Autore |
Discussione  |
lelemasch
Nuovo
Livorno Ferraris - VC
Italy
34 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 26 ago 2010 : 14:43:40
|
Quanto può valere una Lambretta 150d da effettuarsi un restauro conservativo con documenti e targa radiati? Motore non bloccato che parte. Grazie |
|
guido angelo
Junior ++
  
Milano - MI
Italy
Il mio Garage 732 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 26 ago 2010 : 15:12:42
|
2.500? ciao guido
guido delli ponti |
 |
|
Bicius
Moderatore
  
    
Cesenatico - FC
Italy
Il mio Garage 5320 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 26 ago 2010 : 16:08:39
|
Qualche foto per vedere meglio? Con il restauro conservativo poi sei sicuro che te la passino come storica e puoi girarci di nuovo? Non nel senso che non la passino se conservata, ma il conservato che intendi sarà a regola d'arte?
Bicius |
 |
|
lelemasch
Nuovo
Livorno Ferraris - VC
Italy
34 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 26 ago 2010 : 16:26:32
|
Intendi se la passano al collaudo per la reiscrizione al PRA? Della parte burocratica in effetti ho un po' di confusione sul dafarsi. Foto purtroppo per il momento non ne ho...come modello comunque è valido? Scusate, ma non sono un esperto grazie |
 |
|
Berza
Senior
   
Pescantina - VR
Italy
Il mio Garage 1490 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 26 ago 2010 : 16:31:29
|
Ciao,tra le cardaniche la 150D è sicuramente tra le più affidabili. Per darti un parere più preciso servirebbero delle foto e anche secondo me il prezzo si aggira sui 2000-2500 euro. ciao
Lambretta's mobility is an investment!!! |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
Bicius
Moderatore
  
    
Cesenatico - FC
Italy
Il mio Garage 5320 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 26 ago 2010 : 18:02:22
|
Intendo se viene fuori un buon conservato, tale da passare la reiscrizione, per questo con un po' di foto si riuscirebbe a capire meglio. Per la parte burocratica non ti preoccupare, con documenti e targa radiati vai tranquillo, ora poi si è un po' allargata la possibilità di reiscrivere mezzi storici, l'unica cosa è di avere la Lambretta a posto, restaurata o conservata, purchè tale.
Bicius |
 |
|
lelemasch
Nuovo
Livorno Ferraris - VC
Italy
34 Messaggi Iscritto dal 2010
|
|
Bicius
Moderatore
  
    
Cesenatico - FC
Italy
Il mio Garage 5320 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 28 ago 2010 : 00:07:07
|
Veramente ben messa, sarebbe bello vederla pulita accuratamente, lucidata e sotto una luce non artificiale per capire bene lo stato. Dalle foto il colore sembra molto chiaro, ovvio che punti di ruggine andranno sistemati in qualche modo, ma senti bene chi ha già iscritto Asi o Fmi dei conservati e vedrai che ti daranno sicuramente dei validi consigli. Per la valutazione penso che quella fatta da Guido sia giusta, poi dipende sempre dalla voglia di chi vuole vendere e da quella di chi vuole comprare (a quel prezzo io la prenderei comunque).
Bicius |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 ago 2010 : 20:01:29
|
secondo me non è conservata, ma un vecchio restauro... |
 |
|
lelemasch
Nuovo
Livorno Ferraris - VC
Italy
34 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 29 ago 2010 : 01:35:34
|
Da cosa lo si può capire? grazie |
 |
|
lelemasch
Nuovo
Livorno Ferraris - VC
Italy
34 Messaggi Iscritto dal 2010
|
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 11 set 2010 : 08:47:50
|
condivido il pensiero di samaghi. si , dovrebbe avere portabatteria e batteria!
Py |
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 11 set 2010 : 10:19:31
|
Ci sono troppe indicazioni che mi fanno pensare ad un vecchio restauro. Rimango comunque dell'idea che sia un ottimo oggetto, sano, completo e con i suoi pezzi originali (ho dei dubbi sull'ammortizzatore post). Io la prenderei.(sempre se il prezzo ti convince, ma comunque 2000 non li vedo eccessivi con i cessi che girano oggi)
Claudio
|
 |
|
lelemasch
Nuovo
Livorno Ferraris - VC
Italy
34 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 16 set 2010 : 11:25:36
|
Scusate la domanda da ignorante, ma la batteria a cosa serve? |
 |
|
GTR
Moderatore
 
    
S. Pietro di Feletto - TV
Italy
4289 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 16 set 2010 : 11:54:07
|
Citazione: Messaggio inserito da samaghi
secondo me non è conservata, ma un vecchio restauro...
...quoto....
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
 |
|
lelemasch
Nuovo
Livorno Ferraris - VC
Italy
34 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 16 set 2010 : 18:52:44
|
Mi dite per favore da cosa lo si può capire? Dal vivo non sembra ed è unico proprietario |
 |
|
gigio333
Senior +
    
Milazzo - ME
Italy
Il mio Garage 2418 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 16 set 2010 : 22:22:39
|
Secondo me ha qualche parte riverniciata, vedi cerchi, ammortizzatore posteriore e portaruota. In effetti sembra troppo tendente al bianco . La batteria serve solo per alimentare la luce dello stop posteriore.
Saluti Antonio |
 |
|
lelemasch
Nuovo
Livorno Ferraris - VC
Italy
34 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 24 set 2010 : 12:29:53
|
Alla fine l'ho presa!!! Una domanda...il faro posteriore deve essere rotondo? Perchè questa ce l'ha diverso ovvero è rotondo, ma poi si estende per tutta la larghezza della targa. non so se avete capito...appena riesco metterò delle foto. Effettivamente qualche ritocco la vernice ce l'ha, ma penso che la luciderò e la lascerò così. Anche il porta ruota di scorta mi sembra che sia stato fatto a mano e che non sia originale. Per il resto mi sembra ok a parte i particolari riverniciati in nero che rifarò. ora è smontata in mille pezzi, ma se volete vi terrò aggiornati. Grazie a tutti!!!!!!!!!!! |
 |
|
lelemasch
Nuovo
Livorno Ferraris - VC
Italy
34 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 03 dic 2016 : 15:29:33
|
Ciao a tutti...ne sono passati di anni da quando ho abbandonato la Lambretta per vari motivi. Ora, ho deciso di riprenderla in mano sperando di trovare da parte vostra un aiuto nei casi in cui ne avrò sicuramente bisogno. Ora ho smontato tutto il motore e sto procedendo nella pulizia ed acquisto delle parti da sostituire. Non penso che avrò particolari problemi nel riassemblarlo, ma vi chiedo una cosa. Ho conoscenti che hanno giustamente verniciato il motore, ma che inevitabilmente dopo un po' si sfoglia. Dato che la mia è radiata e dovró poi fare il collaudo, me la passano? O sono obbligato a verniciarlo? E se si: che preparazione va fatta all'alluminio? Grazie!!!! |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 03 dic 2016 : 16:09:53
|
Non preoccuparti, al collaudo non verificano di certo ne il colore della carrozzeria, ne il colore del motore. La motorizzazione si limita a verificare che tutto sia funzionante e rispondente alle specifiche (freni, luci, N° telaio, misura gomme, ecc.). Vai tranquillo. Per quanto riguarda la verniciatura motore non sono molto esperto, credo che occorra sgrassarlo per bene, con prodotti specifici tipo acetone o altro, e poi ripassarlo con vernice a bomboletta.
ciao |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 741 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 03 dic 2016 : 17:09:16
|
Ciao se la lambretta e`radiata prima del collaudo la devi iscrivere ad un registro storico,viste le foto secondo me cosi non passa.saluti angelo |
 |
|
Discussione  |
|