Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 Chi lo sa aprire?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mirco69 Posted - 04 apr 2016 : 12:47:50
Ciao a tutti

Arrivato oggi, per un restauro che " ho in corso " su una motoleggera anni '50 :
Filtro Aria Dell'Orto F 16/3 , attacco carburatore diam.27 mm.

Vorrei aprire la parte superiore ( calotta con feritoie a spicchio ), per poi rimuovere la molletta interna che tiene fermo il filtro e ripulirlo.

Qualcuno di voi " vecchio marpione " , ne ha mai aperto uno ?

Non riesco a capire se va " scalzato " con cacciavite o simile, o se è filettato ( anche se a me non sembra , vista la grande tacca laterale sulla ghiera - 2 in totale , una per lato ) o è posizionato " a scatto "....

F_16-3___1.jpg
_ _

F_16-3___2.jpg
_ _

F_16-3___3.jpg
_ _

Non vorrei fare danni oltre a quelli che già ha ( mancano le 2 alette per apertura/chiusura ghiera )

Grazie per l'aiuto !

Ciao a tutti, Mirco.

- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Andy Posted - 19 mag 2016 : 00:05:29
Citazione:
Messaggio inserito da Max58

Ciao Andy,
Dove hai acquistato la macchinetta ad ultrasuoni ? Costo ?



Non abito in Italia...pagata 60 dollari, capienza 2.5 litri, va benissimo per carburatori e altri lavori di pulizia dove non riesci a raggiungere le parti interne...in Italia ho visto sulla baia prodotti simili dalla Germania a circa 90 euro spediti...
Max58 Posted - 15 mag 2016 : 05:31:51
Ciao Andy,
Dove hai acquistato la macchinetta ad ultrasuoni ? Costo ?
Mirco69 Posted - 06 mag 2016 : 18:52:33
Ciao Andy
Ti ringrazio per il suggerimento, ma non avendo la macchina ad ultrasuoni, ho utilizzato il " vecchio " sistema per pulitura , da me adottato in questi anni per tutte le parti motore, catene, ecc. da pulire " a fondo ": filtro immerso in benzina avio scaldata a bagno maria
Con le dovute cautele del caso e i soliti accorgimenti per la protezione personale : pulitura eseguita perfettamente.
Devo solo lucidare un po' a spazzola la parte in alluminio e....voilà!

Ciao Andy, grazie.

- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
Andy Posted - 06 mag 2016 : 18:10:12
Aggiungo solo una mia idea, nel caso serva a qualcuno. Come e' stato detto, questi filtri non sono fatti per essere smontati e se li smonti si deformano nell'area dove sono stati crimpati, si devono poi ri-crimpare ed esteticamente non saranno perfetti.

Pero se li vuoi pulire c'e' un metodo:
Pulisci l'esterno
Mettili in una macchinetta ad ultrasuoni in un bagno di benzina o diluente, a freddo (non usare la funzione riscaldamento altrimenti le parti in alluminio tendono a scurirsi)

Io di solito la faccio girare per due cicli da 8 minuti, esce nuovo di fabbrica.

Se dovessi avere ruggine nelle parti interne, prima di pulirlo con gli ultrasuoni mettilo a bagno in un dissolvitore di ruggine (alcalino, non acido...io uso evaporust e va benissimo).

Esce come nuovo senza dover smontare nulla
faferoso Posted - 23 apr 2016 : 08:49:46
Ok ho capito. E' tipo la scatola che contiene la molla avvolgitore delle tapparelle che abbiamo in casa (non so se la conosci), e praticamente qualcuno la apre per dare un pò di carica alla cinta, ma finisce sempre col rompersi, (il 99% delle volte).
Allore è meglio lasciarlo così, una soffiatina, una pulitina esterna e vai!
Buon proseguimento.

FABIO
Mirco69 Posted - 23 apr 2016 : 00:50:02
Citazione:
Messaggio inserito da faferoso

Come è andata a finire? Lo hai aperto?

FABIO



Ciao Fabio,
sono riuscito a farlo vedere ad una persona " esperta" e mi ha confermato un dubbio che mi era venuto: è un filtro " da non aprire ", cioè studiato/realizzato per essere utilizzato così, intero, senza aprirlo.
La tacca ( due tacche ) non è niente altro che una " crimpatura" che blocca insieme ghiera e corpo : se si vuole aprirlo a tutti i costi, bisogna scalzarlo in qualche modo, cercando poi di porre rimedio ai danni ( certi ! ) della ghiera.

Poi posso anche riposizionarla , magari fermando il tutto con una vite passante ( ghiera e corpo ).
Per il momento ho sospeso tutto in quanto , questa persona, me ne porterà uno rotto/ danneggiato da provare a smontare, per vedere che danni si farebbero prima di farne su quello mio , buono.

Poi deciderò il da farsi.

Mi ha riferito, comunque, non essere l'unico modello realizzato dalla Dell'Orto, " non apribile ": principalmente lo erano filtri utilizzati espressamente su alcuni ciclomotori ( come nel mio caso...).

Grazie per il tuo interessamento Fabio ; quando deciderò di smontarlo, posterò qualche foto.
Potrebbero essere utili anche a qualcun altro.

Ciao, Mirco.


- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
faferoso Posted - 22 apr 2016 : 22:08:44
Come è andata a finire? Lo hai aperto?

FABIO
perussu Posted - 04 apr 2016 : 15:34:14
Anch'io proverei a svitarlo.....



A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
faferoso Posted - 04 apr 2016 : 13:28:59
OPS! Mentre scrivevo già aveva scritto UGO.....
Comunque penso anch'io una cosa del genere.

FABIO
faferoso Posted - 04 apr 2016 : 13:27:34
Taglio con smerigliatrice disco ferro fino?

Da ignorante che sono, sembra tipo un campanello della bici graziella, può essere che si sviti?

FABIO

ps se hai già provato cancella il mio intervento
Belligerante ugo Posted - 04 apr 2016 : 13:24:25
Caro Mirco devi cercare di svitare quelli incavi fanno da molletta ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits