Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 S.O.S. da due prossimi scooteristi...

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
GiraGira Posted - 18 gen 2007 : 23:53:18
Ciao Ragazzi!
Siamo una giovane coppia…più o meno…
E il nostro sogno, oltre a quello di possedere un maggiolino ’76 (già realizzato) era avere due vespe anni ’60.
Finalmente una sta per arrivare! Domani faremo l’atto di compravendita dal notaio. Una VBB1 del ’61 radiata d’ufficio completa di targa e documenti originali.
Ci torna molto utile la spiegazione del mitico Gino sulla procedura di reiscrizione al PRA. Tutto perfetto ad eccezione del fatto che un’impiegata molto gentile del PRA ci comunica che abbiamo 60gg di tempo dalla data di acquisto (scrittura privata) alla presentazione della richiesta di reiscrizione. E’ praticamente impossibile, per noi, mantenere questi tempi perché la vespa ha bisogno di un restauro che sarà lungo visto che lo faremo a tempo perso.
Sono veri questi 60gg di tempo o la possiamo acquistare con atto notarile e procedere alla reiscrizione più in là quando sarà pronta?
Grazie a chiunque saprà darci una mano…
Ciao a tutti !
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
vespamodelli Posted - 11 feb 2007 : 16:47:49
Sblammm!!!

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
eleboronero Posted - 10 feb 2007 : 22:16:40
E l'ultimo chiuda la porta!!!!!!!!!!!
GiPiRat Posted - 09 feb 2007 : 18:44:06
Tutto è bene ciò che finisce bene!

Buon divertimento!

Ciao, Gino
vespamodelli Posted - 09 feb 2007 : 08:21:31
Così si comincia e poi non ci si ferma più.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Janez Posted - 08 feb 2007 : 23:39:55
Giusto: siete in due una vespa l'avete ora trovate una lambretta (ma con i doc in regola se no sclerate) e poi litigherete per chi la guida!!
Consigliato anche pellegrinaggio al santuario di lambrate!

http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos
lmbrttIZ5 Posted - 08 feb 2007 : 22:11:00
Sei di Milano...
Almeno una lambretta ti ci vuole....

ciao

Matteo (PC)
GiraGira Posted - 08 feb 2007 : 21:57:58
DURI A MORIRE…. ragazzi è fatta!!!!!
La vespa è felicemente parcheggiata nel nostro box!
Alla fine della storia siamo dovuti ricorrere al modello del PRA NP2B, siamo tornati da tutti i notai
che abbiamo contattato abbiamo avuto risposte positive ma non contenti siamo tornati dal primo notaio ( quello un pokito scorbutico…) che dopo qualche ostruzione iniziale (dovete andare al PRA o all’ACI che ve lo fanno gratis!! diceva…) si è piegato anche lui a novanta ….e si è convinto…. facendoci pagare 40euro.
Grazie a tutti x i consigli, ora si pensa a ridarle vita!!
E chi sa mai che il prossimo acquisto non sia una LAMBRETTA!!!!!
Ciaoooo a tutti belli e bruttiiiii !!!!!!!
GiPiRat Posted - 25 gen 2007 : 12:15:28
GiraGira, è evidente che la mia osservazione non era rivolta a voi personalmente, ma alle circostanze (create da una burocrazia abnorme) che fanno sì che le domande siano sempre le stesse. Ho notato che i notai, a volte, sono più burocrati dei veri burocrati (a meno di non essere clienti "particolari") e che la maggior parte sono talmente irrigiditi nelle proprie convinzioni, che proprio non si riesce a ragionarci.

Vi dò un consiglio: mettete su un post (in questo ed altri forum) con la richiesta di segnalarvi un notaio, nella vostra zona, che acconsenta a queste pratiche (ce n'è sicuramente e più di uno). Oppure seguite il consiglio di eleboronero e PV33, fornitevi al PRA di un modulo NP2B e, una volta compilato, fatevi autenticare le firme (mi pare basti quella del venditore). Qualsiasi burocrate, davanti ad un modulo ben compilato, si piega a 90°, magari anche se è un notaio!

Ciao e "in bocca al lupo", Gino
GiraGira Posted - 24 gen 2007 : 22:19:51
Ma qui di metallo da modellare ce né ben poco…più che altro muri di gomma.
Noi siamo al di fuori di tutti questi giri di leggi, codici e articoli e quindi ci riteniamo ‘ignoranti’ in materia ma abbastanza intelligenti da riuscire a seguire una procedura chiara per la reiscrizione al PRA del mezzo. Il problema si pone quando tre notai che abbiamo consultato ci negano l’autentica della scrittura privata ribadendo che sono tenuti a registrare un atto simile e di conseguenza a farci pagare una cifra intorno ai 400 euro. Noi siamo tornati dal notaio anzi, abbiamo anche cambiato individuo, ma la campana è stata la stessa.
A questo punto ci sentiamo di dire che le cose non andrebbero spiegate a noi comuni mortali perché NOI ABBIAMO CAPITOOOOOOOOOOOOOO come sì fa….gli esperti del settore pare di no invece!
Bando alle polemiche noi si prosegue per la nostra strada, ormai è diventata una questione d’ORGOGLIO (e poi noi la vespa la vogliamo qui con noi!) e riusciremo a scavalcare la difficoltà notaio costi quel che costi …. Ma non 400euro!!!!
Vi aggiorneremo sugli eventi…..
Salut
GiPiRat Posted - 23 gen 2007 : 20:05:21
Sì, lo so, ma . . . dalle e dalle, se scassa pure 'o metalle! ;-)

Ciao, Gino
vespamodelli Posted - 23 gen 2007 : 15:14:21
Tanto dovrai scriverlo e riscriverlo altre infinite volte caro topon Sisifo. He, he, he . . .

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
GiPiRat Posted - 23 gen 2007 : 12:52:40
Certo che l'ignoranza regna sovrana tra gli impiegati pubblici e pure tra i professionisti privati, questo a volte fa comodo perché si riesce a sgusciare tra le maglie strette della rete burocratica, altre volte, invece, crea solo confusione perché esistono norme, leggi, circolari esplicative e quant'altro che regolano esattamente una determinata materia, com'è il caso della reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio.

Non occorrono strani artifici: la spiegazione della prassi è abbastanza lineare (soprattutto quando si raffronta ad altre pratiche automobilistiche) e credevo di averla svolta in maniera esaustiva nel post: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10054

Sul sito dell'ACI trovate le disposizioni per la reiscrizione al PRA: http://www.aci.it/index.php?id=453 (una semplificazione di quelle emanate dal ministero, ad uso del volgo), alla fine c'è il comma 2 che spiega cosa fare se chi presenta la richiesta non è l'intestatario del veicolo ma l'ha acquistato da altri (non importa se dall'intestatario o da un qualsiasi possessore):
"2) Reiscrizione a nome dell'acquirente, munito di titolo traslativo a proprio favore:
Occorre produrre un titolo traslativo della proprietà nelle forme previste ex art.2657c.c. (sentenza, atto pubblico, scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente)."

Mi pare sia chiaro, se non c'è una sentenza o un atto pubblico che dice che il veicolo è vostro, bisogna fare una "scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente", cioè una scrittura "fatta" dalle parti di cui il notaio deve solo autenticare le firme!!! Ed un maggior numero di informazioni, suffragate da documenti, non è una complicazione (almeno, non in questo caso) ma una chiarificazione che salvaguarda venditore e acquirente e soddisfa il burocrate!!! Vederla in altro modo significa non capire un ciufolo del proprio mestiere! Se il notaio dovesse autenticare l'atto di vendita di una casa, direbbe : tizio vende la casa di via Blu a caio? O dovrebbe fare tutte gli accertamenti del caso, incluse le proprietà comunicanti? E se vende una moto in regola con atto di vendita invece che usando il CdP? Non mette tutte le informazioni su venditore, acquirente e veicolo?

Tornate dal notaio e fatevi autenticare le firme sulla scrittura privata poi, quando siete pronti, andate all'ACI con tutte le carte necessarie e portatevi appresso una stampa della procedura per la reiscrizione presa dal sito dell'ACI stessa.

Ciao, Gino
vespamodelli Posted - 22 gen 2007 : 22:49:38
Il sotto scritto Tizio caio, vende al Tullio Sempronio il veicolo marca Vespa siglato VBB11234567 nelle condizioni in cui si trova al prezzo di euro x.
firme di Tizio che vende e di Tullio che accetta

Il notaio certifica che Tizio è Tizio e che Tullio è Tullio.

Io le ho fatte più o meno così pagando al massimo 50/60 euro dai notai e adesso si può fare al costo dei diritti di segreteria anche presso i comuni.
Altrimenti utilizzate il modulo np2b disponibile presso il PRA.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
GiraGira Posted - 22 gen 2007 : 21:02:51
Aggiornamento della situazione:
oggi abbiamo visto un altro notaio e abbiamo constatato che la scrittura privata, così ricca di dettagli, mette in crisi tutte le segretarie e relativi notai che domandano se è proprio necessario scrivere tutte quelle condizioni….. fatto sta che ci sembra di aver capito che l’informazione sulla procedura rasenta lo zero assoluto. Il notaio (o meglio, per ora abbiamo parlato solo con la segretaria) di oggi non aveva mai trattato pratiche simili ma ci è parso ben disposto ad una cifra più umana (60/70euro) ci ha altresì consigliato di sentire l’ACI per assicurarci che il documento (scrittura privata) fosse corretto in modo da non dover rifare tutto spendendo altri soldi. Noi, presi da un attimo di titubanza, siamo andati all’ACI e …… non l’avessimo mai fatto….buio assoluto e maleducazione al cubo….lasciamo perdere…..ci ha spedito al PRA senza passare dal via!!! Va bene che ci chiamiamo GiraGira …..ma non vorremmo girare a vuoto all’infinito!!! Ma noi non molleremo….alla prossima…
bles Posted - 22 gen 2007 : 19:56:25
mi ero un poco preoccupato....dato che per l'fmi mi hanno detto ora gli stanno arrivando le iscrizioni che hanno mandato via a settembre....quindi capisci che sara un poco lunga la cosa..
grazie!
GiPiRat Posted - 22 gen 2007 : 12:46:35
Sono contento della fortuna che hanno PV33 ed eleboronero di poter farsi autenticare la firma da notai su questi certificati senza dover esibire alcun documento del veicolo, purtroppo a me non è mai successo.

Naturalmente nulla vieta a Giragira di "provarci".

Per Bles: nessuno ti può vietare di fare la scrittura privata di compravendita quando vuoi e puoi anche presentarla incompleta, così da "congelare" il termine dei 60 giorni, ma voglio proprio vedere cosa ti possono fare se la presenti dopo un anno che l'hai fatta: per caso la moto non è più tua? Scade l'autentica delle firme? No, nulla di tutto questo! Si tratta di un veicolo NON iscritto al PRA, quindi le disposizioni normali non si applicano.

Ciao, Gino
bles Posted - 21 gen 2007 : 13:04:46
scusate l'ignoranza ma non ho capito una cosa.
se io vado dal notaio a fare l'atto di vendita col vecchio propietario,che pero non ha piu il foglio complementare ma la visura e l'estratto cronologico dal quale risulta essere lui,dopo ho
60 giorni per espletare tutte le pratiche?
se e' cosi e' un casino...mi hanno detto che per l'iscrizione al fmi ci vogliono 6 mesi...
eleboronero Posted - 20 gen 2007 : 20:13:11
citazione:
Messaggio inserito da PV33

A me non hanno mai chiesto nulla, e tutto sommato mi sembra corretto. Sul modello NP2B vi sono vari spazi da compilare, tutti a cura del venditore (assolutamente non del Notaio). Lo spazio riservato al Notaio è titolato semplicemente "Autenticazione di firma".
In pratica il Notaio certifica solamente che la persona che firma le altre parti del modello è veramente lei.
Tutto ciò che viene dichiarato, sia come generalità degli interessati, sia come identificazione del veicolo, è sotto la totale responsabilità dei dichiaranti, il Notaio non se ne assume alcuna.
Sarà poi il PRA, od al limite la Motorizzazione, a verificare la correttezza della documentazione.
Questo almeno nella mia esperienza.
Ciao.




che e'anche la mia.
PV33 Posted - 20 gen 2007 : 20:06:21
A me non hanno mai chiesto nulla, e tutto sommato mi sembra corretto. Sul modello NP2B vi sono vari spazi da compilare, tutti a cura del venditore (assolutamente non del Notaio). Lo spazio riservato al Notaio è titolato semplicemente "Autenticazione di firma".
In pratica il Notaio certifica solamente che la persona che firma le altre parti del modello è veramente lei.
Tutto ciò che viene dichiarato, sia come generalità degli interessati, sia come identificazione del veicolo, è sotto la totale responsabilità dei dichiaranti, il Notaio non se ne assume alcuna.
Sarà poi il PRA, od al limite la Motorizzazione, a verificare la correttezza della documentazione.
Questo almeno nella mia esperienza.
Ciao.
GiPiRat Posted - 20 gen 2007 : 19:45:25
PV33, la soluzione che prospetti l' ho consigliata anch'io in passato, ma solo a chi ha la fortuna di acquistare un veicolo con il foglio complementare, perché così il notaio non sospetta neanche che il veicolo sia radiato d'ufficio dal PRA, altrimenti solleverà tutte le difficoltà che molti di noi hanno affrontato. Poi ci si presenta al PRA e si chiede il passaggio di proprietà che, naturalmente viene negato perché il veicolo risulta radiato, ma che viene sospeso sinché il nuovo proprietario non avrà espletato tutte le pratiche di rito. Va da se che questa "strategia" non funziona nel caso ci si presenti con una scrittura privata di compravendita. Per quel che riguarda il modello NP2B, vale quanto detto sopra, il notaio non autentica la firma se non hai il documento di proprietà.

A GiraGira consiglio di rivolgersi ad altro notaio (in genere quelli con l'ufficio più vicino alla sede del PRA sono quelli più "pratici") o, in alternativa, ad un'agenzia esperta. Quel notaio è un furbo o un incompetente.

Ciao, Gino

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits