditori stanno finendo le scorte,le vernici a solvente dal 1 gennaio sono fuori norma ed oggi si potrebbero usare solo vernici all'acqua (col trasparente a finire).
io le mie lambrette le ho sempre fatte con l'isoacryl e ne sono sempre stato entusiasta,ho solo una 175 tv2 che è alla nitro ma quando l'ho presa era già stata rifatta dal precedente proprietario.
Torna all'inizio della Pagina

bubino-74
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

141 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 giu 2008 :  09:34:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok enbini, grazie per i consigli,
ora mi procuro subitto la vernice, non sapevo che fra poco non si trovera' piu' in commercio...

in effetti la vernice bicompponente catalizzata e molto piu' brillante e resistene ma pensavo che ad usare quella alla nitro si risspettava piu' l'originale e per l'asi o fmi era meglio...



Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 17 giu 2008 :  18:24:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, bubino, ne sto restaurando una anche io seconda produzione però, con manubrio cromato....non vorrei sbagliare ma secondo me le molle sella vanno cromate...., se hai bisogno chiedi pure, in ogni caso nella sezione tecnica avevo fatto un apposito post "restauro ld derivata", che a breve completerò con le foto finali.se hai bisogno chiedi pure...per quello che posso. Se hai problemi seri interpella i ragazzi che hanno risposto sul mio post...sono dei maghi.
Torna all'inizio della Pagina

enbini
Junior +


Pistoia - PT
Italy


Il mio Garage

118 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 17 giu 2008 :  21:43:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
secondo me la vernice originale non era alla nitro ma veniva usata una porcheria sintetica a rapida essicazione (in forno)...
Torna all'inizio della Pagina

bubino-74
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

141 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 giu 2008 :  00:11:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao samaghi, e' confortante sapere che c'e' un'altro che restaura una derivata... ti invio la mia mail cosi' se mi invii la tua, ti rompero' un po' le pa..e per dei consigli.

per quanto riguarda le molle ho dato un'occhiata nella sezione RESTAURO e la derivata in foto ( stupendamente restaurata ) ha le 2 molle sella cromate... pero' non so... io ho provato a grattare la verniciatura sulle molle ma non riesco a capire se erano cromate oppure no! ENBINI dice che vogliono verniciate.

ENBINI confermi la verniciatura?

Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 giu 2008 :  09:09:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Avevo già postato questa foto:

Allegato: Derivata mini.jpg
78,27 KB
La mia Derivata conservata/ibernata.

Se posso aiutarvi in qualche modo!!(derivata una delle ultime prodotte)
I gommini sotto i bulloni delle molle sella, li ho applicato io per non rovinare i cofani all'apertura.

Per il resto è così come mamma Innicenti l'ha fatte.
Se avete bisogno di altri scatti la tiro fuori da garage.

Py
Torna all'inizio della Pagina

enbini
Junior +


Pistoia - PT
Italy


Il mio Garage

118 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 giu 2008 :  10:17:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ho restaurato ed avuto diverse ld,Py le conosce,ed ho notato questo:
ld 57 verniciate su telai color lambretta
ld 150 54 cromate e /o verniciate su telai color lambretta
ld 125 54 verniciate su telai color lambretta
ld derivata verniciate con manubrio in alluminio,cromate con manubrio in ferro
ld 1 serie cromate su telai color alluminio ma anche verniciate color alluminio
questa è la "mia" casistica,credo che fondamentalmente dipenda dal periodo di produzione,soprattutto sulle ld le variazioni sono state tantissime.
altro esempio sono le manopole,in tre occasioni ho trovato su ld 125 54 conservate le manopole della e/f anzichè quelle della d col paramano....va a capire.
comunque se sotto la vernice che hai scrostato non c'è traccia di cromatura mi sembra evidente che fossero verniciate,ma che tu le faccia verniciate o cromate cadi in piedi,ti suggerisco di verniciarle ma vedi tu come le preferisci.
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 18 giu 2008 :  12:22:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In effetti a conferma di quello che dice enbini, sulla mia ci sono le molle verniciate e il manubrio in alluminio.

Py
Torna all'inizio della Pagina

bubino-74
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

141 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 giu 2008 :  14:10:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie py la tua foto l'ho salvata nella cartella (restauro derivata) mi e' utilissima, oltre che per le molle anche per vedere
come erano verniciati i convogliatori aria ed i parapedane... grazie ancora.

grazie anche a enbini, scusa se ti ho richiesto conferma, ma sai com'e'... 100 misure e un taglio solo

nel frattempo allego una foto di come era la ld prima di essere smontata...



Allegato: P6150280.JPG
48,72 KB

Allegato: P6150290.JPG
59,64 KB

Allegato: P6150279.JPG
77,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

Stefa
Junior


Panicale - PG
Italy


Il mio Garage

58 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 18 giu 2008 :  14:28:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
riguardo alcuni particolari telaio-motore puoi dare uno sgauardo a questo mio lavoro su 150 D

http://www.vintage-italy.com/lambretta

in bocca al lupo e buon lavoro
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

bubino-74
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

141 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 giu 2008 :  14:42:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grazie stefano, sara' sicuramente d'aiuto anche la tua 150 d
Torna all'inizio della Pagina

enbini
Junior +


Pistoia - PT
Italy


Il mio Garage

118 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 giu 2008 :  18:08:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
p.s.:
il parafango posteriore e la cassettina degli attrezzi che sta all'interno dei cofani li ho sempre trovati spruzzati solo con l'antiruggine grigio chiaro,mai verniciati nel colore della carrozzeria.
Torna all'inizio della Pagina

bubino-74
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

141 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 giu 2008 :  19:57:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma il portaoggetti all'interno dei cofani e' saldato, o meglio, puntato al telaio, non risula un po' difficile verniciare tutto intorno senza sporcarlo?

per quanto riguarda il parafango posteriore io preferirei verniciarlo
ma se mi dici che originariamente era solo con antiruggine... non so!

tu cosa faresti?

e voi cosa fareste???

p.s. mi e' stata utilissima la discussione di samaghi in TECNICA
per smontatre varie cose e in particolare il SUPPORTO DEL GOMMINO A FUNGO... nemmeno io lo avevo notato che era ancora inserito.





Torna all'inizio della Pagina

samaghi
Senior ++


Mantova - MN
Italy


3264 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 18 giu 2008 :  21:43:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Bubino, l'interno della mia (cassettino,parfango e serbatoio) era tutto verniciato in tinta con la carrozzeria...domani prendo dal magazzino la 150 del 55 e verifico, la ld 57, devo verificare visto che è dietro un ammasso di roba...
Per quanto riguarda le molle, il discorso della verniciatura color alluminio era una chiara derivazione dai modelli precedenti (tipo la C), io personalmente le farei cromare...cadi in piedi e l'effetto è di gran lunga più bello....e poi verniciare del metallo sottoposto a flessioni non è il massimo...
Torna all'inizio della Pagina

enbini
Junior +


Pistoia - PT
Italy


Il mio Garage

118 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 18 giu 2008 :  21:48:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
se è saldato a punti ci sono due possibilità:
- o l'interno della lambretta non è verniciato col colore finale ma solo lasciato con l'antiruggine (mai visto)
- o è verniciato anche lui (visto)
come al solito con le ld dipende tutto dal periodo di poduzione...
comunque se lo vernici non fai una cosa nè grave nè sgradevole.
io,nel dubbio,lo vernicerei insieme al resto nel colore finale.
Torna all'inizio della Pagina

bubino-74
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

141 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 giu 2008 :  01:03:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
OK, AGGIUDICATO! le vostre riflessioni sono giuste
quindi faro' cromare le molle, parafango + portaoggetti in tinta!



Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 19 giu 2008 :  08:34:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Chiaramente è solo una mia considerazione....!
Ma se le molle dovrebbero essere verniciate, perchè cromarle???

Py
Torna all'inizio della Pagina

bubino-74
Junior +


Parma - PR
Italy


Il mio Garage

141 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 19 giu 2008 :  13:07:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
spero per lunedi'di riuscire a preparare il tutto per la sabiatura...
quindi vi rompo per gli ultimi accertamenti e poi vi lascio stare per un po'!
non vorrei risultare logorroico...

1 le parti in alluminio che vogliono verniciate fiat 690 sono
COPERCHI FILTRO ARIA,
COPERCHIO CAMBIO,
COLLETTORE CARBURATORE?
NIENTE ALTRO?

2 tutte le parti in alluminio che vogliono riverniciate, e'
meglio se le faccio sabbiare oppure e meglio se le svernicio io???


3 questa marmitta e' recuperabile?
sulla mia derivata inizio produzione non dovrebbe essere diversa?
se decidessi di prenderla nuova, si trova facilmente dai
ricambisti?

Allegato: P6180367.JPG
55,74 KB

Allegato: P6180368.JPG
54,76 KB


Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits