V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
jonathan |
Posted - 10 mag 2009 : 15:24:36 salve,mi chiamo jonathan. sono un utente nuovo e scrivo perchè coltivo da anni una passione per la lambretta e adesso forse mi sto avvicinando all'acquisto. si tratta di una lambretta 50 deluxe del 1970. essendo la prima volta che acquisto una moto "storica" ho qualche dubbio che vorrei dichiarare. propio oggi sono andato a pisa per vederla. il venditore mi ha rassicurato sull'affidabilità del motore e tutto il resto. lui mi ha detto che è iscritta come moto d'epoca e che posso circolare ovunque e che se mi iscrivo ad 1 club pago solo 8 euro di assicurazione, e mi ha fatto vedere il libretto originale. vorrei sapere di cosa mi devo accertare per fare un acquisto sicuro?.come faccio per pagare poco di assicurazione essendo moto d'epoca?mi devo iscrivere a qualche club?va revisionata?serve un attestato che docuenti l iscrizione a moto d'epoca??posso circolare tranquillamente in città? riassumendo vorrei sapere cosa voi vi assicurereste che sia stato fatto prima di acquistarla.. vi ringrazio del vostro tempo e spero anche io di poter avere presto la mia lambretta. saluti... |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Iso |
Posted - 17 mag 2009 : 09:41:32 Citazione: Messaggio inserito da jonathan
ok visto che devo dare una risposta al venditore torno un'attimo sulla questione ed espongo i miei ultimi dubbi. premesso che devo fare una regolare revisione alla lambretta 50 come un normale ciclomotore. -deve mostrarmi un qualche documento che attesti una registrazione a qualche registro (fmi o altri)?? ............
Mi permetto di introdurmi su questa specifica domanda. Che io sappia per fare la revisone ad un veicolo ultratrentennale non serve che sia iscritta a registri storici. Il meccanico/revisore quando revisiona un veicolo verifica che i dati rilevati rientrino in quelli trascritti sul libretto di circolazione e se non sono indicati ha delle tabelle suddivise per periodo di costruzione entro i quali devo rientrare i gas di scarico e rumorosità. Se il veicolo è in ordine e efficienza non c'è alcuna difficolatà. Statisticamente incontroni maggior difficoltà gli scooter moderni perchè spesso manomessi. Non mi risulta che la iscrizione a RS faccia scaturire tolleranze maggiori durante la revisione, tra l'altro non ce sarebbe alcun bisogno.
Per Jonahtan: secondo me la tua Lambretta 50, nel caso dovessi acquistarla, l'unico vantaggio che ti potrebbe dare la registrazione a RS è solo quella di tipo assicurativo. Ma prima di spendere soldi meglio individuare la compagnia e la polizza che fa per te, e dopo nel caso fosse richiesto la iscrivi o no. Non tutte le compagnie infatti lo richiedono.
In ogni modo una J50 verniciata del colore sbagliato equivale ad una Lambretta da restaurar, quindi 400 Euro non 1000.
Ciao da Gigi. (Iso, già Isoscooter)
|
gigio333 |
Posted - 15 mag 2009 : 00:28:16 Se te la passasse ad un max di €400 potresti pure prenderla, ma a quella cifra mi sembra uhn pò cara. Poi tieni conto che non ha il colore originale e quindi, addio iscrizione Reg Storico. Spendi un pò di più ed acquista una 125, almeno.
Saluti Antonio |
Mauritz |
Posted - 13 mag 2009 : 14:22:02 Citazione: Messaggio inserito da col.bruno
resta il fatto che 1000 euri per una J50 sono una cifra colossale!
Bhè, se il restauro è stato fatto come si deve non è poi così colossale, si rientra a malapena dalle spese. Ma da quel che leggo non è purtroppo il caso di Jonathan: piuttosto abbi pazienza che con meno della metà dei soldi se ne trovano di ben conservate.... |
modclan67 |
Posted - 13 mag 2009 : 14:17:12 concordo in pieno i vari interventi, i gusti sono gusti e' una tua scelta.certo che con quel prezzo li'puoi trovare di meglio e se poi ti piaca proprio il modello j vendono a pari prezzo se non meno la versione j 125in buone condizioni generali con documenti in regola- sappi pero' che ha poco mercato|a me personalmente non mi attira piu' di tanto,infatti poco tempo fa' mi avevano proposta unaj 125 a buon prezzo ma non ho accettato,anche perche'sentendo i vari commenti nel forum tutti o quasi me l'avevano sconsigliata!pensaci sul da farsi e facci sapere!ciao e benvenuto nel forum |
col.bruno |
Posted - 13 mag 2009 : 13:16:31 Jonhatan, secondo me fai una grandissima caz...a se la compri. D'accordo, ho capito che vuoi una lambretta, ma fidati, abbi pazienza e non comprare la prima che ti viene sotto mano! Se saprai aspettare prima o poi una mezza occasione ti capiterà. Detto questo, veditela tu, resta il fatto che 1000 euri per una J50 sono una cifra colossale! |
GiPiRat |
Posted - 12 mag 2009 : 17:33:57 1) se è iscritta ad un R.S. (ma gli unici validi per lo Stato sono FMI e ASI) deve avere il certificato che lo dimostri.
2) questo dipende da te.
3) dipende dal club, se ha una convenzione espressa con un particolare assicuratore o broker.
4) dipende da comune a comune.
Ciao, Gino |
jonathan |
Posted - 12 mag 2009 : 16:33:06 ok visto che devo dare una risposta al venditore torno un'attimo sulla questione ed espongo i miei ultimi dubbi. premesso che devo fare una regolare revisione alla lambretta 50 come un normale ciclomotore. -deve mostrarmi un qualche documento che attesti una registrazione a qualche registro (fmi o altri)?? -se non fosse registrata dovrei farlo io e penso che non sia possibile visto che non corrisponde per colore all'originale e poi anche se cioò non fosse non avrei voglia di aspettare tempi lunghi per l iscrizione. -assicurare un ciclomotore 50 d'epoca da quel che ho capito mi viene a costare uguale ad assicurare un 50ino di nuova generazione(non ho altre moto d'epoca) o se mi iscrivo ad un club posso pagare molto meno di assicurazione?? -se non è iscritta come moto d'epoca non puo circolare in città vero?? |
GiPiRat |
Posted - 12 mag 2009 : 13:13:20 Citazione: Messaggio inserito da jonathan
ok valuterò bene i vostri suggerimenti.comunque per il discorso assicurazione la cosa è più agevolata per un 125?
Un 125cc., o superiore, può essere assicurato direttamente con la Helvetia (che però non consente rispsrmi se si assicura un solo veicolo storico, anzi!) e non si hanno problemi con molte altre assicurazioni, soprattutto se lo si iscrive al registro storico FMI o se si richiede l'attestato di storicità ASI.
La scelta del club al quale eventualmente iscriversi è determinante, perché alcuni club hanno convenzioni particolari con determinate agenzie assicurative.
Quindi un minimo di ricerca personale è necessaria, a meno che tu non conosca qualche appassionato della tua stessa zona a cui chiedere consiglio.
Ciao, Gino |
sbruscoli |
Posted - 10 mag 2009 : 22:43:28
Citazione: Messaggio inserito da lambretta125
Perchè non ti comperi un 125 che lo sfrutti di più?
Chi ha PATO...ha PATO...
Matteo (PC)
quoto matteo
quellidellalambra |
zambe |
Posted - 10 mag 2009 : 22:41:08 no, il bello e proprio quello che ti troveresti a pagare la stessa cifra di assicurazione che tu abbia una 50, una 125 o una 750. purchè d'epoca
______________________________________________________________________
certe cose non si possano fare. "NEPPURE" con l'ausilio di una chiave sghemba. |
jonathan |
Posted - 10 mag 2009 : 22:29:31 ok valuterò bene i vostri suggerimenti.comunque per il discorso assicurazione la cosa è più agevolata per un 125? |
Mego |
Posted - 10 mag 2009 : 21:47:29 Intanto la "vendibilità" e l'investimento del mezzo stesso.Ovvero...una J50 la compri e fai fatica a venderla (a meno che tu non la trovi a un massimo di 3/400 euro e la rivendi sempre a 3/400 euro!!!)...1000 son davvero tanti o almeno io non li spenderei MAI per un j50! La 125 almeno si "sposta",riesce a toccare almeno gli 80/85km all'ora....e volendo se ti "gira" qualche grillo strano per la testa puoi anche PEPARLA un pò nel motore e negli accessori.Se la rivendi non fatichi a piazzarla (nel caso tu ti stufi...ma fidati...non accadrà!!) e più passa il tempo più la valutazione ha possibilità che salga piano piano! Poi come ti dicevo puoi girare in due e se ti va di andare a fare un raduno PUOI andarci perchè almeno stai al passo con gli altri!...oltre al fatto che è molto più bella!!!Se devi prendere un 50 ti CONSIGLIO VIVAMENTE di prendere una VESPA50 Special...che a 1000 euro la trovi ed anche messa bene!!!!(ma questa è una questione di gusti personali!!!)
- SX 200 -
|
jonathan |
Posted - 10 mag 2009 : 21:32:57 dopo i vostri suggerimenti stavo dando un occhiata a qualche lambretta 125 ma i prezzi purtroppo sono più alti.ma alla fine quali sarebbero i vantaggi rispetto ad un 50ino a parte la possibilità del 2 posti e una velocità maggiore?? |
Mego |
Posted - 10 mag 2009 : 21:17:59 Benvenuto innanzi tutto! Guarda...8 euro di assicurazione non è possibile iscrizione o meno a qualsiasi CLUB. Ci sarebbe un unica possibilità. Prima di tutto assicurarti al gruppo HELVETIA della tua zona con almeno un targato (ovvero un motociclo con cilindrata superiore ai 50cc.Dopo di che tale assicurazione ti da la possibilità di fare una polizza cumulativa pluri mezzi.Devono essere però antecedenti al 1983 (ma in questo caso tu ci rientrresti).Abbinando il 50ino ad un altro mezzo già assicurato spenderesti un prezzo giusto ed onesto...ma mai RIPETO MAI i soli 8 euro che ti son stati RACCONTATI!Mi dispiace ma sarebbe davvero bello se fosse vero! Il 50ino della lambretta A MIO ESCLUSIVO PARERE direi che non è molto adatto per "MUOVERSI" in città..come dici?"PERCHE'?"...semplicemente per il fatto che la lambretta 50 NON SI MUOVE!!!!!!!!!!!!!E' inchiodata a 40 orari ad esser ottimisti!!!Quasi il 95% delle persone che lo possiede ha pensato di elaborarlo dopo una settimana che lo possedeva...e quasi il 95% delle persone ha rinunciato in quanto non c'è modo di poterlo fare!Solo ultimamente un noto ricambista ha immesso sul mercato un cilindro elaborato per questo modello,ma non costa poco. Ultima cosa...1000 e rotti euro per un 50ino mi sembrano davvero tanti!Con quella cifra ,come ti hanno già SAGGIAMENTE consigliato,riesci già a trovare un qualche 125 decente.Per lo meno se ti capita di dover dare un passaggio puoi farlo restando in regola con il C.d.S. e senza farti venire la muffa per la lentezza del mezzo!
Detto ciò...I GUSTI SONO GUSTI!!NON E' BELLO CIO' CHE E' BELLO MA E' BELLO CIO' CHE PIACE...quindi a te l'ultima scelta per carità! Ciao
- SX 200 -
|
Janez |
Posted - 10 mag 2009 : 20:58:33 Il documento si chiama certificato iscrizione registro storico, il solo libretto non basta, siamo in Italia caro mio!! qui reiscrivere una moto d'epoca e' cosa difficile , molto piu' che fare un abuso edilizio o un falso in bilancio!!
Lambretta Scooter Club Trento
|
jonathan |
Posted - 10 mag 2009 : 20:13:55 ma quale documento mi testimonia l'iscrizione ad un qualche registro d'epoca??il solo libretto non basta? |
NotoriousBIG |
Posted - 10 mag 2009 : 19:51:50 assicurati che sia iscritta oppure che sia del colore originale in modo da iscriverla tu altrimenti l'assicurazione ti costera molto di piu di un 125. Io per il 125 pago 100€ |
jonathan |
Posted - 10 mag 2009 : 19:49:58 scusate un'ulteriore domanda. ma se mi iscrivo ad un club (pagando naturalmente la quota d'iscrizione a socio) non ci sono delle agevolazioni per assicurare il mio ciclomotore?? |
jonathan |
Posted - 10 mag 2009 : 19:45:55 volevo il 50ino perchè lo uso in città per percorsi brevi(andare al lavoro,uscire con gli amici la sera e cose di questo genere) e non per fare scampagnate.il venditore mi ha fatto vedere solo il libretto e nient'altro.mi ha detto che è iscritta d'epoca ma non avendo fatto vedere il foglio giallo presumo che non sia iscritta alla fmi. la situazione si complica.... |
NotoriousBIG |
Posted - 10 mag 2009 : 19:33:44 Domanda al venditore se è iscritta alla fmi e ha il certificato storico (quello di colore giallo con tutti i dati del ciclomotore e sul retro la foto) in modo da poter fare l'assicurazione tramite la fmi http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/polizza-moto-epoca.aspx unica pecca... ha la franchigia di 150 euro in caso di sinistro ma per un ciclomotore meno di questo non trovi Se devi fare solo uso cittadino tipo andare a comprare le sigarette/giornale potresti anche prendere il 50cc ma se vuoi farti anche il giretto un po piu lontano ed in 2 ti consiglio almeno un 125 (che fa max 60km/h in pianura)
|