Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 Cosa vi spinge al restauro....?...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Crescenzo Posted - 28 gen 2015 : 19:52:53
Vorrei aprire questa piccola parentesi, tra una discussione tecnica ed un incontro su due ruote, per chiede a tutti voi del forum di spiegare un pochissime parole quale sia il reale motivo che Vi spinge ad acquistare e poi a restaurare un motoveicolo vecchio di 50-60-70 anni
La mia ragione è il piacere di riscoprire la storia di un mezzo che ha vissuto i migliori anni della storia italiana.


Crescenzo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Concetto Posted - 02 feb 2015 : 14:11:36
La mia è un pò come quella di Birogiro:

Nel '67 mio papà compra la sua 125 Special, dopo tanti sacrifici (era giovane muratore, in Sicilia). Nel '73 vende la Lambretta a mio zio (fratello della mamma). Questo la usa, cade, la fa riverniciare in blù elettrico. Poi la lascia marcire nel garage dei nonni fino all'ottobre 2003 quando vado nel garage e sollevo una plastica polverosa. È completa, ha anche la targa e documenti. Non è radiata. C'è ancora il foglio complementare con i dati di mio padre. In quel istante affiorano ricordi d'infanzia, delle mie vacanze in Sicilia, quando mio zio ci portava in campagna, guidando e portandoci appresso, noi 4 bambini in quest'ordine : mio cugino Pietro (5 anni), mio zio, mia cugina (7 anni), mia sorella (7 anni) ed io (9 anni). profumi di paglia, di cavalli, di erbe secche, di fiori, etc.
Qualche mese dopo il ritrovamento della Lambretta (nel gennaio 2004), chiedo a mio zio se mi vende la Lambretta. E lui me la regala !!! Da quel momento, questa malattia si è sviluppata in me. Anche mia moglie l'ha presa, in modo minore, ma imparando certi dettagli lambrettistici.
Sono ormai più di 10 anni che vivo in questo modo malativo acuto. Ridare vita a questa Lambretta 125 Special (restauro effettuato da un pro), ridarle lo splendore di 40 anni addietro e farle uscire fumo di miscela ha emozionato il suo primo proprietario. Ho visto mio papà con la lacrime agli occhi. In buon Siciliano, senza una parola ma con tanti pensieri e saliva inghiottita, forse ripensava alle volte in cui mio nonno (che non c'è più) gli chiedeva "un passaggio"; alle volte in cui si fermava dal benzinaio (un suo carissimo amico che è venuto a mancare prima della fine del restauro); alla sua gioventù, ai suoi 20 anni sudati sui cantieri, etc. La sera quando la Lambretta è entrata nel mio garage, ho abbracciato mio padre.
La gioia di rivederla con questo Azzurro Metallizzato Chiaro brillante è stata così grande ("Non immaginavo di ritrovarla e di riaverla dopo pliù di 30 anni" mi disse mio babbo), che lui si mise in testa di farne una, restaurandola tutta. Ecco dunque come è cominciato il restauro della nostra seconda Special. Ma questa volta, abbiamo smontato tutto noi, facendo foto, ricerche etc. Ed è venuta bellissima, di più della mia, con tutte le parti cromate anzichè zincate. Io alla ricerca dei pezzi, delle informazioni. Lui con la sua pazienza da uomo di 60 anni e più. È stata un avventura tra padre e figlio, tra uomini che si sono ravvicinati. Grazie a questo restauro, ho anche mostrato che potevo farlo con le mie mani, visto che sempre mio papà mi mostrava come fare, perchè era lui lo « specialista » ed io il piccolo, il cucciolo.
Oggi, stesso scenario, con il restauro di una LI3. Lui ha smontato e pulito in breve tempo (dopo la prima volta si sa come fare più velocemente). Io, ho cercato i ricambi e professionisti capaci di fare un bel lavoro a prezzo onesto. Ecco, certi errori non si fanno più, non pagare più 350 euro per la sabbiatura quando un altro ne chiede 150. Con il resto dei soldi posso finanziare la micropallinatura del motore e anche di più. Tutto questo è una ginnastica cerebrale : come fare ? quando ? dove trovare il professionista giusto? Quanto spendere ? etc. La notte mi capita di svegliarmi e di scrivere le idee che mi hanno svegliato, idee sul colore, sul da farsi, … Ecco, è questo sentimento, questo modo di vivere con l’adrenaline, con questo obbiettivo : ridare vita a qualcosa che non si muove da tanti anni. È come prendere il posto di Dio o del professore Frankenstein. Ma in questo caso, non viene fuori un mostro, ma una creatura incantevole, con lineamenti graziosi.


Crescenzo Posted - 02 feb 2015 : 05:51:33
Si appunto, questa cosa mi capiti quando a casa venne un dipendente comunale per la lettura del contatore dell'acqua.Nel garage c'era la mia C appena acquistata..un ferro vecchio tutto arruginito..e lui mi disse"cosa ne devi fare di questo residuo bellico arruginito?" Dopo 4 mesi mi vide al paese dopo il restauro e rimase scioccato, disse che non poteva essere lo stesso mezzo che vide a casa ma per mia fortuna era proprio quella vecchia C quindi come accennavi e proprio questo che ci spinge a fare restauri

Crescenzo
Ezio Dl 200 Posted - 01 feb 2015 : 15:19:57
Io personalmente sono quel tipo che non sa stare fermo anche dopo pranzo cerco sempre qualcosa da fare, comunque ripristinare un mezzo o un oggetto qualsiasi che prima era considerato da buttare e dopo da vetrina non da una sensazione che non a prezzo e secondo me è inspiegabile bisognerebbe viverla per capirla non c'è altro modo
Crescenzo Posted - 31 gen 2015 : 22:25:20
Birogiro la tua storia è fantastica...

Crescenzo
Dick5 Posted - 31 gen 2015 : 20:19:47
Mi riporta agli anni migliori della mia esistenza.
Crescenzo Posted - 30 gen 2015 : 21:44:00
Il solo fatto di avere un progetto mi fa vivere le giornate più attivamente..infatti adoro restaurare anche per questo motivo, mi piace recuperare un mezzo che per altri è solo un ammasso di ferraglia

Crescenzo
Borntorun Posted - 30 gen 2015 : 10:41:24
1) Inconscio anti-consumismo
2) Passione per la meccanica
3) Passione per l'estetica e la tecnica dei tempi andati
4) Necessità di distinguersi dalla massa, a volte anche sfidandone i giudizi.
albatros67 Posted - 30 gen 2015 : 09:05:48
Mia moglie!!!
Francesco
birogiro Posted - 30 gen 2015 : 08:43:46
A questo punto vi racconto anche la mia storia :
Avevo circa vent'anni ed ero un ragazzo " normale " , nel senso che correvo appresso alle ragazzine e la mia vespa 150 Sprint Veloce regalatami da mio padre per i miei 18 anni la usavo " solo " per andare a scuola e al massimo per rimorchiare qualche bella liceale disinibita.
Niente di piu'...
Un giorno, non so perche', mi ritrovai a sfogliare il vecchio album di famiglia e tra una foto e l'altra salto' fuori una foto tassativamente in bianco e nero di mio padre in sella alla sua vespa. Fu un lampo ! Piu' osservavo la foto e piu'mi accorgevo che la mia attenzione non era piu' attratta dalla figura di mio padre , bensi' dalla Vespa ( una splendida 125 faro basso del '51 )
Subito interrogatorio di terzo grado a mio padre per sapere dove era finita quella Vespa ma lui non seppe darmi risposte valide in quanto erano passati circa trent'anni da quando fu scattata quella foto.
Poi, dopo giorni di interrogatori con tanto di lampada negli occhi per farlo confessare, mi disse che probabilmente l'aveva lasciata in qualche deposito del Municipio presso il quale lavorava. Da allora fu un continuo pellegrinaggio attraverso i vari depositi finche' un giorno arrivo' il miracolo. Era l'ultima mia chance : un deposito sotto la scuola media che avevo frequentato. La porta si apri' e la Vespa era li, davanti a me sotto una rampa di scale. Era completa ma con gli inevitabili segni del tempo. La portai subito a casa e quando mio padre la vide subito mi disse che ero stato un pazzo a portare a casa un obbrobbio simile in quelle condizioni.
Ricordo che ogni giorno smontavo un pezzo e me lo guardavo da cima a fondo estasiato. Il miracolo era gia' avvenuto e la " malattia " gia' aveva attecchito.
Quando ultimai il restauro ricordo che la prima persona a cui la mostrai fu proprio mio padre e ho ancora davanti la sua immagine con gli occhi lucidi di gioia. Infatti era quella la vespa che lui ricordava e non certo il rottame che aveva visto precedentemente...
Da allora non mi son piu' fermato : ho circa 30 mezzi fra le marche piu' svariate e se ho questa passione devo dire : grazie papa' !
I dettagli di questa storia sono molti , ma non voglio tediarvi. Volevo solo condividere con Voi l'origine della mia passione...
dindo Posted - 30 gen 2015 : 07:31:48
motori e motorini mi sono sempre piaciuti allora erano nuovi adesso ...vecchi il mio Gilera 5V trial. A quattro mesi sono in braccio a mia madre sulla lambretta una C insieme a mia sorella sulla pedana e mio padre dopo l'acquisto della Lambretta usata. Mio padre allora era andato a piedi a Firenze da Figline V. per comprare la lambra usata. IL venditore diede una qualche spiegazione del mezzo e delle funzioni e diede una dimostrazione di guida che però si risolse in una caduta del personaggio ...mio padre pensò preoccupato...se è caduto lui che è un esperto io a casa non ci arrivo certo..Poi nel 63 arrivò la LI 125 terza versione ...se mi ci rientra il tempo penso che proverò a ritirarla fuori dopo 32 anni dell'ultima strombettata...comunque venendo al tema a me piace più conservato ...purtroppo la 175 era stata verniciata sopra ad ogni cosa ...si sono salvate le gomme!!!

175 tv
polsa83 Posted - 29 gen 2015 : 20:07:16
Appassionato di meccanica e con una discreta manualità, in infanzia riparavo la mia bicicletta, nell'adolescenza il mio buon scooter Orsetto, successivamente mi è sempre piaciuto "mettere le mani" sui motori in generale, contrariamente alla mia professione. Da circa vent'anni scarico la quotidiana tensione nervosa montando, smontando e "oserei" restaurando mezzi d'epoca. E' un modo come un altro per rifare un tuffo nel passato motoristico, quando le cose erano molto ma molto più semplici di adesso.
Cordialmente
bukkyman Posted - 29 gen 2015 : 19:46:33
vi racconto la mia storia.
con la mia prima vespa (50 SPECIAL)mio padre disse ormai hai la macchina perche' non la togli,risposta?
va bene, ma poi un giorno come conto da un senso irrefrenabile per avere una 500 me ne feci regalare una da un amico che la doveva rottamare e la restaurai,mamma mia apriti cielo il babbo sbotta: che ne devi fare accumuliamo inutilmente!
ma dai risposi e' uno sfizio poi tolgo tutto.
dopo 1 anno mi ritrovai anche con una lambretta la mia prima,una seconda serie e poi la storia continuava nel tempo quando decisi di conprare un bel garage enorme e ad adesso mi ritrovo in totale con piu' di 20 pezzi tra restaurati e non.purtroppo credo di non riuscire mai piu' a tornare indietro.
un saluto ai malati del forum,maurizio.

bukkyman
Crescenzo Posted - 29 gen 2015 : 17:58:04
Grazie..ero curioso di creare una discussione dove si incrociassero le motivazioni di persone anagraficamente, territorialmente e caratterialmente diverse ma cosa si evince ragazzi...? La motivazione è univoca..pura passione e voglia di mettersi in gioco!!! Evvai ragazzi...

Crescenzo
birogiro Posted - 29 gen 2015 : 17:41:15
ci pensate ? Se non avremo piu' moto da restaurare, ci tocca restaurare le nostre mogli !!!
roditra Posted - 29 gen 2015 : 17:18:08
E bravo Crescenzo. Io ho scoperto e mi sono iscritto a questo forum nel 2009. Questa è la prima volta che si affronta questo l'argomento. Ho letto tutte le motivazioni, tutte corrette e tutte motivate. Li condivido in pieno e vi dirò, in questo momento sono in crisi di astinenza. Non ho nulla da restaurare e ho una gran voglia di comprare un'altra Lambretta per odorarla, per assaporare la ruggine per far battaglia con i bulloni che non si svitano, per risolvere le sorprese che scopri smontando un motore,per litigare con i sabbiatori, carrozzieri, cromatori, per i tempi assurdi che devi aspettare... Insomma questo per me è il restauro poi finalmente arriva il momento cruciale. Mettere il piede sulla pedivella. Un anno circa di lavoro per l'emozione di quel momento...
Bravo Crescenzo, vedi quante motivazioni e sicuramente ce ne saranno altre.
Roditra
samaghi Posted - 29 gen 2015 : 17:04:52
Cosa mi spinge al restauro?...nessun buon motivo per non farlo.
Crescenzo Posted - 29 gen 2015 : 15:01:18
La mia consorte dice lo stesso...ancora Lambrette??

Crescenzo
perussu Posted - 29 gen 2015 : 14:26:21
Citazione:
Messaggio inserito da sanrem



Comunque se qualcuno riuscisse a trovare una vera e buona giustificazione me lo faccia sapere che così la uso con mia moglie che ogni volta che porto un mezzo a casa mi chiede "ma perchèèèè , ma perchèèèè !?"

Vespapapapapa



ah ah ah ah ah ah ah!!!
Quoto assolutamente!
Stessa situazione famigliare......



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
sanrem Posted - 29 gen 2015 : 13:41:58
Una passione che nasce e cresce a cui in fine non riesci nemmeno dare una vera spiegazione plausibile del perchè !! E' semplicemmente così !
Posso solo dire che dà grandi soddisfazioni !!!

Comunque se qualcuno riuscisse a trovare una vera e buona giustificazione me lo faccia sapere che così la uso con mia moglie che ogni volta che porto un mezzo a casa mi chiede "ma perchèèèè , ma perchèèèè !?"

Vespapapapapa
GTR Posted - 29 gen 2015 : 13:33:59
Un virus letale, non debellabile, ci si infetta toccando un vecchio mezzo arrugginito ed è fatta. Sei gravemente malato!!!

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits