V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
esgufer |
Posted - 26 ott 2003 : 18:28:29 Carissimi lambrettisti, Vi chiedo cortesemente di aggiornarmi sui risvolti per quanto concerne l'applicazione della circolare per poter reimmatricolare dei mezzi radiati muniti di targa, libretto e foglio complementare originali!!! io attualmente ho avviato le pratiche per il collaudo di una Li, vi chiedo se è vera la notizia che ho appreso oggi alla mostra scambio Lachiarella (MI), ovvero la circolare è stata attuata e quindi possibile mantenere targa e libretto originali???? non vorrei commettere il grave errore di reimmatricolarla con nuova targa e libretto!!! Vi ringrazio anticipatamente.
|
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
sbruscoli |
Posted - 29 ott 2003 : 09:09:47 Ciao SKy non so bene cosa comporti l'iscrizione FMI, provo ad informarmi meglio e ti farò sapere. Qualcuno ne sa di più su questo argomento? |
skywalker |
Posted - 28 ott 2003 : 22:28:08 grazie mille Sbruscoli, proverò ad informarmi pure io. Per il problema iscrizione Asi: io ho sentito dire che si può anche fare l'iscrizione FMI, che è più semplice. E' vero? |
sbruscoli |
Posted - 28 ott 2003 : 21:35:19 Salve a tutti SKY direi che leggendo la circolare dell'aci è sufficiente fare un atto dal notaio con l'art. 2688 del Codice Civile, cioè acquisto da possessore non intestatario, praticamente chiunque asserisca di possedere il mezzo e di vendertelo per una cifra. Mi sembra più problematica ottenere l'iscrizione asi (vedi altri post). |
Domi |
Posted - 27 ott 2003 : 16:48:34 CIAO ESGUFER CONOSCO UNA PERSONA CHE PUO' DARTI DELLE RISPOSTE CONCRETE PER QUANTO RIGUARDA IL TUO PROBLEMA DI REIMMATRICOLAZIONE. SE VUOI DELLE INDICAZIONI IN MERITO CONTATTAMI PURE VIA MAIL SALUTI. |
esgufer |
Posted - 27 ott 2003 : 11:04:10 citazione: Messaggio inserito da skywalker
si dice che sia vero, ma è meglio che ti risponda qualcuno che è più esperto di me. Ti posso assicurare però che il vero problema (la fregatura) sta nel fatto che, a meno che tu non sia già l'intestatario del mezzo, una volta immatricolato il veicolo ti viene richiesto di dimostrarne la proprietà con un atto notarile di passaggio stipulato col veccio padrone della moto (o coi suoi eredi se lui è passato a miglior vita). Ripeto però, attendi informazioni più precise da qualcuno più esperto. Magari informati presso un'agenzia della tua città che tratta di queste cose e dai una letta ai post di questo forum che trattano l'argomento. saluti Skywalker
sei stato gentilissimo Grazie |
skywalker |
Posted - 26 ott 2003 : 19:32:42 si dice che sia vero, ma è meglio che ti risponda qualcuno che è più esperto di me. Ti posso assicurare però che il vero problema (la fregatura) sta nel fatto che, a meno che tu non sia già l'intestatario del mezzo, una volta immatricolato il veicolo ti viene richiesto di dimostrarne la proprietà con un atto notarile di passaggio stipulato col veccio padrone della moto (o coi suoi eredi se lui è passato a miglior vita). Ripeto però, attendi informazioni più precise da qualcuno più esperto. Magari informati presso un'agenzia della tua città che tratta di queste cose e dai una letta ai post di questo forum che trattano l'argomento. saluti Skywalker
|