V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
lelemasch |
Posted - 26 ago 2010 : 14:43:40 Quanto può valere una Lambretta 150d da effettuarsi un restauro conservativo con documenti e targa radiati? Motore non bloccato che parte. Grazie |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
lelemasch |
Posted - 13 dic 2016 : 18:47:32 Utilissimo!!! Grazie mille!!! ciao
|
Lorenzo |
Posted - 13 dic 2016 : 17:35:19 Riporto fedelmente dal libro "Lambretta" con guida al restauro di Vittorio Tessera:
- Schema colorazione e finiture varie 150D: Finitura carter motore (tutte le fusioni) e collettore aspirazione verniciati color alluminio.
NOTA= Per la 150LD il carter motore era verniciato color alluminio solo sulla primissima produzione.
Spero di essere stato utile ciao |
lelemasch |
Posted - 13 dic 2016 : 15:23:47 Sulla scheda tecnica del sito, dice che erano tutte verniciate. La mia ha numero di telaio 26... ed è del '55. Polmoncino cromato e batteria. Mi scuso per l'insistenza, ma non vorrei sbagliare. Grazie mille!!! |
Belligerante ugo |
Posted - 10 dic 2016 : 22:09:20 IL motore era verniciato solo sulla primissima produzione successivamente in alluminio naturale ciao
belligerante ugo |
lelemasch |
Posted - 10 dic 2016 : 12:26:08 Grazie; quindi mi conviene verniciare anche il motore... |
Belligerante ugo |
Posted - 03 dic 2016 : 20:07:59 Caro Gabriele per poterla rimettere su strada perchè radiata devi iscriverla ad A.S.I. o F.M.I. ti serve la dichiarazione di un meccanico iscritto alla Camera del Commercio e la devi verniciare del suo colore originale ecc. altrimenti non potrai avere il certificato storico che poi ti servirà per la trafila in Motorizzazione ciao
belligerante ugo |
lelemasch |
Posted - 03 dic 2016 : 18:34:59 Penso di non essermi spiegato e chiedo scusa...la Lambretta è smontata perché la voglio rifare completamente. Sono partito dal motore, e mi chiedevo se fosse necessario verniciarlo come in origine (per passare il collaudo) oppure se potevo lasciarlo "grezzo" in quanto quelli verniciati da conoscenti, dopo poco si sfogliavano ...grazie |
GiPiRat |
Posted - 03 dic 2016 : 17:55:05 Se la lambra è radiata d'ufficio (hai fatto un estratto cronologico al PRA?), la procedura per reiscriverla al PRA la trovi al primo post di questo topic: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10054
Occhio che non ci siano eventuali tracce di ruggine ed evidenti anomalie rispetto al modello originale, altrimenti non te la iscriveranno al registro storico, essenziale per poterla reiscrivere al PRA.
Ciao, Gino |
greco |
Posted - 03 dic 2016 : 17:09:16 Ciao se la lambretta e`radiata prima del collaudo la devi iscrivere ad un registro storico,viste le foto secondo me cosi non passa.saluti angelo |
Lorenzo |
Posted - 03 dic 2016 : 16:09:53 Non preoccuparti, al collaudo non verificano di certo ne il colore della carrozzeria, ne il colore del motore. La motorizzazione si limita a verificare che tutto sia funzionante e rispondente alle specifiche (freni, luci, N° telaio, misura gomme, ecc.). Vai tranquillo. Per quanto riguarda la verniciatura motore non sono molto esperto, credo che occorra sgrassarlo per bene, con prodotti specifici tipo acetone o altro, e poi ripassarlo con vernice a bomboletta.
ciao |
lelemasch |
Posted - 03 dic 2016 : 15:29:33 Ciao a tutti...ne sono passati di anni da quando ho abbandonato la Lambretta per vari motivi. Ora, ho deciso di riprenderla in mano sperando di trovare da parte vostra un aiuto nei casi in cui ne avrò sicuramente bisogno. Ora ho smontato tutto il motore e sto procedendo nella pulizia ed acquisto delle parti da sostituire. Non penso che avrò particolari problemi nel riassemblarlo, ma vi chiedo una cosa. Ho conoscenti che hanno giustamente verniciato il motore, ma che inevitabilmente dopo un po' si sfoglia. Dato che la mia è radiata e dovró poi fare il collaudo, me la passano? O sono obbligato a verniciarlo? E se si: che preparazione va fatta all'alluminio? Grazie!!!! |
lelemasch |
Posted - 24 set 2010 : 12:29:53 Alla fine l'ho presa!!! Una domanda...il faro posteriore deve essere rotondo? Perchè questa ce l'ha diverso ovvero è rotondo, ma poi si estende per tutta la larghezza della targa. non so se avete capito...appena riesco metterò delle foto. Effettivamente qualche ritocco la vernice ce l'ha, ma penso che la luciderò e la lascerò così. Anche il porta ruota di scorta mi sembra che sia stato fatto a mano e che non sia originale. Per il resto mi sembra ok a parte i particolari riverniciati in nero che rifarò. ora è smontata in mille pezzi, ma se volete vi terrò aggiornati. Grazie a tutti!!!!!!!!!!! |
gigio333 |
Posted - 16 set 2010 : 22:22:39 Secondo me ha qualche parte riverniciata, vedi cerchi, ammortizzatore posteriore e portaruota. In effetti sembra troppo tendente al bianco . La batteria serve solo per alimentare la luce dello stop posteriore.
Saluti Antonio |
lelemasch |
Posted - 16 set 2010 : 18:52:44 Mi dite per favore da cosa lo si può capire? Dal vivo non sembra ed è unico proprietario |
GTR |
Posted - 16 set 2010 : 11:54:07 Citazione: Messaggio inserito da samaghi
secondo me non è conservata, ma un vecchio restauro...
...quoto....
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
lelemasch |
Posted - 16 set 2010 : 11:25:36 Scusate la domanda da ignorante, ma la batteria a cosa serve? |
ironmana |
Posted - 11 set 2010 : 10:19:31 Ci sono troppe indicazioni che mi fanno pensare ad un vecchio restauro. Rimango comunque dell'idea che sia un ottimo oggetto, sano, completo e con i suoi pezzi originali (ho dei dubbi sull'ammortizzatore post). Io la prenderei.(sempre se il prezzo ti convince, ma comunque 2000 non li vedo eccessivi con i cessi che girano oggi)
Claudio
|
Py |
Posted - 11 set 2010 : 08:47:50 condivido il pensiero di samaghi. si , dovrebbe avere portabatteria e batteria!
Py |
lelemasch |
Posted - 11 set 2010 : 00:45:56 Ecco qualche foto migliore. voi che dite? P.S. dovrebbe avere la batteria? Grazie in anticipo Allegato: IMG_3585.jpg 109,02 KB
Allegato: IMG_3586.jpg 110,18 KB
Allegato: IMG_3588.jpg 121,08 KB
Allegato: IMG_3589.jpg 137,75 KB
Allegato: IMG_3590.jpg 127,98 KB
Allegato: IMG_3592.jpg 188,72 KB |
lelemasch |
Posted - 29 ago 2010 : 01:35:34 Da cosa lo si può capire? grazie |