Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 Salve a tutti

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lucalomonaco Posted - 05 mag 2011 : 15:26:38
Salve a tutti. Scrivo dalla Sicilia e precisamente da Sciacca.
Dal mio nickname capirete come mi chiamo; niente segreti dunque.
Non vi nascondo quindi che sono un maestro "inesperto" in Lambretta, motori e impianti elettrici.
Provengo dal mondo delle bici d'epoca e il passaggio alle moto è stato dettato dalla volontà del mio papà che mi disse: "Una volta che sei nel mondo delle cose vecchie, perché non provi a ritrovarmi una Lambretta come quella che avevo io?"
Mi sono messo subito alla ricerca ed ho trovato, per ora questa signorina: https://picasaweb.google.com/lucacalogerolomonaco/Lambretta#
Lui cercava una Li 125 del 1962, ma a tutto c'è tempo. Concordate?
Proprio in questi minuti la signorina in nero sta per essere caricata sul camion del corriere che me la porterà da Parma fin qui e credetemi, non sto nella pelle.
Ho fatto diverse ricerche su questo mondo e sono passato su questo sito-forum diverse volte e proprio ieri sera ho finito di leggere tutto d'un fiato le 8 pagine della storia della Lambretta sul sito della casa: emozionante!
Per quanto riguarda il restauro mi avvalerò di un team mai rodato.
Saremo: io nella veste di finanziatore-ideatore-restauratore-caposupremodellegalassie, mio fratello ci erudirà con la sua decennale esperienza tecnica-vespistica e mio papà sarà il suprapartes che ci delizierà con i suoi racconti e le vicende su questo pezzo di storia italiano.
Vorrei chiedervi gentilmente conferma se, questa Lambretta che ho appena comprato, è una Li 125 II serie e se il colore è davvero questo.
Sperando di incontrare tanta bella gente e di essere ben gradito saluto tutti!
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
pedro-1962 Posted - 11 mag 2011 : 11:54:12
Citazione:
Messaggio inserito da lucalomonaco

Scusate l'ignoranza: ma è normale che il mio carburatore sia un SH1/20? https://picasaweb.google.com/lucacalogerolomonaco/Lambretta#5605168739941002178


Credevo fosse un 18, sono molto simili. Se è un 20, probabilmente il motore non sarà normale, smonta il pistone e misuralo.
A Corleone probabilmente ci sarò anch'io.
A presto.

Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
lucalomonaco Posted - 11 mag 2011 : 11:43:33
Scusate l'ignoranza: ma è normale che il mio carburatore sia un SH1/20? https://picasaweb.google.com/lucacalogerolomonaco/Lambretta#5605168739941002178
lucalomonaco Posted - 11 mag 2011 : 10:17:37
Grazie pedro! Spero di mettere mani presto nel motore e seguendo il tuo consiglio, mi attiverò da ora a cercare i pezzi da sostituire.

Un po' lontanuccio Partinico, converrebbe più l'autostrada che, anche se più lunga, è meno tortuosa.
Ho visto che c'è un raduno a Corleone, spero di esserci.
pedro-1962 Posted - 11 mag 2011 : 09:11:26
Citazione:
Messaggio inserito da lucalomonaco

Il numero di serie rientra in "i prigionieri del coperchio carter motore utilizzati per fissare il corpo del silenziatore passano da 6 o 8 mm" . Quindi compreso tra 756415 e 761126. Seconda versione!
Concordo con te sul fatto che sia molto elegante, non c'è che dire.
Quindi il carburatore è ok, solo che mancano alcuni pezzi ... è facile trovare dalle nostre parti i pezzi, ma senza dissanguarsi?
Per lo scudo ... credo che sarà dura ... molto dura!

Oltre a Erice, Palermo e Partinico, come faccio a trovare un Lambretta Club vicino Sciacca? Vorrei scambiare quattro chiacchiere, conoscere gente e chiedere consigli ... perché a questo servono i club ... o no?


Il L/C più vicino è il club Paul Chris di Partinico, delegazione Lambretta Club Sicilia.
http://paulchris.xoom.it/
Se prendi la Fondovalle, sono 80 Km di strada buona. In direzione Palermo devi uscire al bivio S. Giuseppe Jato e prendere la bretella che costeggia il lago Poma; dopo 8 Km sei a Partinico.


Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
pedro-1962 Posted - 11 mag 2011 : 08:53:02
Se la ruota posteriore gira, non vuol dire molto. Hai provato a far muovere il pistone con la pedivella di accensione?
Comunque, che sia bloccato o meno, non cambia molto......
Considera che dovrai smontare tutto e sostituire certamente il pistone, i cuscinetti, i paraolii, le guarnizioni, la frizione, la catena, il tendicatena superiore e la crociera, oltre a verificare albero motore, cambio, impianto elettrico..... Dimentico qualcosa???
Molti di noi, al primo restauro hanno curato la carrozzeria e tralasciato il motore, fidando sul fatto che riusciva a funzionare.
Questa scelta si è rivelata SEMPRE perdente, poichè un motore fermo da anni ha comunque tanti problemi che magari al primo giro non si manifestano. Io penso che, dovendo aprire il motore, è bene sostituire tutto il possibile.


Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
lucalomonaco Posted - 11 mag 2011 : 08:37:18
Il numero di serie rientra in "i prigionieri del coperchio carter motore utilizzati per fissare il corpo del silenziatore passano da 6 o 8 mm" . Quindi compreso tra 756415 e 761126. Seconda versione!
Concordo con te sul fatto che sia molto elegante, non c'è che dire.
Quindi il carburatore è ok, solo che mancano alcuni pezzi ... è facile trovare dalle nostre parti i pezzi, ma senza dissanguarsi?
Per lo scudo ... credo che sarà dura ... molto dura!

Oltre a Erice, Palermo e Partinico, come faccio a trovare un Lambretta Club vicino Sciacca? Vorrei scambiare quattro chiacchiere, conoscere gente e chiedere consigli ... perché a questo servono i club ... o no?
pedro-1962 Posted - 11 mag 2011 : 08:19:58
Citazione:

Ciao Pedro e grazie per il benvenuto!
Vedo con piacere che sei venuto anche dalle mie parti e spero di vero cuore che ti sia trovato bene.
Bella la tua Lambretta, spero presto di dire la stessa cosa per la mia

Dalle nuove foto che ho aggiunto ( https://picasaweb.google.com/lucacalogerolomonaco/Lambretta# ) si può vedere che ho portato a casa un "bel lavoro".
Sinceramente mi aspettavo di peggio anche perché mi avevano detto che forse il motore era grippato, ma la ruota posteriore gira ... spero di controllare presto per vedere cos'ha.
A quanto pare mancano solo il nasello e alcune parti del carburatore ... che spero di trovare presto, ma soprattutto a prezzi ragionevoli

Ho guardato il numero di serie e a quanto pare è una 125 Li seconda serie della seconda versione, della seconda metà del 1960. Dico bene?

Ho trovato una particolarità, almeno per me: l'interno delle pance (o sponde) sono colorate diversamente ( https://picasaweb.google.com/lucacalogerolomonaco/Lambretta#5605157765766181794); cosa vorrà dire?

Spero mi aiutate


Che si tratti di una Li II 125 è cosa certa, la versione potrai desumerla dal numero di telaio; ti invio il link della scheda tecnica.
http://www.scooterdepoca.com/schede/scooter_model.asp?modID=118
Come potrai vedere, per la colorazione non hai grandi scelte, ma il risultato è comunque molto elegante.
Per quanto riguarda i cofani, quello di sinistra è probabilmente originale del mezzo, cosa che si desume dal colore interno grigio alba, come quello che si intravede in alcune parti della carrozzeria non riverniciate con quel mostruoso colore nero; quello di destra proviene probabilmente da una 150, ma la forma è identica e va bene lo stesso.
Il carburatore che hai è un sh 1/18, montato dalla Li terza serie in poi, ma è una modifica molto frequente poichè l'originale (18 MA BS5, a vaschetta laterale) crea parecchi problemi di carburazione.
Credo che sia più facile trovare un carburatore intero, più che cercare le parti mancanti.
Lo scudo, piuttosto, lo vedo messo male.....

Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
lucalomonaco Posted - 11 mag 2011 : 08:16:58
Ciao gigio e grazie per le dritte.
Confermo che è una Li 125 seconda serie, perché il numero di telaio inizia con LI125; che aggiungere? :D
Ho postato le foto delle pance perché ho visto nella scheda della mia Lambretta che il bicromismo poteva essere o col grigio o col biancoscpino. Facendo un'altra ricerca nel forum (lo sto spulciando e mi sto accorgendo sempre di più della vastità delle notizie!) e nella stessa scheda ho notato che la versione "biancospino" sia molto discussa ... E allora lì entra in gioco il gusto: la farò grigia!

Facendo un giro su internet avevo trovato questo: http://www.youtube.com/watch?v=PR2IesJHFU8&feature=BFa&list=PL538E539B91CDB598&index=1
Per me che sono principiante è un'ottima base!

Cosa mi sapete dire del carburatore?
Sarà facile recuperare le parti mancanti?
C'è qualcuno che mi può aiutare?

Se la ruota posteriore gira (e anche molto scorrevolmente) significa che il motore non è bloccato?

Vi ringrazio anticipatamente!!!
gigio333 Posted - 11 mag 2011 : 05:30:27
Ciao Luca e benvenuto anche da parte mia su questo stupendo forum. Qui troverai le risposte a tutti i tuoi quesiti. Hai verificato se il mezzo è un 125 oppure un 150? Perchè dai listelli interamente in alluminio si denota che foss una 125. Questo ti limita un pò sulla scelta dei colori da usuare per i cofani che devono essere solo il grigio acciaio scuro per questo modello. Ma non fà niente perchè è un mezzo fantastico.
A parte il libro di Vittorio Tessera, ti consiglierei un altro libro che è in inglese, ma molto comprensibile, anche perchè è strapieno di foto necessarie per coloro che approderanno ad un restauro di Lambretta delle serie Li (dall 1^ alla 3^). Eccoti il link dal quale potrai acquistare il libro dall'inghilterra:

http://cgi.ebay.co.uk/Stickys-Workshop-Manual-DVD-Lambretta-Sticky-/270747436827?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item3f09ce071b

Qui ti regalano anche un altro DVD con un vecchio filmato sullo smontaggio di una 1^ serie, però anch'esso in inglese. Non saprei se questo volume lo trovi in italia e forse qualche altro forumista potrebbe indirizzarti, ma è un libro essenziale se vuoi iniziare a sistemare la 2^ serie.
Intanto, ti auguro un buon lavoro e non avere troppa fretta. Ricordati di fotografare tutto prima di smontare e mettere i pezzi che smonti in dei sacchettini e siglarli per il montaggio futuro.

Saluti Antonio
lucalomonaco Posted - 11 mag 2011 : 00:33:23
Ciao Simone! Che significa " aveva subito un upgrade di carburatore" e che "in effetti quello è più affidabile"?
Guardando velocemente ho visto che sotto era bianca ...
stuzzato Posted - 11 mag 2011 : 00:27:27
uhm aveva subito un upgrade di carburatore ... in effetti quello è più affidabile :P

per il colore di rei che una delle pance è stata cambiata a causa incidente, in altri posti "topici" di che colore è ?

Simone
lucalomonaco Posted - 11 mag 2011 : 00:12:49
Citazione:
Messaggio inserito da pedro-1962

Ciao Luca e benvenuto.
La tua Lambretta è una II serie, a mio giudizio, fra le "corazzate", la più elegante.
la foto che allego è stata scattata proprio un anno fa, in occasione del primo LAMBROGIRO di Sicilia realizzato dal club Paul Chris di Partinico.
In un fine-settimana sono stati percorsi circa 850 Km, che corrispondono al periplo quasi completo dell'Isola.
.... riconosci il posto?
La mia Lambretta (una 125 Li II serie, ovviamente) è la sesta da sinistra.

Allegato: Lambrogiro_2010.JPG
231,86 KB
Ti invio anche un'immagine della stesa Lambretta un po' più in vista, anche per avere un'idea del risultato del tuo prossimo restauro.

Allegato: 125LiII_restaurata.JPG
238,77 KB

Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...



Ciao Pedro e grazie per il benvenuto!
Vedo con piacere che sei venuto anche dalle mie parti e spero di vero cuore che ti sia trovato bene.
Bella la tua Lambretta, spero presto di dire la stessa cosa per la mia

Dalle nuove foto che ho aggiunto ( https://picasaweb.google.com/lucacalogerolomonaco/Lambretta# ) si può vedere che ho portato a casa un "bel lavoro".
Sinceramente mi aspettavo di peggio anche perché mi avevano detto che forse il motore era grippato, ma la ruota posteriore gira ... spero di controllare presto per vedere cos'ha.
A quanto pare mancano solo il nasello e alcune parti del carburatore ... che spero di trovare presto, ma soprattutto a prezzi ragionevoli

Ho guardato il numero di serie e a quanto pare è una 125 Li seconda serie della seconda versione, della seconda metà del 1960. Dico bene?

Ho trovato una particolarità, almeno per me: l'interno delle pance (o sponde) sono colorate diversamente ( https://picasaweb.google.com/lucacalogerolomonaco/Lambretta#5605157765766181794); cosa vorrà dire?

Spero mi aiutate
pedro-1962 Posted - 10 mag 2011 : 16:36:00
Ciao Luca e benvenuto.
La tua Lambretta è una II serie, a mio giudizio, fra le "corazzate", la più elegante.
la foto che allego è stata scattata proprio un anno fa, in occasione del primo LAMBROGIRO di Sicilia realizzato dal club Paul Chris di Partinico.
In un fine-settimana sono stati percorsi circa 850 Km, che corrispondono al periplo quasi completo dell'Isola.
.... riconosci il posto?
La mia Lambretta (una 125 Li II serie, ovviamente) è la sesta da sinistra.

Allegato: Lambrogiro_2010.JPG
231,86 KB
Ti invio anche un'immagine della stesa Lambretta un po' più in vista, anche per avere un'idea del risultato del tuo prossimo restauro.

Allegato: 125LiII_restaurata.JPG
238,77 KB

Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
lucalomonaco Posted - 10 mag 2011 : 14:54:38
Ragazzi, mi sto mettendo sul Doblò e vado a ritirare la Lambretta (contavo le ore!!!). Appena posso, posto foto e controllo i numeri del telaio.
Spero di iniziare i lavori già da stasera ... non vedo l'ora!!!
Non sto più nella pelle! :D:D:D:D
Mego Posted - 05 mag 2011 : 22:30:13
Benvenuto!!!!

-SX 200-
lucalomonaco Posted - 05 mag 2011 : 22:16:30
Grazie ancora a tutti!
almo Posted - 05 mag 2011 : 20:41:39
Ciao, benvenuto nel forum, qui avrai tutte le spiegazioni che vorrai..

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
lambrettista Posted - 05 mag 2011 : 20:07:56

Citazione:
Messaggio inserito da dadalgas

Benvenuto ,ricorda che una volta presa la lambrettite è come un tarlo mangia,mangia,e piu' non và via..........ciao

dadalgas Posted - 05 mag 2011 : 18:43:25
Benvenuto ,ricorda che una volta presa la lambrettite è come un tarlo mangia,mangia,e piu' non và via..........ciao
Py Posted - 05 mag 2011 : 18:05:13
salve..! benvenuto tra noi.

Py

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits