V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
guardia |
Posted - 03 giu 2012 : 11:19:46 "buongiorni" a tutti
ho cercato nei vari post ma non ho trovato una risposta determinante...
per l'omologazione ASI o FMI , è consentito il montaggio del portaruota di scorta (con tanto di ruota ) posteriore?? la staffa a "Y" poggiapiedi???
mi pare di capire che il bordoscudo qassolutamente no, ma sui primi due, ttrattandosi di "corredi" di fabbrica ho qualche dubbio....
"slambrettando si impara" |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
gigio333 |
Posted - 04 giu 2012 : 21:30:44 Per L'ASi non saprei dirti, ma essendo referente di moto d'epoca della FMI ti informo che non accettano alcun tipo di accessorio per la richiesta d'iscrizione al RS. Ti allego il link direttamente dal sito FMI e ti consiglio di leggere il paragrafo delle "Precisazioni". Lì troverai le risposte alle tue domande:
http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx
Saluti Antonio |
p@olo |
Posted - 04 giu 2012 : 10:45:53 Citazione: Messaggio inserito da PV33
Limitatamente al campo ASI, gli accessori non influiscono minimamente (e giustamente, secondo me) sulla possibilità di ottenere il CRS (Certificato di rilevanza storica), cioè il certificato ufficiale che attesta la storicità del mezzo e serve per reiscrizione, reimmatricolazione, libera circolazione, ecc. E' chiaro che non si devono alterare i parametri "sensibili" per la Motorizzazione, quindi una marmitta Abarth, ad esempio, non va bene. Se invece quel che si vuole ottenere è il Certificato d'identità (comunemente chiamato omologazione, la targhetta metallica tanto per intenderci), che non ha valore burocratico ma solo "qualitativo", non bisogna eccedere, ma anche lì è possibile mantenere un certo numero di accessori che verranno annotati sul certificato cartaceo annesso. Quando scrivo che non bisogna eccedere intendo che un conto è avere un accessorio che si "aggiunge" all'esistente, altro è quando l'accessorio "si sostituisce" all'esistente, alterandone in qualche modo l'originalità costruttiva.
p.s. accidenti quant'è veloce Ugo a rispondere...
quoto. Io sulla mia montavo bordoscudo, portaruota con cuffia, poggiapiedi e visierina sul fanale anteriore. Non ho avuto problemi, neanche durante l'esaminazione per la targa oro (ASI).
|
guardia |
Posted - 03 giu 2012 : 21:20:54 Citazione: Messaggio inserito da Mego
Io,fossi in te,per non correr alcun rischio farei le foto prima di montarli...poi vedi tu.Io non mi complicherei la vita visto che sia SI che FMI ogni volta che vengono interpellati tiran fuoi un coniglio dal cilindro!
- SX 200 -
come non darti ragione...li informero' a mia volta che le vie del signore sono infinite ma le strade d'italia no...e ne ho di conigli nel prontuario, uhh se ne ho :-)
"slambrettando si impara" |
pioppo |
Posted - 03 giu 2012 : 15:05:03 Io ho omologato ASI targa oro la 150d con poggia piedi e porta ruota, originali dell'epoca e non ho avuto problemi |
Mego |
Posted - 03 giu 2012 : 12:26:39 Io,fossi in te,per non correr alcun rischio farei le foto prima di montarli...poi vedi tu.Io non mi complicherei la vita visto che sia SI che FMI ogni volta che vengono interpellati tiran fuoi un coniglio dal cilindro!
- SX 200 -
|
guardia |
Posted - 03 giu 2012 : 11:57:35 ed allora oggi portaruota, poggiapiedi e digitale :-)
"slambrettando si impara" |
PV33 |
Posted - 03 giu 2012 : 11:53:02 Limitatamente al campo ASI, gli accessori non influiscono minimamente (e giustamente, secondo me) sulla possibilità di ottenere il CRS (Certificato di rilevanza storica), cioè il certificato ufficiale che attesta la storicità del mezzo e serve per reiscrizione, reimmatricolazione, libera circolazione, ecc. E' chiaro che non si devono alterare i parametri "sensibili" per la Motorizzazione, quindi una marmitta Abarth, ad esempio, non va bene. Se invece quel che si vuole ottenere è il Certificato d'identità (comunemente chiamato omologazione, la targhetta metallica tanto per intenderci), che non ha valore burocratico ma solo "qualitativo", non bisogna eccedere, ma anche lì è possibile mantenere un certo numero di accessori che verranno annotati sul certificato cartaceo annesso. Quando scrivo che non bisogna eccedere intendo che un conto è avere un accessorio che si "aggiunge" all'esistente, altro è quando l'accessorio "si sostituisce" all'esistente, alterandone in qualche modo l'originalità costruttiva.
p.s. accidenti quant'è veloce Ugo a rispondere... |
guardia |
Posted - 03 giu 2012 : 11:46:39 grazie ugo, quindi non sono necessari ma montandoli vengono accettati? non è che rigettano la pratica??
"slambrettando si impara" |
Belligerante ugo |
Posted - 03 giu 2012 : 11:38:12 Per l'omologazione ASI non c'è bisogno del portaruota di scorta,e mi pare nemmeno il poggiapiedi,per il bordo scudo ai ragione tu ciao
belligerante ugo |
|
|