V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
matteob |
Posted - 17 gen 2007 : 20:18:24 Ciao a tutti... mi č venuto un dubbio prima di procedere al restauro della mia lambretta 48... Non ho il librettino...so che dovrei fare la denuncia di smarrimento e poi seguirą altra prassi di cui non conosco le fasi... il mio dubbio č questo: non č che ci voglionole frecce o chissą cosa per riportarlo in strada...? o comunque una volta fatta la denuncia di smarrimento cosa altro devo fare? pensate che abbia molte grane burocratiche per rimetterlo in strada?! Grazie a tutti...
Matteo |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le pił recenti) |
Py |
Posted - 20 gen 2007 : 14:17:32 Ciao PV33, sono Paolo di Roma. Hai aggiornato la pagina delle iscrizioni della mia regione???
Py |
PV33 |
Posted - 20 gen 2007 : 13:45:45 Purtroppo il Lambretta Club non dispone del certificato d'origine del 48, in veritą non sappiamo neppure se esiste, in quanto avendo i pedali potrebbe esser stato creato come bicicletta motorizzata (tipo Motom 48). Anzi, se qualcuno sapesse qualcosa in proposito... Il Lambretta Club puņ solo far avere il Certificato sost. delle caratteristiche tecniche tramite ASI, certamente sufficiente allo scopo ma non propriamente gratuito. Ciao. |
Iso |
Posted - 19 gen 2007 : 08:34:04 Il certificato delle caratteristiche tecniche che fornisce un registro storico č in sostituzione del numero di omologazione. Se riesci recuperare questo numero non serve passare per per FMI o ASI. Il numero avvolte č stampato sul telaio o potresti richiederlo al Lambretta Club.
Ciao, Gigi. |
GiPiRat |
Posted - 18 gen 2007 : 16:59:48 Orpolą! Senza la dose di formaggio avevo capito che si trattava di una Lambretta "del" 1948.
Niente frecce ma, come diceva Gianni, č meglio se vai in motorizzazione fornito del CCT.
La prassi č la seguente: con la denuncia in originale ed un documento di identitą valido vai in motorizzazione per chiedere la prenotazione di una seduta di collaudo per smarrimento del certificato per ciclomotore (se hai il CCT, portatelo appresso). Alla data fissata per il collaudo, porterai il ciclomotore che dev'essere in perfette condizioni di funzionamento e senza ruggine. Ti verrą rilasciato il certificato di circolazione con la nuova targa ad esso associata.
Ciao, Gino |
vespamodelli |
Posted - 18 gen 2007 : 12:08:04 Dovresti solo cavartela con un collaudo in motorizzazione. Se riesci a recuperare un certificato delle caratteristiche tecniche sarebbe meglio.
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! |
vespamodelli |
Posted - 18 gen 2007 : 12:06:33 No il problema č che lui č un 58, ben stagionato ormai!!!
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! |
eleboronero |
Posted - 17 gen 2007 : 22:26:15 citazione: Messaggio inserito da lambretta125
Gino, č un 48c.c.....
Ciao
Matteo (PC)
se non si fa 1 kg. di formaggio grana al giorno............poi non ci vede + dalla fame!. |
lmbrttIZ5 |
Posted - 17 gen 2007 : 20:44:07 Gino, č un 48c.c.....
Ciao
Matteo (PC) |
GiPiRat |
Posted - 17 gen 2007 : 20:24:13 Almeno conosci la targa o non hai proprio nulla?
Ciao, Gino |