V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Janez |
Posted - 30 dic 2016 : 21:28:59 Oggi vado a bere il caffe' nel bar di paese e appena uscito si avvicina un conoscente e mi fa : ti piacciono le Lambrette ? aveva visto la mia toppa Lambretta sull'eskimo che porto in inverno,,,, eh si , certo che mi piacciono , ne ho alcune, perche? - mi dice : pensa avevo una Lambretta 200 DL ma nel 90 ero stufo di spostarla qua e la in cantina e siccome dovevo fare lavori, l'ho data a un tizio per buttarla,,,,,,,, sono stato male per tutto il resto della giornata,,,,,
ciao a tutti e gia' che ci sono BUON ANNO NUOVO 2017 !!!
Lambretta Club Trento |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
leo1984 |
Posted - 04 feb 2017 : 08:48:33 A me tocca crederea queste storie perchè l'ho vissuta in prima persona.. "Leo il papà di un mio amico ha una lambretta da buttare al ferro vecchio..la vuoi per pezzi di ricambio?" Vadoa vederla...e mi porto a casa una 150 special del 64 con targa e libretto, faccio visura e risulta viva, da passaggio! Sgancio 400 euro e me la porto a casa. Poi la banda della tana me l'hanno fatta resciuscitare.
leo
Vado di fretta, vado in lambretta, vado a Rometta
|
Raffa1975 |
Posted - 19 gen 2017 : 20:39:42 Troppo forti ahh ahh.......  |
GiPiRat |
Posted - 19 gen 2017 : 18:14:34 Citazione: Messaggio inserito da riz
... te lo giuro, vorrei abbracciarti 
------------------------- Homo Nocturno
Si può fare, ma lo dici tu a mia moglie! 
Ciao, Gino |
GiPiRat |
Posted - 19 gen 2017 : 18:13:23 Citazione: Messaggio inserito da Raffa1975
Ehhh si, anche mia mamma vorrebbe buttare tutto per fortuna c'è mio padre che è un conservatore. Visto che hai parlato di fumetti ho Tex da quando avevo 7 anni fino ad oggi. "Sotto Chiave"
Ciao Raffa1975
Hehehe! Quelli li ha mio fratello (gli originali dal n. 1 sino a una dozzina di anni fa), io ho le riproduzioni fatte da Repubblica. 
In compenso ho la collezione di Urania, dal n. 500 circa ai giorni nostri (n. 1638), più tutti i Classici Urania, più qualche centinaio di libri rilegati di fantascienza.
Ciao, Gino |
faferoso |
Posted - 19 gen 2017 : 17:16:17 Citazione: Messaggio inserito da luclore
Purtroppo non mi è difficile credere a queste storie; per il solo fatto che anche oggigiorno si può avere una forma di attaccamento per le auto moderne che ci hanno permesso di andare ovunque, tuttavia quando queste diventano obsolete e costose da mantenere nessuno di noi si fa scrupoli a cambiare auto, rottamando la vecchia.
Penso che nessuno si prenda la briga di conservare un auto immatricolata negli anni 90 o primi 2000 nel garage solamente per affetto, è irrealistico.
Proprio come oggi le moto sono sempre state solamente dei mezzi da trasporto, ed anche allora venivano viste come tali, e vendute o rottamate senza molte remore per gli stessi motivi attuali.
Mi sono costruito questa opinione anche ascoltanto i racconti di mio nonno, che ha partecipato a molti tour promozionali innocenti in europa, e nonostante questo vendette le sue due lambrette per far posto in garage alla 500.
Proprio per questo io credo che noi, che abbiamo questa passione, dovremmo essere grati al tardo arrivo del consumismo nel nostro paese; ciò ha permesso al pensiero "metti da parte che non si sa mai" di rendere possibile tutto il nostro hobby, altrimenti potremmo solo guardare immagini stampate su libri che parlano di questi strani e variegati scooter che hanno motorizzato il paese nel dopoguerra ma che in seguito sono stati soppiantati ed eradicati dall'avvento dell'utilitaria.
Certo all'epoca non si poteva immaginare che oggi avremmo guidato scooter prodotti interamente in plastica in asia minore, ma forse proprio questo parziale rifiuto ad essere globalizzati è anche uno dei motivi che ha portato alla riscoperta degli scooter made in italy, insieme ad un ritorno di fiamma per gli anni del boom economico.
Ma forse mi sbaglio e tra 50 anni malediranno la mia generazione per aver rottamato tutte le fiat panda! 
tv 175 terza serie prima versione 1962
Forse hai ragione, io ho pianto quando abbiamo rottamato un BMW 316 del '82 e una panda 750 del '90....bei ricordi.
Fabio
|
riz |
Posted - 18 gen 2017 : 21:13:18 Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Moltissime donne non hanno il senso del collezionismo (non che non collezionino, nulla, è solo che loro "conservano cose utili", mentre sono bravissime a "sbarazzarsi delle cianfrusaglie" altrui).
Mia madre ha avuto vita difficile con mio padre, che raccattava anche i chiodi arrugginiti, ma si è rifatta con me: quando partii militare mi fece fuori la collezione di Topolino (numeri dal 1963 al 1970), quella dei fumetti dei supereroi Marvel e DC (dal 1971 in poi) e la collezione di riproduzione di armi (una meraviglia!). Essì che ho un fratello più piccolo di me di 7 anni che poteva giovarsene! Mhà!
Vent'anni fa riuscii a sottrargli la collezione di automobiline di mio padre degli anni '50 e '60: 150 tra dinky toys, politoys, solidò, ecc., tutte con scatola e non giocate (ogni tanto le tirava fuori per farmele vedere), lei voleva regalarle ai nipotini delle amiche! 
Ciao, Gino
... te lo giuro, vorrei abbracciarti 
------------------------- Homo Nocturno |
Raffa1975 |
Posted - 18 gen 2017 : 21:04:13 Ehhh si, anche mia mamma vorrebbe buttare tutto per fortuna c'è mio padre che è un conservatore. Visto che hai parlato di fumetti ho Tex da quando avevo 7 anni fino ad oggi. "Sotto Chiave"
Ciao Raffa1975 |
GiPiRat |
Posted - 18 gen 2017 : 20:52:24 Moltissime donne non hanno il senso del collezionismo (non che non collezionino, nulla, è solo che loro "conservano cose utili", mentre sono bravissime a "sbarazzarsi delle cianfrusaglie" altrui).
Mia madre ha avuto vita difficile con mio padre, che raccattava anche i chiodi arrugginiti, ma si è rifatta con me: quando partii militare mi fece fuori la collezione di Topolino (numeri dal 1963 al 1970), quella dei fumetti dei supereroi Marvel e DC (dal 1971 in poi) e la collezione di riproduzione di armi (una meraviglia!). Essì che ho un fratello più piccolo di me di 7 anni che poteva giovarsene! Mhà!
Vent'anni fa riuscii a sottrargli la collezione di automobiline di mio padre degli anni '50 e '60: 150 tra dinky toys, politoys, solidò, ecc., tutte con scatola e non giocate (ogni tanto le tirava fuori per farmele vedere), lei voleva regalarle ai nipotini delle amiche! 
Ciao, Gino |
Raffa1975 |
Posted - 18 gen 2017 : 19:53:50 Ciao a Tutti! Come ho già detto nella presentazione, sarà stato il 1985: mia nonna ha dato al rottamaio due vespe. Una 125 VNA del 1958 e una 150 VBA - 1 del 1960. Ho ancora targhe, libretti e complementari, li tengo per ricordo. La bicicletta bianchi con i cerchi in legno era di mio nonno, quando arrivò a casa voleva "strozzarla".  Per fortuna che la lambra B era quasi imboscata dietro ad altre cose. |
luclore |
Posted - 18 gen 2017 : 18:15:14 Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Non so, io ho sempre pensato che il fatto che in Italia ci siano ancora vecchi scooter che riposano in garage, in cantina o nel pollaio è dovuto soprattutto al fatto che nel nostro paese, soprattutto nelle piccole/medie province e nei piccoli/medi comuni, la maggior parte delle persone è proprietaria di almeno una casa, e che la mentalità dominante, sino a poco tempo fa, è: "non si butta via nulla!".
Uno scooter non porta via molto spazio, lo copri con una vecchia coperta e te ne dimentichi, poi, alla morte del nonno o del padre, facendo pulizia, viene allo scoperto e, a quel punto, magari decidi di rimetterlo a posto o di venderlo per fare spazio al motorino del figlio.
Ciao, Gino
Sicuramente è una fortunata combinazione di tutti questi fattori! 
tv 175 terza serie prima versione 1962 |
GiPiRat |
Posted - 18 gen 2017 : 17:44:35 Non so, io ho sempre pensato che il fatto che in Italia ci siano ancora vecchi scooter che riposano in garage, in cantina o nel pollaio è dovuto soprattutto al fatto che nel nostro paese, soprattutto nelle piccole/medie province e nei piccoli/medi comuni, la maggior parte delle persone è proprietaria di almeno una casa, e che la mentalità dominante, sino a poco tempo fa, è: "non si butta via nulla!".
Uno scooter non porta via molto spazio, lo copri con una vecchia coperta e te ne dimentichi, poi, alla morte del nonno o del padre, facendo pulizia, viene allo scoperto e, a quel punto, magari decidi di rimetterlo a posto o di venderlo per fare spazio al motorino del figlio.
Ciao, Gino |
luclore |
Posted - 18 gen 2017 : 17:29:26 Purtroppo non mi è difficile credere a queste storie; per il solo fatto che anche oggigiorno si può avere una forma di attaccamento per le auto moderne che ci hanno permesso di andare ovunque, tuttavia quando queste diventano obsolete e costose da mantenere nessuno di noi si fa scrupoli a cambiare auto, rottamando la vecchia.
Penso che nessuno si prenda la briga di conservare un auto immatricolata negli anni 90 o primi 2000 nel garage solamente per affetto, è irrealistico.
Proprio come oggi le moto sono sempre state solamente dei mezzi da trasporto, ed anche allora venivano viste come tali, e vendute o rottamate senza molte remore per gli stessi motivi attuali.
Mi sono costruito questa opinione anche ascoltanto i racconti di mio nonno, che ha partecipato a molti tour promozionali innocenti in europa, e nonostante questo vendette le sue due lambrette per far posto in garage alla 500.
Proprio per questo io credo che noi, che abbiamo questa passione, dovremmo essere grati al tardo arrivo del consumismo nel nostro paese; ciò ha permesso al pensiero "metti da parte che non si sa mai" di rendere possibile tutto il nostro hobby, altrimenti potremmo solo guardare immagini stampate su libri che parlano di questi strani e variegati scooter che hanno motorizzato il paese nel dopoguerra ma che in seguito sono stati soppiantati ed eradicati dall'avvento dell'utilitaria.
Certo all'epoca non si poteva immaginare che oggi avremmo guidato scooter prodotti interamente in plastica in asia minore, ma forse proprio questo parziale rifiuto ad essere globalizzati è anche uno dei motivi che ha portato alla riscoperta degli scooter made in italy, insieme ad un ritorno di fiamma per gli anni del boom economico.
Ma forse mi sbaglio e tra 50 anni malediranno la mia generazione per aver rottamato tutte le fiat panda! 
tv 175 terza serie prima versione 1962 |
GiPiRat |
Posted - 18 gen 2017 : 13:28:32 Pedro! Avresti dovuto adare lì con un mazzetto di banconote da 20 euro da sventolargli in faccia! Gliele avresti portate via a meno di 1000! 
Ciao, Gino |
faferoso |
Posted - 18 gen 2017 : 09:54:02 Citazione: Messaggio inserito da pedro-1962
Per anni ho "pregato" un tipo, il gestore di un garage, di vendermi le due lambrette che teneva buttate in un angolo, una sx 200 completa di targa e documenti, ed una sx 150 senza targa, entrambe complete ed in buone condizioni; che facesse lui il prezzo ed avremmo trovato certamente un accordo.... La risposta era sempre negativa! La mie visite erano abbastanza frequenti, poiché lavoravo in zona ed in questo garage posteggiavo spesso la macchina. Cambiata zona di lavoro, dopo un paio di mesi ripasso: le lambrette non c'erano più! Lui, il cretino, si è giustificato dicendo che non mi ero fatto più vedere e che, comunque gliele avevano pagate bene, ben mille euro per entrambe!!!!! Ancora mi rode!
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
Potevi rispondergli che gliene avresti dati 3000€.....tanto per vedere la faccia.
Fabio |
pedro-1962 |
Posted - 18 gen 2017 : 09:04:12 Per anni ho "pregato" un tipo, il gestore di un garage, di vendermi le due lambrette che teneva buttate in un angolo, una sx 200 completa di targa e documenti, ed una sx 150 senza targa, entrambe complete ed in buone condizioni; che facesse lui il prezzo ed avremmo trovato certamente un accordo.... La risposta era sempre negativa! La mie visite erano abbastanza frequenti, poiché lavoravo in zona ed in questo garage posteggiavo spesso la macchina. Cambiata zona di lavoro, dopo un paio di mesi ripasso: le lambrette non c'erano più! Lui, il cretino, si è giustificato dicendo che non mi ero fatto più vedere e che, comunque gliele avevano pagate bene, ben mille euro per entrambe!!!!! Ancora mi rode!
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
Concetto |
Posted - 04 gen 2017 : 16:17:40 Nel settembre 2015, con mio babbo arrivo dal Belgio nel nostro paese in Sicilia, con le nostre Special. Motori ancora accesi arriva un anziano e ci dice "Anch'io ho una Lambretta. Una 200". Chiediamo lui "La vende ?" e ci risponde "No ! Mai !" Il bello è che un giorno forse i suoi nipoti la butteranno...
Un amico, proprio originario dallo stesso paese in Sicilia, mi ha mostrato le foto della Vespa del nonno materno, custodita da un antiquario in provincia Enna. Il nipote ha chiesto se la vendeva, visto che aveva una bella collezione di scooter, una in meno... L'altro ha detto di no... Anche insistendo, dicendo che era la Vespa del nonno, ha rifiutato qualsiasi contatto...
C° |
faferoso |
Posted - 03 gen 2017 : 18:46:03   
Fabio |
GiPiRat |
Posted - 03 gen 2017 : 17:22:11 Citazione: Messaggio inserito da faferoso
Io appena finito il restauro della mia 150 sx grigio primavera, stavo facendo un giro di prova e mi fermo per controllare un po' tutto. Si avvicina un signore anziano e mi fa: bella è bella ma perché non l'hai rifatta con il colore originale bianca e rossa?
Fabio
Probabilmente, se arriverò ad 80 anni suonati, dirò anch'io le mie belle castronerie! 
. . . magari anche prima! 
Ciao, Gino |
faferoso |
Posted - 03 gen 2017 : 09:06:15 Citazione: Messaggio inserito da GiPiRat
Di storie come queste ne ho sentite a bizzeffe, basta fermarsi nella piazza di un paesino durante un giretto in vespa o lambretta e se ne sentono di ogni!
Una volta, in giro con la mia 150DL rossa, mi ferma un anziano signore per raccontarmi che anche lui ne aveva avuta una uguale, stesso colore, ma la sua era una 180cc! 
Dopo molte domande e varie risposte, è venuto fuori che poteva trattarsi di una vespa 180SS! 
Ciao, Gino
Io appena finito il restauro della mia 150 sx grigio primavera, stavo facendo un giro di prova e mi fermo per controllare un po' tutto. Si avvicina un signore anziano e mi fa: bella è bella ma perché non l'hai rifatta con il colore originale bianca e rossa?
Fabio |
GiPiRat |
Posted - 02 gen 2017 : 19:00:01 Di storie come queste ne ho sentite a bizzeffe, basta fermarsi nella piazza di un paesino durante un giretto in vespa o lambretta e se ne sentono di ogni!
Una volta, in giro con la mia 150DL rossa, mi ferma un anziano signore per raccontarmi che anche lui ne aveva avuta una uguale, stesso colore, ma la sua era una 180cc! 
Dopo molte domande e varie risposte, è venuto fuori che poteva trattarsi di una vespa 180SS! 
Ciao, Gino |
|
|