Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 S.O.S. da due prossimi scooteristi...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

GiraGira
Nuovo


Cernusco sul Naviglio - MI
Italy


5 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 18 gen 2007 :  23:53:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Ragazzi!
Siamo una giovane coppia…più o meno…
E il nostro sogno, oltre a quello di possedere un maggiolino ’76 (già realizzato) era avere due vespe anni ’60.
Finalmente una sta per arrivare! Domani faremo l’atto di compravendita dal notaio. Una VBB1 del ’61 radiata d’ufficio completa di targa e documenti originali.
Ci torna molto utile la spiegazione del mitico Gino sulla procedura di reiscrizione al PRA. Tutto perfetto ad eccezione del fatto che un’impiegata molto gentile del PRA ci comunica che abbiamo 60gg di tempo dalla data di acquisto (scrittura privata) alla presentazione della richiesta di reiscrizione. E’ praticamente impossibile, per noi, mantenere questi tempi perché la vespa ha bisogno di un restauro che sarà lungo visto che lo faremo a tempo perso.
Sono veri questi 60gg di tempo o la possiamo acquistare con atto notarile e procedere alla reiscrizione più in là quando sarà pronta?
Grazie a chiunque saprà darci una mano…
Ciao a tutti !

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18311 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 gen 2007 :  00:28:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La segretaria ha ragione ma non conosce tutta la legge.
Entro 60gg dovrebbe avvenire la iscrizione al PRA e quindi il pagamento della imposta provinciale di trascrizione.
Se tale imposta viene pagata in ritardo scatta una sanzione (comunque modesta).
Poichè l'imposta di trascrizione è dovuta solo per gli autoveicoli e non per i motoveicoli questi ultimi non possono essere sanzionati.
Pertanto alla fine non cambia nulla.
In ogni caso sia che auto che per moto l'atto notarile non ha scadenza e in qualsiasi momento si può inoltrare la trascrizione al PRA.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Senior


Parma - PR
Italy


1183 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 gen 2007 :  08:27:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la risposta di isoscooter e' semplicemente PERFETTA!
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 gen 2007 :  08:49:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non vorrei fare il guastafeste ma purtroppo l'IPT non è prevista per i motocicli ma per errore, sbadataggine o incuria del legislatore è ricomparsa con l'intento di agevolare i veicoli d'epoca ridotta del 50 %.
Comunque è ricomparsa.
Ma non mi curerei di quel termine dei 60 g.g. perchè nel caso applicassero la mora è di minima entità.

Procedete tranquilli anche se dovrete sborsare una trentina di euro in più all'atto della reiscrizione, visto che hanno individuato un altra categoria da cui attingere soldi.
Chi restaura e recupera veicoli del patrimonio storico nazionale.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

pcalo
Senior


Gubbio - PG
Italy


Il mio Garage

1033 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 gen 2007 :  08:58:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In questo sito troverete tutto quello di cui avete bisogno e molti amici sempre disponibili.
Siete in buone mani.
Buon lavoro.
Ciao

paolo calo'
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 19 gen 2007 :  09:48:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ragazzi e complimenti per l'acquisto anche se..... sono un Lambrettista.

Prima di iniziare a smontare e durante la fase di sezionamento, fate delle foto che poi vi torneranno utili.


Py
Torna all'inizio della Pagina

Alessandro Pisacane
Senior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

3578 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 gen 2007 :  09:57:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ragazzi,
non vi do consigli ma solo il mio "benvenuti"!!
ciao
ale

Spero che scorra buon "olio" tra di noi..
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 gen 2007 :  12:28:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Benvenuto/i, anch'io vi rassicuro, anche se per motivi diversi da quelli sin qui evidenziati.

In effetti l'IPT non c'entra molto (anche se è vero che potrebbero richiedervela, nella sua forma "ridotta" per le moto d'epoca, circa 25 euro). L'obbligo della trascrizione deriva dalla necessità delle autorità preposte di conoscere l'identità del soggetto debitore della tassa di circolazione/possesso e ci sono anche delle sanzioni molto salate per chi non ottempera nei tempi previsti (i famosi 60 giorni dall'autentica delle firme) oltre al ritiro della carta di circolazione per gli adempimenti del caso. La materia è regolata dall'art. 94 del CdS.

Ma questo avviene solo se beccano il malcapitato a circolare con il veicolo, se provvede da solo, anche se in ritardo, al più dovrà pagare qualche euro di mora (ma, in genere, neanche quelli).

Ancora differente è il caso in cui si acquista un veicolo radiato o demolito, in considerazione del fatto che questo non risulta più (ed "ancora") iscritto al PRA, non si potrebbe comunque chiedere il passaggio di proprietà sino a non aver ottemperato a tutte le disposizioni necessarie per la reiscrizione al PRA o la reimmatricolazione.

Quindi: TRANQUILLI! Avete tutto il tempo che volete per poter reiscrivere al PRA la Vespa, senza che la scrittura privata di compravendita perda il suo valore o che dobbiate pagare chissà quale sanzione.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

GiraGira
Nuovo


Cernusco sul Naviglio - MI
Italy


5 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 19 gen 2007 :  17:58:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ragazzi, che delusione!
Va bene che le cose belle vanno conquistate ma pensavamo di tornarcene a casa con la nostra vespa invece il caro sig. notaio ci ha dato una mazzata!!!
L’atto (tratto dalla nota procedura) di compravendita lui non ce lo vuole autenticare o meglio lo fa ma vuole 400 euro circa (!!!!!!!!!) perché l’atto, essendo di acquisto di bene ormai diventato mobile in quanto stato radiato e quindi non più iscritto a nulla (ho fatto un riassunto del suo discorso di mezz’ora…pensavamo ci presentasse il conto alla fine x il bel monologo…) deve essere registrato e quello è il prezzo, se no lui l’autentica delle firme non ce la fa perché dice che non è legale la cosa.
Ci ha consigliato di andare all’ACI, ci siamo andati subito e, a parte essere poco informati, dicono che quelle cose le fa il notaio (praticamente rimbalzati)…ma soprattutto anche se l’autentica ce la fa l’ACI, il comune o chi per lui al PRA VOGLIONO L’ATTO NOTARILE!!!!!!!!!!!!!
Quindi che fare? Cercare un notaio meno ‘severo’??? (qualcuno di voi l’ha trovato?) o spendere 400 euro (cosa di cui senz’altro ci rifiutiamo!)
Possiamo dire che capiamo tutti quelli che hanno avuto casini di questo tipo, è veramente avvilente, sembra di essere in balia dei venti ma riusciremo a riprendere il controllo….
Oltre tutto ci spiace di aver fatto scomodare l’attuale proprietario (signore anziano) per nulla…..
Qualche idea????
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 19 gen 2007 :  18:08:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sicuramente qualcuno di Milano saprà consigliarti un Notaio meno esoso.
Qui a Roma c'è un notaio Vespista, che da una mano anche ai Lambrettisti, con dei prezzi più abordabili.
Se non ricordo male ho speso 60/70 euro.

Py
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 19 gen 2007 :  18:35:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Più che esoso direi che non conosce il suo mestiere o fa finta di non conoscerlo.
Dovete fare una scrittura privata con firme autenticate, pure un segretario comunale può farlo ormai, oltre che all'ACI (c'è pure un modulo preposto se non erro) o presso le agenzie di pratiche automobilistiche pagando qualcosa.
Mandate a c@..*e l'azzeccacarbugli in odor di vendetta per l'ultimo decreto che li esime da essere in regime di monopolio e chiedete ad un URP del comune.

Se dovessi certificare la proprietà di un frigorifero ? Dovreste sborsare 400 euro? Ma roba da strozzini.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

Py
Master +



Roma - RM
Italy


Il mio Garage

5601 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 19 gen 2007 :  20:08:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho verificato, 50 euro per un "Atto di Vendita" e non una scrittura privata.
Carta canta. Sarà un prezzo di favore???? ma ci sono 350euri di differenza.
E'da denuncia, altro che!!

Py
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Senior


Parma - PR
Italy


1183 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 19 gen 2007 :  23:12:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io pago "sinora" 35 euro............e spero che il mio notaio non legga questo post!!!!!!!!!

400 euro? quoto vespamodelli...mandatelo a c@..*e!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 20 gen 2007 :  13:41:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate ma secondo me qui si continua a suggerire scritture private che vanno anche bene, ma che come si può notare incasinano spessisimo le cose. Gli atti di vendita, anche per i veicoli radiati d'ufficio, vanno fatti sul modello PRA np2b, di fronte al quale di norma nessun notaio fa la minima difficoltà e i costi sono quelli indicati.
Aggiungo che per i veicoli radiati d'ufficio non è possibile far autenticare nulla in Comune o in agenzia, è espressamente richiesto il notaio.
Infine, anche se so che probabilmente non è giusto, devo confermare quello che scriveva inizialmente GiraGira; anche a Torino per la reiscrizione delle radiate d'ufficio il PRA richiede (da poco) che l'atto di vendita non sia più vecchio di 60 giorni.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 20 gen 2007 :  19:45:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
PV33, la soluzione che prospetti l' ho consigliata anch'io in passato, ma solo a chi ha la fortuna di acquistare un veicolo con il foglio complementare, perché così il notaio non sospetta neanche che il veicolo sia radiato d'ufficio dal PRA, altrimenti solleverà tutte le difficoltà che molti di noi hanno affrontato. Poi ci si presenta al PRA e si chiede il passaggio di proprietà che, naturalmente viene negato perché il veicolo risulta radiato, ma che viene sospeso sinché il nuovo proprietario non avrà espletato tutte le pratiche di rito. Va da se che questa "strategia" non funziona nel caso ci si presenti con una scrittura privata di compravendita. Per quel che riguarda il modello NP2B, vale quanto detto sopra, il notaio non autentica la firma se non hai il documento di proprietà.

A GiraGira consiglio di rivolgersi ad altro notaio (in genere quelli con l'ufficio più vicino alla sede del PRA sono quelli più "pratici") o, in alternativa, ad un'agenzia esperta. Quel notaio è un furbo o un incompetente.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 20 gen 2007 :  20:06:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A me non hanno mai chiesto nulla, e tutto sommato mi sembra corretto. Sul modello NP2B vi sono vari spazi da compilare, tutti a cura del venditore (assolutamente non del Notaio). Lo spazio riservato al Notaio è titolato semplicemente "Autenticazione di firma".
In pratica il Notaio certifica solamente che la persona che firma le altre parti del modello è veramente lei.
Tutto ciò che viene dichiarato, sia come generalità degli interessati, sia come identificazione del veicolo, è sotto la totale responsabilità dei dichiaranti, il Notaio non se ne assume alcuna.
Sarà poi il PRA, od al limite la Motorizzazione, a verificare la correttezza della documentazione.
Questo almeno nella mia esperienza.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Senior


Parma - PR
Italy


1183 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 20 gen 2007 :  20:13:11  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da PV33

A me non hanno mai chiesto nulla, e tutto sommato mi sembra corretto. Sul modello NP2B vi sono vari spazi da compilare, tutti a cura del venditore (assolutamente non del Notaio). Lo spazio riservato al Notaio è titolato semplicemente "Autenticazione di firma".
In pratica il Notaio certifica solamente che la persona che firma le altre parti del modello è veramente lei.
Tutto ciò che viene dichiarato, sia come generalità degli interessati, sia come identificazione del veicolo, è sotto la totale responsabilità dei dichiaranti, il Notaio non se ne assume alcuna.
Sarà poi il PRA, od al limite la Motorizzazione, a verificare la correttezza della documentazione.
Questo almeno nella mia esperienza.
Ciao.




che e'anche la mia.
Torna all'inizio della Pagina

bles
Junior ++


Solirea - MO
Italy


Il mio Garage

828 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 21 gen 2007 :  13:04:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusate l'ignoranza ma non ho capito una cosa.
se io vado dal notaio a fare l'atto di vendita col vecchio propietario,che pero non ha piu il foglio complementare ma la visura e l'estratto cronologico dal quale risulta essere lui,dopo ho
60 giorni per espletare tutte le pratiche?
se e' cosi e' un casino...mi hanno detto che per l'iscrizione al fmi ci vogliono 6 mesi...
Torna all'inizio della Pagina

GiPiRat
Moderatore



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

6410 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 22 gen 2007 :  12:46:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sono contento della fortuna che hanno PV33 ed eleboronero di poter farsi autenticare la firma da notai su questi certificati senza dover esibire alcun documento del veicolo, purtroppo a me non è mai successo.

Naturalmente nulla vieta a Giragira di "provarci".

Per Bles: nessuno ti può vietare di fare la scrittura privata di compravendita quando vuoi e puoi anche presentarla incompleta, così da "congelare" il termine dei 60 giorni, ma voglio proprio vedere cosa ti possono fare se la presenti dopo un anno che l'hai fatta: per caso la moto non è più tua? Scade l'autentica delle firme? No, nulla di tutto questo! Si tratta di un veicolo NON iscritto al PRA, quindi le disposizioni normali non si applicano.

Ciao, Gino
Torna all'inizio della Pagina

bles
Junior ++


Solirea - MO
Italy


Il mio Garage

828 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 22 gen 2007 :  19:56:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
mi ero un poco preoccupato....dato che per l'fmi mi hanno detto ora gli stanno arrivando le iscrizioni che hanno mandato via a settembre....quindi capisci che sara un poco lunga la cosa..
grazie!
Torna all'inizio della Pagina

GiraGira
Nuovo


Cernusco sul Naviglio - MI
Italy


5 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 22 gen 2007 :  21:02:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aggiornamento della situazione:
oggi abbiamo visto un altro notaio e abbiamo constatato che la scrittura privata, così ricca di dettagli, mette in crisi tutte le segretarie e relativi notai che domandano se è proprio necessario scrivere tutte quelle condizioni….. fatto sta che ci sembra di aver capito che l’informazione sulla procedura rasenta lo zero assoluto. Il notaio (o meglio, per ora abbiamo parlato solo con la segretaria) di oggi non aveva mai trattato pratiche simili ma ci è parso ben disposto ad una cifra più umana (60/70euro) ci ha altresì consigliato di sentire l’ACI per assicurarci che il documento (scrittura privata) fosse corretto in modo da non dover rifare tutto spendendo altri soldi. Noi, presi da un attimo di titubanza, siamo andati all’ACI e …… non l’avessimo mai fatto….buio assoluto e maleducazione al cubo….lasciamo perdere…..ci ha spedito al PRA senza passare dal via!!! Va bene che ci chiamiamo GiraGira …..ma non vorremmo girare a vuoto all’infinito!!! Ma noi non molleremo….alla prossima…
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits