Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Costi reimmatricolazione con agenzia...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Claude03 Posted - 12 gen 2007 : 11:31:09
Buon giorno a tutti,

mi sono informato presso una agenzia: dovrei reimmatricolare la mia vespa demolita dal proprietario nel '93 e mi han detto che posso fare tutto da loro, che non c'è problema nemmeno per fare il collaudo - fan tutto loro appunto, in sede aci -. Quanto potrebbe costare? Non mi han detto, son stati sul vago... Mi sembra che se dovessi fare tutto io direttamente a pra e motorizzazione mi costerebbe sui 300 euro, sbaglio? Sapete nulla? Grazie...
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
GiPiRat Posted - 21 feb 2007 : 14:00:30
citazione:
Messaggio inserito da 150VBB1

secondo voi conviene (se possibilie) portare i documenti in una scuola guida e chiedere che ci pensino loro alla rimmatricolazione? o è meglio fare tutto da soli? (con più soddisfazione alla fine!)



Dipende da quanto tempo personale e/o da quanto denaro sei disposto a impiegare.

Ciao, Gino
150VBB1 Posted - 21 feb 2007 : 10:21:54
secondo voi conviene (se possibilie) portare i documenti in una scuola guida e chiedere che ci pensino loro alla rimmatricolazione? o è meglio fare tutto da soli? (con più soddisfazione alla fine!)
eleboronero Posted - 20 feb 2007 : 20:44:18
ecco io la dott.ssa la farei cancellare x prima assieme a tutto il pra..........ma si sanno come vanno queste cose........come i costi delle ricariche x il telefonino....
GiPiRat Posted - 12 feb 2007 : 19:09:02
E' da notare che la dott.ssa, forse conscia di aver preso una cantonata o semplicemente per pararsi le terga da brava burocrate, lascia aperta la porta dell'immatricolazione a "coloro che eventualmente avessero diritto all’immatricolazione di un veicolo di interesse storico e collezionistico radiato per demolizione, a seguito di ub’interpretazione più ampia da parte della suddetta Amministrazione".

Ragazzi, se sono stufo di leggere di questa roba!

Ciao, Gino
GiPiRat Posted - 12 feb 2007 : 19:04:25
Non ho notizia di una circolare di questo tipo uscita da un mese.
La possibilità di reimmatricolare i demoliti per circolazione su aree private era già accettata nella disgraziata circolare citata nel post che ti ho segnalato.

Comunque, eccoti la circolare nella sua interezza:

"Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Dipartimento per i trasporti terrestri
Direzione generale per la motorizzazione

Roma 23 febbraio 2006-10-18
Prot. N. 388/M361

OGGETTO Reimmatricolazione di veicolo già radiato per demolizione – Quesito

Si riscontra la nota pro. N. 17904 del 13 gennaio 2006, relativa all’oggetto.

In particolare, codesto Ufficio chiede se sia possibile procedere alla nuova immatricolazione di veicoli già radiati volontariamente dal P.R.A. per demolizone, e successivamente iscritti nei registri storici muniti di certificazione delle caratteristiche tecniche A.S.I.

Al riguardo si fa presente quanto segue.

Con decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 è stata data attuazione alla direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso.

A norma dell’articolo 3, comma 1 lettere a) e b), di tale provvedimento sono definiti rispettivamente come “veicoli”, i veicoli a motore appartenenti alle categorie M1 e N1di cui all’allegato II, parte A, della direttiva 70/24/CEE, ed i veicoli a motore a tre ruote come definiti dalla direttiva 2002/24/CEE, con esclusione dei tricicli a motore, e come “veicoli fuori uso”, un veicolo di cui alla lettera a) a fine vita che costituisce un rifiuto ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modifiche.

Il comma 2 dello stesso articolo individua le fattispecie nelle quali un veicolo è classificato fuori uso ai sensi del comma 1, lettera b). Fra queste, ai fini di ciò che qui rileva, è espressamente specificata quella di veicolo ufficialmente privato delle targhe di immatricolazione, che è considerato rifiuto anche prima della consegna a un centro di raccolta: è tuttavia fatta salva l’ipotesi di esclusivo utilizzo in aree private di un veicolo per il quale è stata effettuata la cancellazione dal P.R.A. a cura del proprietario (art. 3, comma 2, lett a), ultimo periodo).

Il comma 3, infine, esclude dal campo di applicazione delle disposizioni di cui al comma 1 lettera b), e conseguentemente alla relativa disciplina, i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all’uso ovvero in pezzi smontati.

Quanto sopra premesso, si ritiene che non sia procedere alla reimmatricolazioen di veicoli volontariamente radiati per demolizione in quanto, a seguito dell’operazione di volontaria cancellazione dal P.R.A. il bene di che trattasi perde definitivamente la qualificazione giuridica di veicolo per acquistare, ope legis, quella di rifiuto ai sensi dell’articolo 6, D.Lg.vo 22/97.

Caso diverso sarebbe invece quello di un veicolo per il quale sia stata effettuata la cancellazione dal P.R.A. a cura del proprietario, dichiarando al contempo che lo stesso sarebbe stato destinato ad esclusivo utilizzo in aree private: in tale ipotesi, infatti, il bene non acquisisce la classificazione di rifiuto – giusta l’espressa previsione del citato art. 3, comma 2, lettera a), ultimo periodo del D.Lg.vo 209/2003 e deve ritenersi applicabile invece, il comma 3 dello stesso articolo, qualora ne ricorrano le condizioni.

Al riguardo, peraltro, la Scrivente sta procedendo ad acquisire il competente parere del Ministero dell’Ambiente per le implicazioni di natura ambientale che riveste l’argomento in parola: va inoltre considerato che la Commissione Europea ha richiesto la modifica, attualmente in itinere, del D.Lg.vo n. 209/2003, nel senso di inibire la possibilità che veicoli radiati (non per definitiva esportazione) possano continuare ad essere utilizzati su aree private anziché essere demoliti.

Nelle more, l’interpretazione logico letterale delle disposizioni suesposte – lasciando impregiudicate le posizioni soggettive di coloro che eventualmente avessero diritto all’immatricolazione di un veicolo di interesse storico e collezionistico radiato per demolizione, a seguito di ub’interpretazione più ampia da parte della suddetta Amministrazione – rappresenta il parere di questo Ufficio in merito alle fattispecie in commento.

Saranno tempestivamente comunicate ulteriori diverse indicazioni che al riguardo dovessero pervenire da parte del Ministero dell’Ambiente.

IL DIRETTORE DELLA DIVISIONE
Dott.ssa Liliana Scarpato"

Ciao, Gino
Roberta Posted - 12 feb 2007 : 15:15:27
Ciao Gino, scusa ma Claudio non ha citato lo stesso problema?

Inoltre ho sentito proprio in questi giorni un'agenzia di pratiche automobilistiche di Treviso che mi ha spiegato che fino a 8/9 mesi fa era possibile reimmatricolare un mezzo demolito in area privata dal proprietario, poi con l'introduzione della nuova normativa il tutto è stato bloccato. Soltanto un mese fa è uscita una circolare, a parziale modifica di questa normativa, che prevede solo in due casi di poter reimmatricolare un mezzo. Il primo caso prevede che il mezzo sia stato demolito dal precedente proprietario su suolo(area) privata prima del 1998 e la mia vespa rientra in questa casistica!!!!!

Per questo sto cercando un riferimento a tale circolare per poter reimmatricolare la mia vespa utilizzando come pezza d'appoggio tale circolare che però, tranne che in questa agenzia, non sembra esistere a quanto pare!
GiPiRat Posted - 12 feb 2007 : 12:42:14
Veramente una nuova circolare esiste, ma dice esattamente il contrario, che questi mezzi NON si possono reimmatricolare, quindi ti sconsiglierei di citarla a chicchessia. Ci sono un paio di post in proposito, vedi: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10575

Ormai sono poche le motorizzazioni che accettano di reimmatricolare veicoli d'epoca demoliti volontariamente dal proprietario.

Ciao, Gino
Roberta Posted - 12 feb 2007 : 12:09:20
Ciao a tutti, mi chiamo Roberta. Possiedo una vespa del 1973 che è stata demolita dal precedente proprietario. Ho letto il messaggio di Claudio che introduce la discussione, con il quale chiede il costo per la reimmatricolazione della suo moto!
Chi mi può aiutare a risalire agli estremi della Nuova Circolare con la quale è possibile reimmatricolare tali mezzi demoliti dal precedente proprietario e non d'ufficio?
Grazie a tutti
Roberta
GiPiRat Posted - 10 feb 2007 : 13:14:05
citazione:
Messaggio inserito da Claude03

Agenzia ACI Camposampiero...

ma se sei di bologna so che c'è n'è una anche da quelle parti, ACI pure quella, che reimmatricola con trga nuova...



Ragazzi, fate attenzione, perché alcune delle cose dette NON SONO REALI. Un'agenzia (che sia ACI o no) NON PUO' fare il collaudo per la reimmatricolazione di un veicolo d'epoca demolito, solo la motorizzazione può farlo (magari l'agenzia si accolla anche quell'incombenza e porta lì fisicamente il veicolo, ma nulla di più). Inoltre, il veicolo DEVE essere iscritto al registro storico FMI o omologato ASI a nome del proprietario se è post classico (dopo il 1976).

Inoltre, informatevi sul prezzo richiesto, prima di avere brutte sorprese.

Ciao, Gino
pozze Posted - 10 feb 2007 : 13:04:07
citazione:
Messaggio inserito da zambe

ah, potevi sentire l'agenzia, gipiellemodellizambe

Problemi con le vespe?
Passa alla Lambretta!!! c'est plus facile




Ahahaahha.. ti riferisci all'agenzia che con 20 euri ti reimatricola una radiata tutto compreso ???

Ciao By Pozze


E lambrette de Treviso e xe su:
http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/

Le mie Foto :
http://community.webshots.com/user/Pozze_ITA
zambe Posted - 10 feb 2007 : 12:43:12
ah, potevi sentire l'agenzia, gipiellemodellizambe

Problemi con le vespe?
Passa alla Lambretta!!! c'est plus facile
Claude03 Posted - 10 feb 2007 : 09:41:19
Agenzia ACI Camposampiero...

ma se sei di bologna so che c'è n'è una anche da quelle parti, ACI pure quella, che reimmatricola con trga nuova...
pissi Posted - 09 feb 2007 : 22:44:18
citazione:
Messaggio inserito da Claude03

Buon giorno a tutti,

mi sono informato presso una agenzia: dovrei reimmatricolare la mia vespa demolita dal proprietario nel '93 e mi han detto che posso fare tutto da loro, che non c'è problema nemmeno per fare il collaudo - fan tutto loro appunto, in sede aci -. Quanto potrebbe costare? Non mi han detto, son stati sul vago... Mi sembra che se dovessi fare tutto io direttamente a pra e motorizzazione mi costerebbe sui 300 euro, sbaglio? Sapete nulla? Grazie...



ciao, ti volevo chiedere a che tipo di agenzia di sei rivolto???

pissi
vespamodelli Posted - 02 feb 2007 : 08:09:24
Azz, bel socio dell'agenzia che sei!!! Crisci filii . . .

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
eleboronero Posted - 01 feb 2007 : 22:46:55
gino-vespamodelli: 1 a 0
e non e' finita quì.................
GiPiRat Posted - 01 feb 2007 : 19:01:37
Hahahahaha! Io "forse" non c'ero, ma ti stavo pensando! Hahahaha!

Ciao, Gino
vespamodelli Posted - 01 feb 2007 : 18:36:07
Chiamami Dio da ora in poi, se no te fulmino ingrato mortale.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
vespamodelli Posted - 01 feb 2007 : 18:35:18
Mavacagar . . . che se non c'ero io tu non esistevi!!!

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
GiPiRat Posted - 01 feb 2007 : 16:55:56
citazione:
Messaggio inserito da vespamodelli

Gino che ti lamenti che sei arrivato ora, ora?
RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI
RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI
RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI
RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI


Com'è la firma di non mi ricordo chi in un altro forum . . .
PROMETTO DI GUARDARE TUTTO IL FORUM PRIMA DI APRIRE UN ALTRO POST
scritto sulla lavagna 10 volte . . .



Bravo giovine, TU dovresti darmi 40 euro per ogni volta che posti risposte (anche a sproposito) su argomenti che hai letto nei miei post! AHR! AHR! AHR!

Ciao, Gino
vespamodelli Posted - 01 feb 2007 : 16:39:09
Gino che ti lamenti che sei arrivato ora, ora?
RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI
RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI
RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI
RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI RISPONDI


Com'è la firma di non mi ricordo chi in un altro forum . . .
PROMETTO DI GUARDARE TUTTO IL FORUM PRIMA DI APRIRE UN ALTRO POST
scritto sulla lavagna 10 volte . . .

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits