Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Burocrazia e dintorni
 Iscrizione asi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Nemesis Posted - 07 giu 2009 : 21:26:48
Posto in questa sezione perchè mi pare più burocratica che tecnica come questione...

Dunque devo registrare come storica la mia lambretta j125 (vedi anche l'altro post http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25272 per i dettagli)

Volevo un pò di chiarezza: Sono stato all'automotoclub di sedico, e mi hanno detto che basta l'iscrizione al club e la visione da parte del tecnico che sarà il 21 di questo mese con foto per l'iscrizione asi.

Volevo però alcuni chiarimenti: che differenza c'è tra iscrizione asi e fmi? (mi pare di aver capito che fmi conferisce meno valore)

Per il momento mi va bene anche al solo riconoscimento, quello che fa pagare meno bollo e assicurazione, ma posso aspirare alla "targa oro" o a riconoscimenti più elevati?

Quando l'ho chiesto alla segretaria mi ha detto che è complicato che servono campioni di vernice e mi ha un pò dissuaso, dicendo però che non ne sapeva molto.

Premetto che è tutta originale a parte le ruote e la vernice che è molto molto simile ma ad essere pignoli è di poco differente.

Per quanto riguarda le foto da mettere nella scheda (una dx, una sx, una tre quarti post, n° telaio e n° motore)
devo farle senza specchietto?
Il portaruota sullo scudo deve essere tolto o si considera pezzo della moto?

Grazie per l'eventuale aiuto!
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
GiPiRat Posted - 15 giu 2009 : 11:15:55
Citazione:
Messaggio inserito da lambrettorino

Scusatemi e che francamente non riesco a capire come mai sul post in burocrazia c'è scritto che non richiede il colore originale l'attestato di storicità e invece poi sento pareri diversi.
x PV33: hai perfettamente ragione, sarà la frenesia di sapere, scusami. COMUNQUE è già mia intenzione raggiungervi anche se non potrò fare i giri con voi. Ho letto però che andate a Stupinigi, ma ci passate solo o fate un sosta?perchè pensavo di raggiungervi li...che ne dici?



Forse chi modera un forum è tenuto ad essere più informato di chi dà consigli "senza parere". Comunque, se vai sul sito dell'ASI: http://www.asifed.it/ potrai trovare o chiedere tutte le spiegazioni del caso.

Fare una ricerca significa cercare da solo le fonti di quello che si vuole conoscere, senza fare domande a molti che danno tante risposte diverse. Purtroppo, poi, non si può scegliere la risposta che ci "piace" di più, ma solo quella "giusta".

Ciao, Gino
lambrettorino Posted - 15 giu 2009 : 09:30:09
OK..il mio problema e che non ho molto tempo perchè sto preparando la tesi e l'ultimo esame che avrò la prossima settimana e quindi non mi fermo a fare un pranzo o una cena, per questo pensavo di fare due chiacchere veloci ma se mi dici che a Stupinigi non c'è il tempo per fare due chiacchere vengo ad Avigliana, se invece riesco rubarvi qualche minuto per due presentazioni e 4 chiacchere vengo li perchè mi rimane più comodo..
PV33 Posted - 14 giu 2009 : 22:35:34
A Stupinigi è prevista una sosta per un piccolo rinfresco. In teoria, essendo la partenza da Avigliana fissata per le 14,30 il gruppo dovrebbe essere lì per le 15,30 circa. In questi casi i ritardi sono però fisiologici, anche perchè si cerca di posticipare il più possibile la partenza per aspettare il maggior numero di partecipanti provenienti da lontano. La sosta sarà comunque abbastanza breve, perchè poi il traffico aumenta esponenzialmente e non se ne esce più. È prevista anche una sosta a Cumiana, indicativamente verso le 16,30 comunque mezz'ora circa dopo Stupinigi. Per aver più tempo a disposizione ti suggerisco però di venire Sabato all'ora di pranzo ( o di cena) al ristorante Domus (sul lago grande, dove inizia la salita per Giaveno)
Ciao.
lambrettorino Posted - 14 giu 2009 : 11:09:00
Scusatemi e che francamente non riesco a capire come mai sul post in burocrazia c'è scritto che non richiede il colore originale l'attestato di storicità e invece poi sento pareri diversi.
x PV33: hai perfettamente ragione, sarà la frenesia di sapere, scusami. COMUNQUE è già mia intenzione raggiungervi anche se non potrò fare i giri con voi. Ho letto però che andate a Stupinigi, ma ci passate solo o fate un sosta?perchè pensavo di raggiungervi li...che ne dici?
ilbreizh Posted - 13 giu 2009 : 22:08:36
Citazione:
Messaggio inserito da GiPiRat

L'ASI rilascia diversi tipi di attestazione, tra cui l'attestato di storicità, gratuito per i soci


ciao a tutti,giusto per informazione, dal 1 luglio 2009 l'attestato dis toricità ASI si pagherà 10euro per le 2 ruote e 20euro per gli altri mezzi. .



il breizh
*vendo vernice Lechler nitro extralucido per Special/silver*
Py Posted - 13 giu 2009 : 21:28:34
Lambrettarino, io ti consiglio di farla del colore giusto.
comunque concordo con PV33 vieni a farti un giro , magari ci incontriamo.



Py
PV33 Posted - 13 giu 2009 : 20:07:40
Caro Lambrettorino poni domande, sul sito e via mail, per le quali conosci già le risposte, ma forse speri che qualcuno, magari senza neppure esperienza diretta, scriva quello che vorresti leggere.
Cosa dire ancora? Dammi retta, abbandona un momento la tastiera, fatti una ventina di Km e vai il prossimo week-end ad Avigliana. Ci saranno 150 Lambrette, probabilmente qualcuna come la tua, ed altrettante persone da conoscere ed a cui chiedere pareri. Potrebbe essere utile...
Ciao.
lambrettorino Posted - 13 giu 2009 : 18:28:19
Citazione:
Messaggio inserito da dariodb

Basta l'attestato.
La moto puoi farla anche ciclamino..., basta che paghi !!!
Ciao.
dariodb


sei sicuro? perchè ho chiesto anche a repsonsabili ASI ma ognuno dice una cosa diversa...e che è abbastanza compromettente visto che il beige sabbia non mi fa proprio impazzire...
dariodb Posted - 13 giu 2009 : 17:43:18
Basta l'attestato.
La moto puoi farla anche ciclamino..., basta che paghi !!!
Ciao.
dariodb
lambrettorino Posted - 13 giu 2009 : 13:17:42
ma per quanto riguarda l'attestato di storicità, visto che anche la mia Lambretta è radiata d'ufficio e devo reimmatricolarla, posso verniciarla in colori diversi? La mia è una LD 125 del 53 e vorrei farla bicolore come quella del 57. Visto che non mi interessa avere targa in metallo ma solo un riconoscimento per poter circolare e per i fini assicurativi, e sorpattutto perchè vorrei farla in colori dversi dall'origine, mi basterebbe l'Attestato..cosa mi sapete dire?
p@olo Posted - 12 giu 2009 : 14:53:48
Grazie PV!
PV33 Posted - 11 giu 2009 : 23:34:00
In realtà gli optional, se originali o totalmente conformi, si possono montare tranquillamente; la loro presenza viene annotata sul certificato (perchè non c'è solo la targa metallica...) Anche un piccolo numero di lievi non conformità può essere tollerato (ed annotato, in una sezione diversa da quella degli optional).
Non sono assolutamente ammesse parti provenienti da altro modello.
Ciao.
p@olo Posted - 11 giu 2009 : 21:48:03
Grazie mille GiPiRat!
GiPiRat Posted - 11 giu 2009 : 18:21:59
Citazione:
Messaggio inserito da p@olo

Quindi anche una manopola in gomma dell'anno precedente (II serie) può risultare un problema? Ed anche l'aver montato "optional" disponibili all'epoca?



Sì, possono essere molto fiscali, poi, naturalmente, dipende molto dall'esaminatore. Comunque, gli optional non puoi montarli se non DOPO aver superato la visita. Il veicolo deve presentarsi comme appena uscito dalla fabbrica o essere un eccellente conservato.

Ciao, Gino
p@olo Posted - 10 giu 2009 : 20:00:02
Quindi anche una manopola in gomma dell'anno precedente (II serie) può risultare un problema? Ed anche l'aver montato "optional" disponibili all'epoca?
GiPiRat Posted - 10 giu 2009 : 17:33:04
Citazione:
Messaggio inserito da p@olo

Grazie py! Se invece voglio avviare la pratica per la targa oro?



Per quella ti fanno pelo e contropelo!

Ciao, Gino
p@olo Posted - 10 giu 2009 : 14:26:14
Grazie py! Se invece voglio avviare la pratica per la targa oro?
Py Posted - 10 giu 2009 : 13:17:05
All'ASI per il semplice attestato di storicità non ti fnno problemi.



Py
p@olo Posted - 10 giu 2009 : 12:51:18
Sto ultimando il restauro di una 125d e poi provvederò all'iscrizione ASI visto che il veicolo è radiato e mi tocca farla per reimmatricolarla (ho scelto ASI perchè nel mio paese c'è un automotoclub affiliato). Posso incorrere in problemi se monto le pedane poggiapiedi lunghe? E se monto le manopole in gomma di una 125d seconda serie (la mia è una terza serie)? Insomma, sono così pignoli?
GiPiRat Posted - 08 giu 2009 : 12:02:35
L'ASI rilascia diversi tipi di attestazione, tra cui l'attestato di storicità, gratuito per i soci, che è riconosciuto a tutti i livelli (anche quello assicurativo) come l'iscrizione al registro storico FMI, anche se ha una valenza minore per gli appassionati e gli esperti del motorismo storico, in quanto sono ammesse alcune "licenze", come l'originalità del colore e della selleria.

Poi c'è da considerare, dal punto di vista economico, che l'iscrizione come socio ad un club ASI (da rinnovare annualmente ai fini assicurativi) è, generalmente, molto più costosa di quella ad un moto club FMI (anche del doppio o del triplo).

Ciao, Gino

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits