Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Fatti gli scooter tuoi!!!
 differenza tra 2t e 4t

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Shoplifter Posted - 14 feb 2017 : 17:11:26
sappiamo che le nostre lambrette,leggi gioiello ingegneristico,e le vespe,leggi aborto ingegneristico,montano un motore 2t,allora mi domando e vi domando in cosa differiscono da quelli a quattro tempi ,quali i pregi e i difetti.
grazie
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Andy Posted - 21 feb 2017 : 15:27:01
Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden
parliamo di roba superiore alla media! roba di quando noi eravamo eccezionali



tristissimo ma vero, sia nel campo dei motori che delle carrozzerie
stray runner Posted - 21 feb 2017 : 08:47:47
Citazione:
Messaggio inserito da skinregge

Da canto mio ribadisco il concetto della mera logica di mercato, ovvero case che hanno spinto per produrre il 4t,ovviamente molto piu dispendioso per l'acquirente, in termini di manutenzione, e più vantaggioso per il produttore. Su un due tempi tutti bene o male ci sanno mettere le mani, su un 4t no, io in primis. La storia dell'inquinamento non regge e prova ne è il motore DI-TECh che produceva l 'aprilia e che montava ad esempio l'sr e lo scarabeo se non ricordo male: 50km con 1 litro.... poi ovviamente lo sviluppo si è arrestato, ma ad oggi si sarebbe arrivati a livelli di consumo/inquinamento sicuramente minori....speriamo si ritorni su quella strada...

IMPENNA!!!!



il progetto D-tech purtroppo venne abbandonato da qualche anno perché troppo problematico, un sacco di rogne che sinceramente non ne valeva la pena continuare.
L'aprilia si affidò per il progetto ad una ditta australiana che produceva un motore fuoribordo con lo stesso sistema, ma evidentemente i materiali scadenti e forse la cilindrata minore ne creavano solo problemi.
Gli attuali 4T a rispetto di quelli vecchi sono diventati molto potenti (motori 50 a parte) e comunque non hanno dei costi di costruzione cosi proibitivi rispetto ad un 2T, come pure la manutenzione, mediamente portano 1lt di olio e sinceramente non ci devi fare molto di più che sostituirlo, anzi è molto difficile grippare che invece in un 2T è più frequemte

rust in peace
wanvaiden Posted - 21 feb 2017 : 02:42:40
Citazione:
Messaggio inserito da riz

Citazione:
Messaggio inserito da birogiro

" la lambretta e' una moto " vi prego...fermatelo !!!



la lambretta non è una moto. è uno scooter data la conformazione del telaio "aperta" che sta alla base delle stesse definizioni di "moto" e "scooter"

ma

io, che nel mio piccolo ho avuto vespe e ogni tanto guido vespe, mi sento di dire che la guidabilità di una e dell'altra è ben distinguibile.
-------------------------
Homo Nocturno


questo è innegabile! tutti e due mezzi affidabili,belli indistruttibili direi eccezionali! credo che solo noi siamo stati cosi bravi... come nelle auto del resto!!però guidi una lambretta e sembra un'Alfa... la vespa una Fiat!ma anche qui parliamo di roba superiore alla media! roba di quando noi eravamo eccezionali
polsa83 Posted - 20 feb 2017 : 19:05:52
Ho sempre ammirato i due tempi: scattanti, semplici, leggeri,economici nella costruzione ma non nei consumi e potenti a parità di cilindrata. Anche la General Motors statunitense ha prodotto negli anni sessanta, motori a due tempi alimentati a gasolio per la motorizzazione di imbarcazioni da diporto veloci di 40-50 piedi di lunghezza con consumi spropositati. La DKW tedesca, marchio assorbito dalla Audi, produceva autovetture a due tempi che hanno vinto il rally di Montecarlo (e non è poco). La lambretta 175 e 200 terza serie erano un portento di motore, così come i sei cilindri in linea a due tempi dei motori marini fuoribordo Mercury. Ma tutto passa. i costi del consumo ed in special modo i residui inquinanti allo scarico ne hanno decretato la fine, come è stato anche per il motore rotante Wankel. E' un epoca che è finita. Personalmente ho molti scooter a due tempi e me li coccolo ! Ciao a tutti, Antonio
skinregge Posted - 20 feb 2017 : 16:22:21
Da canto mio ribadisco il concetto della mera logica di mercato, ovvero case che hanno spinto per produrre il 4t,ovviamente molto piu dispendioso per l'acquirente, in termini di manutenzione, e più vantaggioso per il produttore. Su un due tempi tutti bene o male ci sanno mettere le mani, su un 4t no, io in primis. La storia dell'inquinamento non regge e prova ne è il motore DI-TECh che produceva l 'aprilia e che montava ad esempio l'sr e lo scarabeo se non ricordo male: 50km con 1 litro.... poi ovviamente lo sviluppo si è arrestato, ma ad oggi si sarebbe arrivati a livelli di consumo/inquinamento sicuramente minori....speriamo si ritorni su quella strada...

IMPENNA!!!!
Shoplifter Posted - 20 feb 2017 : 13:27:18
Citazione:
Messaggio inserito da Emarex

in realtà un motore 2t, enormemente più semplice di un 4t, è di per se più ecologico, in quanto l'inquinamento non è dato solo da quello che esce dalla marmitta, ma anche dalle lavorazioni necessarie alla produzione dei suoi componenti, bisogna tenerlo a mente.. nel corso del tempo la produzione dei motori 4t ha secondo me prodotto più inquinamento di quanto ne sarebbe stato con la produzione di 2t.
inoltre nel 4t l'olio ha vita più breve, con più frequente necessità di sostituzione, e smaltimento, mentre nel 2t serve solo per lubrificare gli ingranaggi nella scatola del cambio

ps, "ecologico" comunque è un termine un po utopico, l'unica cosa veramente ecologica è camminare a piedi scalzi, altrimenti qualsiasi cosa fai ha comunque un impatto sull'ecologia a ben vedere....

ciao, emanuele

Emarex Posted - 20 feb 2017 : 11:52:03
in realtà un motore 2t, enormemente più semplice di un 4t, è di per se più ecologico, in quanto l'inquinamento non è dato solo da quello che esce dalla marmitta, ma anche dalle lavorazioni necessarie alla produzione dei suoi componenti, bisogna tenerlo a mente.. nel corso del tempo la produzione dei motori 4t ha secondo me prodotto più inquinamento di quanto ne sarebbe stato con la produzione di 2t.
inoltre nel 4t l'olio ha vita più breve, con più frequente necessità di sostituzione, e smaltimento, mentre nel 2t serve solo per lubrificare gli ingranaggi nella scatola del cambio

ps, "ecologico" comunque è un termine un po utopico, l'unica cosa veramente ecologica è camminare a piedi scalzi, altrimenti qualsiasi cosa fai ha comunque un impatto sull'ecologia a ben vedere....

ciao, emanuele
Fulvio Posted - 19 feb 2017 : 23:54:56
Citazione:
Messaggio inserito da Shoplifter




é risaputo che la ciclistica della vespa è mediocre,difatti in caso di frenata brusca alla vespa nel migliore dei casi le parte il culo nel peggiore caschi,è anche risaputo che la vespa è più semplice e funzionale,ma a mio avviso la lambretta è una moto la vespa no. Ritornando in oggetto documentandomi le maggiori differenze tra 2t e il 4t sono che il primo a parità di cilindrata eroga più cavalli,è più leggero e meno complesso del 4t,inquina di più,è sottoposto a più sforzi di un 4t. Quindi mi pare di capire che la netta maggiore diffusione del 4t sia per motivi ecologici.



fulvio merendi
skinregge Posted - 19 feb 2017 : 10:07:40
Gran parte dei "difetti" che si elencano per screditate un 2t derivano dal fatto che ad un certo punto, varie case nipponiche,sempre per le solite logiche di mercato, hanno cominciato a spingere per l'utilizzo del 4t nei vari campionati pista e non,bloccando cosi lo sviluppo ulteriore del 2t. Al contrario di Agostini, Rossi ha sempre dichiarato che la moto perfetta è stata l ultima 500 che ha guidato, 2t appunpo, e prova ne sia il fatto che da questanno in varie categorie del campionato mondiale cross è tornato il 2t, fortunatamente, proprio per i pregi che sono stati elencati: potenza a partirà di Cc, economicità, facilità di utilizzo, ecc ecc ecc..un 2t ha corso anche al TT quest'anno la suter...

IMPENNA!!!!
Andy Posted - 18 feb 2017 : 22:36:42
Non dimenticate anche l aspetto commerciale...I 4T dal punto di vista produttivo sono piu flessibili e garantiscono margini migliori:manutenzione piu complessa (piu soldi da manutenzione e ricambi)e obsolescenza programmata molto piu facile da gestire. E' il prezzo che il cliente paga in cambio di facilita d'uso,linearita ecc.
Iso Posted - 17 feb 2017 : 21:59:46
Citazione:
Messaggio inserito da Shoplifter


........... aumentando l’interasse diminuisce la tendenza della moto all’impennata o al ribaltamento (in frenata) e aumenta la stabilità. Credo che alla Innocenti in questo,nella progettazione della ciclistica, siano stati molto più avveduti rispetto ai colleghi della Piaggio, ......




Il discorso calza se si parla di scooter/moto da pista.
Ma con le prestazioni modeste della Vespa e Lambretta fatte per viaggiare anche nel traffico, ritengo sia vantaggioso la maneggevolezza del passo corto.
Vista in quest'ottica l'avvedutezza si ribalta.

Ciao.
Shoplifter Posted - 17 feb 2017 : 10:46:46
oh gesù lo so che non è una moto,a tal proposito c'è un particolare divertente ma efficace,durante un'intervesta il Sig. Vittorio Tessera disse che in Israele quando importano veicoli a due ruote ci si siedono sopra e se le ginocchia si toccano tra loro lo classificano come scooter altrimenti come moto,bizzarro ma logico.Ho sbagliato ad esprimermi dando l'impressione di aver tirato uno sfondone,mi correggo dicendo che è più moto. Si ma perchè? La ciclistica,ovvero distribuzione equilibrata dei pesi, e in questo gioco forza è il motore centrale,ma anche il telaio,avantreno con forcella,l'interasse, aumentando l’interasse diminuisce la tendenza della moto all’impennata o al ribaltamento (in frenata) e aumenta la stabilità. Credo che alla Innocenti in questo,nella progettazione della ciclistica, siano stati molto più avveduti rispetto ai colleghi della Piaggio,poi se vogliamo fare i tifosi a me non interessa.Molto interessante l'articolo del link, viene da pensare che il 2t sia come i vecchi elettrodomestici che li aprivi e te li aggiustavi da te,ora non te li fanno più aprire e te ne devi comprare un altro.
riz Posted - 17 feb 2017 : 09:46:52
Citazione:
Messaggio inserito da birogiro

" la lambretta e' una moto " vi prego...fermatelo !!!



la lambretta non è una moto. è uno scooter data la conformazione del telaio "aperta" che sta alla base delle stesse definizioni di "moto" e "scooter"

ma

io, che nel mio piccolo ho avuto vespe e ogni tanto guido vespe, mi sento di dire che la guidabilità di una e dell'altra è ben distinguibile.




-------------------------
Homo Nocturno
birogiro Posted - 17 feb 2017 : 07:32:14
" la lambretta e' una moto " vi prego...fermatelo !!!
Mirkus Posted - 16 feb 2017 : 19:20:02
forse ho divagato, se intendi la cosa limitatamente ai vecchi scooterini confermo quanto scrive ISO
Mirkus Posted - 16 feb 2017 : 19:17:49
il primo a parità di cilindrata eroga più cavalli?
vero soprattutto in quelli di vecchia concezione, i nuovi 4t infatti si avvicinano molto alle potenze dei 2t
è più leggero e meno complesso del 4t?
questo si
inquina di più?
anche qui dipende da quanto è datato: in assoluto si ma le differenze rispetto al passato si sono assottigliate. Conta che il 4t ha avuto un forte viluppo mentre il 2t si è praticamente fermato anni fa con le ultime case motociclistiche che avevano iniziato progetti interessanti dimostrando di poter smentire questo assunto (vedi ad esempio Honda in questo link http://www.motoclub-tingavert.it/a2629s.html ). Anche nelle gare hanno ceduto il passo. Il fatto è che il 2t è più semplice quanto a numero di pezzi ma farlo rendere bene è più complesso. Inoltre brucia olio insieme alla benzina.
mi pare di capire che la netta maggiore diffusione del 4t sia per motivi ecologici?
credo anch'io: per le piccole cilindrate, soprattutto se con configurazioni non spinte, un 2t si comporta con l'elasticità e la robustezza di un 4t ma brucia olio e questo lo penalizza. Il 4t piccolo è un meccanismo di orologeria perché molti componenti devono andare in poco spazio, muove molti piccoli organi meccanici e, di contro, non so quanto riesca ad essere efficiente un 50 cc 4t. Ne ho uno degli anni '60 ma non saprei quelli di oggi. Vero è che i Motom da gara sono entrati nella leggenda per le alte prestazioni (sempre 50 cc 4t).
Secondo me il confronto diretto di queste due tipologie non ha senso, non sono due cose omogenee che puoi confrontare, conviene andare su quello che serve o che piace, oppure togliersi la soddisfazione di provare tutto.
Io da ragazzo ho guidato tanti 2t veloci, ora mi piace divertirmi con un 400 cc 16 valvole 4t altrettanto veloce, più elastico di un 2t e con freno motore più pronunciato, ma ti assicuro che non consuma poco e inquina.
Per conoscere le due tipologie ti puoi divertire ad approfondirle entrambe facendo qualche ricerca sugli ultimi prototipi 2t da competizione. Ti ho messo il link sulla Honda, mi sembra di ricordare di un tre cilindri Aprilia ma non so essere più preciso. I 4t sono storia di oggi.
Iso Posted - 16 feb 2017 : 18:49:02
Ho provato gli scooter G80 e PicNic.
Entrambi 4 tempi con cilindrata modesta rispettivamente da 80 e 75cc.
Devo dire che a svataggio dei 2T non si elaborano facilmente e a pari cilindrata fanno meno cavalli.
Ma ... consumano meno, non fanno fumo, non sputano olio allo scarico, non imbrattano la marmitta, vanno in moto più facilmente, hanno un minimo più regolare, l'errogazione della potenza è lineare e progressiva a tutti regimi, invitano ad una guida rilassata, non grippano, non impensierisce la % di olio alle varie condizioni climatiche, hanno meno usure.
Insomma a me onestamente piace di più lo scooter 4T che il 2T.

Ciao.
Shoplifter Posted - 16 feb 2017 : 18:12:19
dispiacciono questi frequenti commenti fuori oggetto,ma mi stupisco che non ci si avvede dell'evidenza. é risaputo che la ciclistica della vespa è mediocre,difatti in caso di frenata brusca alla vespa nel migliore dei casi le parte il culo nel peggiore caschi,è anche risaputo che la vespa è più semplice e funzionale,ma a mio avviso la lambretta è una moto la vespa no. Ritornando in oggetto documentandomi le maggiori differenze tra 2t e il 4t sono che il primo a parità di cilindrata eroga più cavalli,è più leggero e meno complesso del 4t,inquina di più,è sottoposto a più sforzi di un 4t. Quindi mi pare di capire che la netta maggiore diffusione del 4t sia per motivi ecologici.
t5rosso Posted - 16 feb 2017 : 17:36:38
provocando si e' cacciato in un vespaio. t5rosso
roditra Posted - 16 feb 2017 : 15:31:11
Citazione:
Messaggio inserito da franzpero

Allora per dire la mia di vespe non te ne intendi abbastanza, probabilmente hai avuto a che fare solo con smallframe e farobasso ( beato te per la seconda ipotesi)da quando nel motore delle large è stato cambiato il sistema di immissione con la valvola rotante direi che il carburatore è più che facilmente accessibile.
E poi spiegami come un aborto ingegneristico possa camminare ininterrottamente dal Luglio 1965. Questo aborto come tu dici, l'ho acquistata nel 1980 di terza mano e non si era mai fermata coi precedenti proprietari, naturalmente facendo la necessaria manutenzione.
Cordiali saluti
Francesco Perini



Luglio 65?? la mia Vespa è un VB1 150 del 1957, camminava con il vecchio proprietario e cammina ancora con il nuovo proprietario (Io), mai avuto problemi. Premetto sono un Lambrettista (ho 5 modelli) ma la Vespa mi meraviglia per la semplicità e le soluzioni adottate sulla sua componentistica. E' proprio vero, Ford diceva meno pezzi su una auto meno guasti ed è quello che ha fatto la Vespa rispetto alle migliaia di pezzi che compongono la Lambretta (vedi il solo manubrio delle LI). Sono due mondi diversi, due tecnologie diverse, due storie diverse ma che appartengono a tutti noi, alla nostra cultura motociclistica.
Roditra

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits