Autore |
Discussione  |
Shoplifter
Junior +
 
Firenze - FI
Italy
213 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 14 feb 2017 : 17:11:26
|
sappiamo che le nostre lambrette,leggi gioiello ingegneristico,e le vespe,leggi aborto ingegneristico,montano un motore 2t,allora mi domando e vi domando in cosa differiscono da quelli a quattro tempi ,quali i pregi e i difetti. grazie |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 14 feb 2017 : 21:22:15
|
quando ho incontrato il mitico Giacomo Agostini che ha corso con entrambe le tipologie gli ho chiesto se si e' trovato meglio con il 2t o il 4t , mi ha risposto con i 4 tempi.
Lambretta Club Trento |
 |
|
Thecek
Junior ++
  
Padova - PD
Italy
598 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 14 feb 2017 : 22:42:57
|
Secondo me sono due cose completamente diverse. Il 4 tempi e' sicuramente un motore più complesso, con più parti in movimento e forse più "controllabile". Il 2 tempi invece, avendo meno parti ed essendo più semplice, ha trovato larga diffusione come motore economico. Basti pensare alla complessità della testa di un 4 t rispetto a quella di un due t. Il due tempi forse è anche più problematico da gestire, vedi le emissioni, pericolo di grippaggio/surriscaldamento, regimi di rotazione elevati... In questo però risiede anche il fascino del due tempi. Per ogni problema sono state proposte negli anni soluzioni innovative e spesso fantasiose, alcune a dir poco geniali, adottate soprattutto nel campo delle competizioni. Penso che alcuni studi e teorie sulla dinamica dei fluidi all'interno di un 2 tempi, si siano ritrovate importanti anche nello sviluppo del 4t. |
 |
|
pier
Junior

Padova - PD
Italy
Il mio Garage 78 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 15 feb 2017 : 00:49:01
|
il 2 tempi, come già scritto, è un motore economico e affidabile. il grande Fabio taglioni, padre delle ducati dai 50 ai 70, non ne era un estimatore in quanto "troppo semplice", non aveva tutte quelle complicazioni a livello di organi aggiuntivi che caratterizzano un 2t da un 4t, la cui risoluzione risulta di grande stimolo intellettuale per chi, ingegnere come lui, ha passato la vita a creare strade nuove, e a migliorare quelle esistenti. "Non è un motore, è una pompa". Traggo questa sua affermazione da un servizio sulla ducati 750 gt di un vecchio numero di motociclismo... Dall'altro lato, tuttavia, è innegabile il contributo del 2t alla storia, alla motorizzazione di massa, alla corsa alle prestazioni dai 70 ai 90. E' il primo motore su cui ci siamo andati a sporcare le mani, è quel motore che, bene o male, parte sempre, anche dopo anni di inattività...più eterno del nobile 4t, e delle sue sublimi architetture, spesso meno raffinato, ma non per questo meno affascinante.
|
 |
|
dindo
Junior ++
  
Reggello - FI
Italy
764 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 15 feb 2017 : 06:16:25
|
comunque...c'è chi abortisce prima e chi continua nel tempo....
175 tv |
 |
|
birogiro
Senior +
    
Torre del Greco - NA
Italy
Il mio Garage 2280 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 15 feb 2017 : 07:33:39
|
Grande Dindo, mi hai tolto la frase dalla bocca... Chi dice che il motore della vespa e' un aborto ingegneristico ha seri problemi di lucidita'e mi fermo qui per ovvi motivi di quieto vivere sul forum... |
 |
|
t5rosso
Junior +
 
Torri Di Quartesolo - VI
Italy
102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 15 feb 2017 : 08:07:59
|
il due tempi ha una fase utile ( leggi scoppio ) ogni giro mentre il quattro tempi ogni due. il quattro tempi ha organi di distribuzione valvole assi a camme punterie che il due tempi non ha. queste le cose piu' evidenti, esistono libri di meccanica molto esaustivi in merito. poi visto una certa nota di disprezzo sulla vespa volevo solo dire che meccanicamente le lambrette sono un raffinato concentrato di complicazione meccanica ( specie le cardaniche) e che questo ha contribuito oltre ai costi di produzione all estinzione della specie. mentre la vespa continua ad essere prodotta anche se un aborto. sono progetti differenti e penso che entrambi abbiano bisogno di rispetto in quanto appartengono sia alla storia motociclistica che d italia. con rispetto t5rosso fulvio |
 |
|
Shoplifter
Junior +
 
Firenze - FI
Italy
213 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 15 feb 2017 : 10:46:50
|
la mia voleva essere una provocazione lungi da me considerare stupidi gli amanti della vespa,tuttavia ritengo che uno scooter che non abbia una forcella,che abbia un motore da un lato e una ruota 8 pollici dall'altro...beh ciclisticamente è un aborto ingegneristico,per non parlare quando devi mettere mani al carburatore,alla lambra togli il cofano e c'è il carburatore che ti dice fa di me quello che vuoi. Ritornado in OT nel 2t la fase di scoppio è ad ogni giro del motore nel 4t ogni due,si può dedurre in base a questo che un 2t abbia più ripresa di un 4t? |
 |
|
t5rosso
Junior +
 
Torri Di Quartesolo - VI
Italy
102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 15 feb 2017 : 14:53:22
|
prova a cambiare le puntine a una lambretta. |
 |
|
Shoplifter
Junior +
 
Firenze - FI
Italy
213 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 15 feb 2017 : 17:16:47
|
non ce le ho |
 |
|
perussu
Master +
  
    
Sanremo - IM
Italy
5325 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 16 feb 2017 : 08:18:54
|
  
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
 |
|
franzpero
Junior +
 
Verona - VR
Italy
131 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 16 feb 2017 : 08:19:28
|
Allora per dire la mia di vespe non te ne intendi abbastanza, probabilmente hai avuto a che fare solo con smallframe e farobasso ( beato te per la seconda ipotesi)da quando nel motore delle large è stato cambiato il sistema di immissione con la valvola rotante direi che il carburatore è più che facilmente accessibile. E poi spiegami come un aborto ingegneristico possa camminare ininterrottamente dal Luglio 1965. Questo aborto come tu dici, l'ho acquistata nel 1980 di terza mano e non si era mai fermata coi precedenti proprietari, naturalmente facendo la necessaria manutenzione. Cordiali saluti Francesco Perini |
 |
|
roditra
Junior ++
  
Cantù - CO
Italy
789 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 16 feb 2017 : 15:31:11
|
Citazione: Messaggio inserito da franzpero
Allora per dire la mia di vespe non te ne intendi abbastanza, probabilmente hai avuto a che fare solo con smallframe e farobasso ( beato te per la seconda ipotesi)da quando nel motore delle large è stato cambiato il sistema di immissione con la valvola rotante direi che il carburatore è più che facilmente accessibile. E poi spiegami come un aborto ingegneristico possa camminare ininterrottamente dal Luglio 1965. Questo aborto come tu dici, l'ho acquistata nel 1980 di terza mano e non si era mai fermata coi precedenti proprietari, naturalmente facendo la necessaria manutenzione. Cordiali saluti Francesco Perini
Luglio 65?? la mia Vespa è un VB1 150 del 1957, camminava con il vecchio proprietario e cammina ancora con il nuovo proprietario (Io), mai avuto problemi. Premetto sono un Lambrettista (ho 5 modelli) ma la Vespa mi meraviglia per la semplicità e le soluzioni adottate sulla sua componentistica. E' proprio vero, Ford diceva meno pezzi su una auto meno guasti ed è quello che ha fatto la Vespa rispetto alle migliaia di pezzi che compongono la Lambretta (vedi il solo manubrio delle LI). Sono due mondi diversi, due tecnologie diverse, due storie diverse ma che appartengono a tutti noi, alla nostra cultura motociclistica. Roditra |
 |
|
t5rosso
Junior +
 
Torri Di Quartesolo - VI
Italy
102 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 feb 2017 : 17:36:38
|
provocando si e' cacciato in un vespaio. t5rosso |
 |
|
Shoplifter
Junior +
 
Firenze - FI
Italy
213 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 16 feb 2017 : 18:12:19
|
dispiacciono questi frequenti commenti fuori oggetto,ma mi stupisco che non ci si avvede dell'evidenza. é risaputo che la ciclistica della vespa è mediocre,difatti in caso di frenata brusca alla vespa nel migliore dei casi le parte il culo nel peggiore caschi,è anche risaputo che la vespa è più semplice e funzionale,ma a mio avviso la lambretta è una moto la vespa no. Ritornando in oggetto documentandomi le maggiori differenze tra 2t e il 4t sono che il primo a parità di cilindrata eroga più cavalli,è più leggero e meno complesso del 4t,inquina di più,è sottoposto a più sforzi di un 4t. Quindi mi pare di capire che la netta maggiore diffusione del 4t sia per motivi ecologici. |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 16 feb 2017 : 18:49:02
|
Ho provato gli scooter G80 e PicNic. Entrambi 4 tempi con cilindrata modesta rispettivamente da 80 e 75cc. Devo dire che a svataggio dei 2T non si elaborano facilmente e a pari cilindrata fanno meno cavalli. Ma ... consumano meno, non fanno fumo, non sputano olio allo scarico, non imbrattano la marmitta, vanno in moto più facilmente, hanno un minimo più regolare, l'errogazione della potenza è lineare e progressiva a tutti regimi, invitano ad una guida rilassata, non grippano, non impensierisce la % di olio alle varie condizioni climatiche, hanno meno usure. Insomma a me onestamente piace di più lo scooter 4T che il 2T.
Ciao. |
 |
|
Mirkus
Junior +
 
Loreto Aprutino - PE
Italy
159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 feb 2017 : 19:17:49
|
il primo a parità di cilindrata eroga più cavalli? vero soprattutto in quelli di vecchia concezione, i nuovi 4t infatti si avvicinano molto alle potenze dei 2t è più leggero e meno complesso del 4t? questo si inquina di più? anche qui dipende da quanto è datato: in assoluto si ma le differenze rispetto al passato si sono assottigliate. Conta che il 4t ha avuto un forte viluppo mentre il 2t si è praticamente fermato anni fa con le ultime case motociclistiche che avevano iniziato progetti interessanti dimostrando di poter smentire questo assunto (vedi ad esempio Honda in questo link http://www.motoclub-tingavert.it/a2629s.html ). Anche nelle gare hanno ceduto il passo. Il fatto è che il 2t è più semplice quanto a numero di pezzi ma farlo rendere bene è più complesso. Inoltre brucia olio insieme alla benzina. mi pare di capire che la netta maggiore diffusione del 4t sia per motivi ecologici? credo anch'io: per le piccole cilindrate, soprattutto se con configurazioni non spinte, un 2t si comporta con l'elasticità e la robustezza di un 4t ma brucia olio e questo lo penalizza. Il 4t piccolo è un meccanismo di orologeria perché molti componenti devono andare in poco spazio, muove molti piccoli organi meccanici e, di contro, non so quanto riesca ad essere efficiente un 50 cc 4t. Ne ho uno degli anni '60 ma non saprei quelli di oggi. Vero è che i Motom da gara sono entrati nella leggenda per le alte prestazioni (sempre 50 cc 4t). Secondo me il confronto diretto di queste due tipologie non ha senso, non sono due cose omogenee che puoi confrontare, conviene andare su quello che serve o che piace, oppure togliersi la soddisfazione di provare tutto. Io da ragazzo ho guidato tanti 2t veloci, ora mi piace divertirmi con un 400 cc 16 valvole 4t altrettanto veloce, più elastico di un 2t e con freno motore più pronunciato, ma ti assicuro che non consuma poco e inquina. Per conoscere le due tipologie ti puoi divertire ad approfondirle entrambe facendo qualche ricerca sugli ultimi prototipi 2t da competizione. Ti ho messo il link sulla Honda, mi sembra di ricordare di un tre cilindri Aprilia ma non so essere più preciso. I 4t sono storia di oggi. |
 |
|
Mirkus
Junior +
 
Loreto Aprutino - PE
Italy
159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 16 feb 2017 : 19:20:02
|
forse ho divagato, se intendi la cosa limitatamente ai vecchi scooterini confermo quanto scrive ISO |
 |
|
birogiro
Senior +
    
Torre del Greco - NA
Italy
Il mio Garage 2280 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 17 feb 2017 : 07:32:14
|
" la lambretta e' una moto " vi prego...fermatelo !!! |
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3249 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 17 feb 2017 : 09:46:52
|
Citazione: Messaggio inserito da birogiro
" la lambretta e' una moto " vi prego...fermatelo !!!
la lambretta non è una moto. è uno scooter data la conformazione del telaio "aperta" che sta alla base delle stesse definizioni di "moto" e "scooter"
ma
io, che nel mio piccolo ho avuto vespe e ogni tanto guido vespe, mi sento di dire che la guidabilità di una e dell'altra è ben distinguibile.
------------------------- Homo Nocturno |
 |
|
Shoplifter
Junior +
 
Firenze - FI
Italy
213 Messaggi Iscritto dal 2014
|
Inserito il - 17 feb 2017 : 10:46:46
|
oh gesù lo so che non è una moto,a tal proposito c'è un particolare divertente ma efficace,durante un'intervesta il Sig. Vittorio Tessera disse che in Israele quando importano veicoli a due ruote ci si siedono sopra e se le ginocchia si toccano tra loro lo classificano come scooter altrimenti come moto,bizzarro ma logico.Ho sbagliato ad esprimermi dando l'impressione di aver tirato uno sfondone,mi correggo dicendo che è più moto. Si ma perchè? La ciclistica,ovvero distribuzione equilibrata dei pesi, e in questo gioco forza è il motore centrale,ma anche il telaio,avantreno con forcella,l'interasse, aumentando l’interasse diminuisce la tendenza della moto all’impennata o al ribaltamento (in frenata) e aumenta la stabilità. Credo che alla Innocenti in questo,nella progettazione della ciclistica, siano stati molto più avveduti rispetto ai colleghi della Piaggio,poi se vogliamo fare i tifosi a me non interessa.Molto interessante l'articolo del link, viene da pensare che il 2t sia come i vecchi elettrodomestici che li aprivi e te li aggiustavi da te,ora non te li fanno più aprire e te ne devi comprare un altro. |
 |
|
Discussione  |
|